LAMBERTINI (Lamberti), Giovan Tomaso
Roberto Cascio
Nacque a Bologna agli inizi di dicembre del 1531.
La data di nascita di questo sacerdote e compositore, in mancanza di sicuri riscontri documentali, [...] .o calzolaro per haver scritto uno libro de canto composto per Michel M° del canto per la ghiesa". Considerando che nei registri volumi di altri importanti autori quali Orlando di Lasso e J. De Wert. La quarta delle Stanze di lontananza, Vita ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Pietro
Nicola Ivanoff
Robert Mesuret
Nato a Volciano di Salò nel 1627 (1625 secondo l'Orlandi), acquistò fama come pittore di ritratti e teste di carattere. Secondo l'Orlandi lavorò per il [...] . Secondo l'Orlandi, egli sarebbestato allievo di Michel Ferraboschi (leggi Girolamo Forabosco) e si vuole Salon di Lilla cinque quadri con architetture, le cui figure erano dipinte da L.-J. Watteau, detto Watteau de Lille.
Tra le opere del B. a noi ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Antonio
Bernard Barbiche
Figlio maggiore di Giuliano, fece come il padre una carriera amministrativa e politica. Il 7 genn. 1538 fu provvisto di un ufficio stipendiato di notaio e segretario [...] fu Jean Lalemant.
Aveva sposato Anne Brinon, figlia di Michel Brinon, greffier della cour des aides di Parigi e vedova en France Dandino,Della Torre et Trivultio (1546-1551), a cura di J. Lestocquoy, Rome-Paris 1966, p. 485; A. Tessereau, Histoire ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Dario Busolini
Nacque a Colorno (Parma) il 12 ag. 1666, primogenito del duca Ranuccio II e della duchessa Isabella d'Este, che morì il 21 agosto seguente, in conseguenza del parto.
Battezzato [...] 245, 247; E. Nasalli Rocca, I Farnese, Milano 1969, pp. 197, 199, 209, 230; O. Michel, L'Accademia, in Le palais Farnèse, I, 2, Rome 1981, p. 571; M. Aymard-J. Revel, La famille Farnèse, ibid., pp. 711, 714 s.; P. Litta, Le famiglie celebri italiane ...
Leggi Tutto
GARSI (Garsi da Parma), Santino, detto anche Santino La Garsa e Valdes
Rossella Pelagalli
Nacque a Parma il 22 febbr. 1542 da Nicola e Maria Caterina; si ignora la data del suo trasferimento a Roma, [...] nota, utilizzata anche da J. Bull (pavana), J.P. Sweelinck (Balletto del granduca) e J.H. Schein (allemanda 335; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, IV, coll. 1398 s.; F. Michel, Encyclopédie de la musique, II, Paris 1959, p. 230; Riemann Musik Lexikon ...
Leggi Tutto
CAFFI, Francesco
Clara Gabanizza
Figlio di Michele e di Bianca Boncio, nacque a Venezia il 14 giugno 1778. Discendente da una famiglia di giuristi, studiò privatamente con don Benedetto de Luca; compì [...] al ritorno degli Austriaci nel 1849; il figlio Michele fu esiliato e il figlio Leopoldo destituito dal suo Venezia, in Rassegna storica del Risorgimento, XIX(1932), p. 802; F. J.Fétis, Biographie universelle des Musiciens, II, Paris 1871, pp. 143 s.; ...
Leggi Tutto
AGAR, Jean-Antoine-Michel
Pasquale Villani
Nato a Mercuès presso Cahors (dipartimento del Lot), il 18 dic. 1771; dovette la sua fortuna, oltre che alle sue qualità di amministratore, all'amicizia del [...] , pp. 212-213, 346; VII, ibid. 1913, pp. 32, 48-49 e passim; VIII, ibid. 1914, pp. 129-130, 160-161 e passim; M. H. Weil, J. Murat roi de Naples la dernière année du Regne, Paris 1909, I, pp. 48, 501; II, p. 233; III, pp. 34, 43, 62 e passim; ibid ...
Leggi Tutto
CONCA, Giacomo
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Tommaso e di Angela Raffaelli, nacque a Roma il 6 febbr. 1787, ultimo artista della stirpe del Conca. Fece presto una brillante carriera: [...] , in Roma, I (1923), pp. 39 s.; C. Gasbarri, L'orat. romano dal Cinquecento al Novecento, Roma 1963, tav. 20; J. B. Hartmann, Il trionfo di Alessandro e l'appart. napoleonico..., in Palatino, IX (1965), p. 105; C. Pietrangeli, Ritratti dei principi ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Domenico, detto il Tempestino
Olivier Michel
Figlio del fiorentino Federico Marchis (o Marchi), nacque a Roma il 23 ott. 1646; per parte di madre era fratellastro di Lucia De Rossi, che [...] , Palazzo Rondinini, Roma 1964, pp. 284 s., 288, 293, 295; J. Boyer, Les collections de peinture à Aix en Provence..., in Gazette des Beaux '700, Roma 1975, pp. 201 ss.; G. Michel-O. Michel, La décoration du Palais Ruspoli en 1715 et la redécouverte ...
Leggi Tutto
BASTIANINI, Giovanni
Otto Kurz
Nacque a Camerata (Fiesole) il 17 sett. 1830. Da ragazzo faceva lo scalpellino, ma, incoraggiato da Francesco Inghirami, si recò a Firenze dove lavorò presso gli scultori [...] 1889; L. Scott, Vincigliata and Maiano, Florence 1891, pp. 110 s.; A. Michel, Le pseudo-Benivieni, in Les Arts, II (1903), n. 17, pp. Gazette des Beaux-Arts, s. 6, XXIV (1943), p. 289; J. S. Held, The stylistic detection of fraud, in The Magazine of ...
Leggi Tutto
micheliano
s. m. [dal nome dell’iniziatore, J. Michael Hahn (1758-1819)]. – Seguace di una setta luterana, tuttora esistente in alcune regioni della Germania, che sostiene l’imminente venuta di Cristo, destinata a salvare anche gli angeli...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...