GHIGNONE (Guignon), Giovanni Pietro (Jean Pierre)
Rossella Pelagalli
Appartenente a una famiglia di mercanti, nacque a Torino il 10 febbr. 1702 da Michele Angelo e da Maria Roger. Nella città natale [...] di Rameau (perdute, cit. nel Mercure de France).
Fonti e Bibl.: J.B. de La Borde, Essai sur la musique ancienne et moderne, Paris Die MusikinGesch. und Gegenwart, V, coll. 1081-1084; F. Michel, Encyclopédie de la musique, II, Paris 1959, p. 376; O ...
Leggi Tutto
PINEROLO, Giovambattista
Laura Ronchi De Michelis
PINEROLO (Pinerolio, Pinero), Giovambattista. – Nacque a Torino nel 1519, da Pietro; ignoto il nome della madre.
Emigrò poco più che trentenne a Ginevra [...] penna sed usus»; lo scorpione (già dell’editore lionese Michel Du Bois); il simbolo della porta stretta e della porta 1600, a cura G. Maeckli, Genève 1966, ad ind.; H.J. Bremmel, Buchdrucker und Buchhändler zur Zeit der Glaubenskämpfe, Genève 1969, ...
Leggi Tutto
Gégauff, Paul
Serafino Murri
Sceneggiatore francese, nato a Blötsheim Haut-Rhin (Alsazia) il 10 agosto 1922 e morto a Gjøvik (Norvegia) il 24 dicembre 1983. Nel corso del lungo connubio artistico con [...] Il baro), diretto da Christian Marquand, dal romanzo di J. Giono. Tornato a ritrarre la perversione criminale con Chabrol prodigieuse (1971; Dieci incredibili giorni), con Orson Welles, Michel Piccoli e Anthony Perkins, tratto dal romanzo di E. ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Domenico
Helmut Hager
Figlio dell'architetto Marc'Antonio e di Teodora Durante, nacque a Roma il 10 genn. 1659 (Arch. stor. del Vicariato, S. Spirito in Sassia, Liber Baptizatorum, 1643-1666). [...] scultori che, come Lorenzo Ottone e Michel Maille, erano contemporaneamente impiegati in piazza S n. 162; L. von Pastor, Storia dei papi, XV, Roma 1933, pp. 399, 635; J. S. Gaynor-I. Toesca, S. Silvestro in Capite, Roma 1963, pp. 49, 50, ...
Leggi Tutto
CABASSOLE, Jean
Michel Hayez
Figlio di Raimond (con il quale si deve indubbiamente identificare il dottore in legge ricordato nell'agosto del 1295 come sindaco e procuratore di Cavaillon, Vaucluse, [...] [Bouches-du-Rhône, dattiloscr., 1954], cartulario, docc. 48, 59, 76, 83, 94, 115; Gallia christiana novissima, a cura di J. H. Albanés-U. Chevalier, Marseille, Valence 1899, coll. 232-237 nn. 414-418, 424;M. Chaillan, Recherches et documents inédits ...
Leggi Tutto
Demy, Jacques
Vittorio Giacci
Regista cinematografico francese, nato a Pontchâteau (Loire-Atlantique) il 5 giugno 1931 e morto a Parigi il 27 ottobre 1990. In un periodo in cui il cinema sembrava andare [...] , cui fa da contrappunto il romantico commento musicale di Michel Legrand. Nella scelta di un trasognato happy end, che ans (1993) e L'univers de Jacques Demy (1993).
Bibliografia
J-P. Berthomé, Jacques Demy: les racines du rêve, Nantes 1982 ; ...
Leggi Tutto
Jarre, Maurice
Ermanno Comuzio
Compositore francese, nato a Lione il 13 settembre 1924. Accostatosi al cinema con una buona formazione, sia accademica sia nell'ambito della 'drammaturgia musicale', [...] Giulia e Giulia (1987) di Peter Del Monte. Negli anni Ottanta J. si è stabilito a Londra e, facendo la spola fra l' (2000; Sognando l'Africa) di Hugh Hudson.
Suo figlio, Jean-Michel Jarre, è un esponente del rock elettronico.
Bibliografia
A. Lacombe, ...
Leggi Tutto
GIBELLI, Lorenzo Maria Petronio
Rossella Pelagalli
Nacque a Bologna con ogni probabilità il 24 nov. 1718; alcuni repertori riportano tuttavia come anno di nascita il 1719 (Pancaldi; Schmidl; Die Musik [...] musica italiana nel Settecento, Busto Arsizio 1978, pp. 425, 773; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, IV, p. 2; R s.; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, V, coll. 96 s.; F. Michel, Encyclopédie de la musique, II, Paris 1959, p. 263; The New Grove ...
Leggi Tutto
Vigo, Jean (propr. De Vigo, Jean)
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 26 aprile 1905 e morto ivi il 5 ottobre 1934. Con pochissimi film, questo poeta delle immagini, quasi [...] scivola sul fiume governata da un vecchio marinaio (Michel Simon), e nel labirinto della città, si dipana
Bibliografia
P.E. Sales Gomes, Jean Vigo, Paris 1957 (trad. it. 1979).
J.M. Smith, Jean Vigo, London 1972.
M. Grande, Jean Vigo, Firenze 1979 ...
Leggi Tutto
GATTO (Gatti, Gattus), Simone (Simon, Simeone)
Rossella Pelagalli
Nato a Venezia tra il 1540 e il 1550 si dedicò giovanissimo allo studio della musica rivelando in breve tempo ottime qualità di trombonista [...] sebbene nulla ci sia giunto a riguardo.
Fonti e Bibl.: J. Hey, S. G., in Aus dem Musikleben der Steirerlandes, univ. dei musicisti, I, p. 603, e Suppl., p. 338; F. Michel, Encyclopédie de la musique, II, Paris 1959, p. 235; Encicl. della musica ...
Leggi Tutto
micheliano
s. m. [dal nome dell’iniziatore, J. Michael Hahn (1758-1819)]. – Seguace di una setta luterana, tuttora esistente in alcune regioni della Germania, che sostiene l’imminente venuta di Cristo, destinata a salvare anche gli angeli...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...