Amando, Aregario, Sigualdo
A. Lauria
Miniaturisti carolingi della scuola di Tours, menzionati nei versi esplicativi collocati a fronte della miniatura finale (c. 423r) della c.d. Prima Bibbia di Carlo [...] S. Berger, Histoire de la Vulgate, Paris 1893, pp. 215-220.
A. Michel, Histoire de l'Art, Paris 1905, p. 358.
G. Swarzenski, s.v 1963), 1, pp. 238-241; 2, pp. 226-229.
J. Baum, Die Malerei und Plastik des Mittelalters (Handbuch der Kunstwissenschaft, ...
Leggi Tutto
Berta, Renato
Stefano Masi
Direttore della fotografia svizzero, nato a Bellinzona il 2 marzo 1945. Con il suo gusto per la luce naturale ha lasciato una profonda impronta nella nouvelle vague svizzera [...] , Daniel Schmid, Thomas Koerfer, Goretta, Michel Soutter, Yves Yersin. Coraggioso sperimentatore, convinto fotografia, come Giuseppe Rotunno e Atsuta Yuhau.
Bibliografia
D. Dubroux, J.-H. Roger, S. Le Péron, Entretien avec Renato Berta, directeur ...
Leggi Tutto
Deville, Michel
Serafino Murri
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese, nato a Boulogne-sur-Seine (Hauts-de-Seine) il 13 aprile 1931. Ha rivisitato i più diversi generi cinematografici [...] con verve voyeuristica, tra cui spiccano La femme en blue (1973), con Michel Piccoli e Lea Mas-sari, e Le mouton enragé (1974; Il montone F. Buache, Le cinéma français des années 70, Paris 1990; J. Van Aken, L'autre regard, analyse du film: 'La ...
Leggi Tutto
Sartre, Jean-Paul
Arnaldo Colasanti
Scrittore, drammaturgo e filosofo francese, nato a Parigi il 21 giugno 1905 e morto ivi il 15 aprile 1980. Protagonista del dibattito novecentesco nell'ambito del [...] di Nikos Papatakis, rielaborazione in chiave noir della pièce di J. Genet Les bonnes, e nel 1968, quando sostenne la forte Cascio; Sartre per lui même (1976) di Alexandre Astruc e Michel Contat; Simone de Beauvoir (1979) di Josée Dayan. Nel 1952 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlo, detto lo Zoppo di Piacenza
Dario Ascarelli
Fratello del violinista Domenico, nacque a Piacenza nel terzo decennio del XVIII secolo. Poco si sa della sua formazione musicale: studiò violoncello [...] e Jean-Louis Duport e alla diffusione del testo di Michel Corrette, Méthode pour apprendre le violoncelle, pubblicato a Parigi con il violoncello e che si è imposta grazie all'opera divulgativa di J.-L. Duport. Anche se non è dato sapere se egli fu o ...
Leggi Tutto
GALLO (Galli, Gallus), Vincenzo
Rossella Pelagalli
Nacque ad Alcara Li Fusi (odierna provincia di Messina) tra il 1560 e il 1570. Nulla si sa della sua formazione musicale, che probabilmente maturò [...] nella terza parte della raccolta Promptuarium musicum di J. Donfrid (Strasburgo 1627).
Rilevante dovette essere la ; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, IV, coll. 1325 s.; F. Michel, Encyclopédie de la musique, II, Paris 1959, p. 208; O. Thompson ...
Leggi Tutto
Legrand, Michel
Marta Tedeschini Lalli
Compositore francese, nato a Parigi il 24 febbraio 1932. Musicista dalla forte vena melodica, cominciò a comporre per il cinema negli anni Cinquanta, collaborando [...] (1972; La signora del blues) diretto da Sidney J. Furie, basato sulla vita della famosa cantante Billie Michel Legrand, in "Crescendo international", 1975.
L. Lyons, Profile: Michel Legrand, in "Down beat", 1976.
D. Rabourdin, Entretien avec Michel ...
Leggi Tutto
Fernandel
Simona Pellino
Nome d'arte di Fernand Joseph Désiré Contandin, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Marsiglia l'8 maggio 1903 e morto a Parigi il 26 febbraio 1971. Tra i più [...] F. apparve anche in On purge bébé di Jean Renoir, accanto a Michel Simon, e in Cœur de lilas di Anatole Litvak, dove recitò per 1976.
Ch. Plume, Fernandel, Paris 1976.
J.-J. Jelot-Blanc, Fernandel, Nice 1981.
J. Lorcey, Fernandel, Paris 1981.
F. ...
Leggi Tutto
Caron, Leslie (propr. Leslie Claire Margaret)
Morando Morandini
Ballerina e attrice cinematografica francese, nata a Boulogne-Billancourt (Parigi) il 1° luglio 1931. Figlia di padre francese e dell'ex [...] prima, in cui ha il ruolo della moglie di Liebskind (Michel Piccoli), giocatore di scacchi sovietico. Negli anni Novanta tra George Hormel II.
Bibliografia
J. Springer, All talking, all singing, all dancing, New York 1966; J. Kobal, Gotta sing, ...
Leggi Tutto
Sorel, Jean
Cecilia Causin
Nome d'arte di Jean de Combaud de Roquebroune, attore cinematografico francese, nato a Marsiglia il 25 settembre 1934. Dotato di avvenenza, naturale fascino e sobria eleganza, [...] scritturarlo. Di lì a breve avvenne il suo debutto cinematografico con un ruolo minore in J'irai cracher sur vos tombes (1959; Il colore della pelle) di Michel Gast. Già dall'anno successivo lavorò in Italia per produzioni di maggior rilievo: se in ...
Leggi Tutto
micheliano
s. m. [dal nome dell’iniziatore, J. Michael Hahn (1758-1819)]. – Seguace di una setta luterana, tuttora esistente in alcune regioni della Germania, che sostiene l’imminente venuta di Cristo, destinata a salvare anche gli angeli...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...