Lorre, Peter
Serafino Murri
Nome d'arte di László Löwenstein, attore e regista cinematografico, nato a Rosenberg (od. Ružomberok, Repubblica Slovacca), nella parte ungherese dell'impero austro-ungarico, [...] Pabst a Du haut en bas (1934), con Jean Gabin e Michel Simon. La svolta successiva della sua carriera fu determinata dall'incontro a da Norman Foster, ispirati a un personaggio dello scrittore J.P. Marquand: il taciturno e astuto agente segreto ...
Leggi Tutto
Bardot, Brigitte
Lorenzo Dorelli
Attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 28 settembre 1934. Impostasi sulla scena nella seconda metà degli anni Cinquanta, si è conquistata nel decennio successivo [...] di Camille, la giovane moglie di uno sceneggiatore (Michel Piccoli) che inizia a provare un sincero, improvviso 1984.
C. Rhioit, Brigitte Bardot: un mythe français, Paris 1986.
J. Robinson, Bardot: two lives, London 1994.
G. Vincendeau, Brigitte ...
Leggi Tutto
Vivre sa vie
Sandro Toni
(Francia 1962, Questa è la mia vita, bianco e nero, 85m); regia: Jean-Luc Godard; produzione: Pierre Braunberger per Les Films de la Pléiade; soggetto: dall'inchiesta Où en [...] , Lila Lakshmanan; costumi: Christiane Fageol; musica: Michel Legrand.
Posta in esergo una frase di Montaigne: Jean Ferrat (uomo al juke-box), Laszlo Kovacs (bandito ferito).
Bibliografia
J. Douchet, Venise 1962, in "Cahiers du cinéma", n. 136, ...
Leggi Tutto
La Passion de Jeanne d'Arc
Ettore Rocca
(Francia 1927, 1928, La Passione di Giovanna d'Arco, bianco e nero, 92m a 22 fps); regia: Carl Theodor Dreyer; produzione: Société Générale des Films; soggetto: [...] ma anche questa copia parve in seguito persa. Nel 1952 J.M. Lo Duca trovò presso Gaumont probabilmente proprio questa copia Schutz (Nicolas Loyseleur), André Berley (Jean d'Estivet), Michel Simon (Jean Lemaître), Louis Ravet (Jean Beaupère), Antonin ...
Leggi Tutto
La chinoise
Bill Krohn
(Francia 1967, La cinese, colore, 90m); regia: Jean-Luc Godard; produzione: Productions de la Guéville/Athos/ Parc/Simar/Anouchka; sceneggiatura: Jean-Luc Godard; fotografia: [...] Superveille), Jean-Pierre Léaud (Guillaume Meister), Michel Séméniako (Henri), Lex de Bruijn (Serge pédagogie godardienne), in "Cahiers du cinéma", n. 262-263, janvier 1976.
J. Aumont, This Is Not a Textual Analysis (Godard's 'La Chinoise'), in ...
Leggi Tutto
Les parapluies de Cherbourg
Sandro Toni
(Francia/RFT 1963, 1964, colore, 83m); regia: Jacques Demy; produzione: Mag Bodard per Parc/Madeleine/Beta; sceneggiatura: Jacques Demy; fotografia: Jean Rabier; [...] , qui spesso con esiti straordinari grazie alla musica di Michel Legrand; ed è anche il senso dei colori con cui of Cherbourg, in "Sight & Sound", n. 2, February 1997.
J.-P. Berthomé, 'Les parapluies de Cherbourg'. Jacques Demy, Paris 1997. ...
Leggi Tutto
Le diable au corps
Maurizio Cabona
(Francia 1946, 1947, Il diavolo in corpo, bianco e nero, 110m); regia: Claude Autant-Lara; produzione: Universal/Paul Graetz; soggetto: dall'omonimo romanzo di Raymond [...] ), Michel François (René), Germaine Ledoyen (madame Jaubert), Jacques Tati (ufficiale al bar).
Bibliografia
J. , Le diable au corps, in "Bianco e nero", n. 8, ottobre 1948.
J. Aurenche, La suite à l'écran, Arles 1993.
G. Bonal, Gérard Philipe, ...
Leggi Tutto
Malle, Louis
Vittorio Giacci
Regista cinematografico francese, nato a Thumeries il 30 ottobre 1932 e morto a Los Angeles il 23 novembre 1995. Pur essendo coetaneo di registi che avrebbero dato vita [...] Milou a maggio), una commedia caustica e leggera, interpretata da Michel Piccoli, sui giorni che sconvolsero la Francia nel joli mai del Queneau, Drieu la Rochelle, Čechov, Poe, utilizzando la musica di J. Brahms, E. Satie, Davis, egli si è posto il ...
Leggi Tutto
Alekan, Henri
Stefano Masi
Direttore della fotografia francese, nato a Parigi il 10 febbraio 1909 e morto ad Auxerre (Yonne) il 15 giugno 2001. Sostenitore della fotografia come artificio e invenzione, [...] dalla pittura secentesca di G. de La Tour e J. Vermeer, fu il maggiore rappresentante di quella scuola stati dedicati vari documentari, il più importante dei quali, di Michel Dumoulin, è stato trasmesso nel 1988 dalla rete televisiva francese France ...
Leggi Tutto
Lancelot du Lac
João Bénard Da Costa
(Francia/Italia 1974, Lancillotto e Ginevra, colore, 84m); regia: Robert Bresson; produzione: Michel Choquet, Alfredo Bini per Mara/Laser/ORTF/Gerico Sound; soggetto: [...] costumi: Jean Boulet; musica: Philippe Sarde, Michel Magne.
Dopo aver cercato invano il Graal . Chevassu, Lancelot du Lac, in "La revue du cinéma", n. 291, décembre 1974.
J.-P. Oudart, Un pouvoir qui ne pense, ne calcule, ni ne juge?, in "Cahiers du ...
Leggi Tutto
micheliano
s. m. [dal nome dell’iniziatore, J. Michael Hahn (1758-1819)]. – Seguace di una setta luterana, tuttora esistente in alcune regioni della Germania, che sostiene l’imminente venuta di Cristo, destinata a salvare anche gli angeli...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...