Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] 1913, pp. 121-25, 181-219.
R. Rolland, Vie de Michel-Ange, ivi 1914, passim.
G.B. Picotti, Per le relazioni 1982, pp. 51, 134, 214, 497, 629-31, 645, 652-54, 659-60.
J.F. D'Amico, Renaissance Humanism in Papal Rome, Baltimore1983, s.v.
A. Chastel, Il ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] histoire, Paris 1906 sotto il titolo Une légende sous Philippe le Bel).
J. Berchtold, Die Bulle Unam sanctam, München 1887.
G.A.L. , XXXIV, 1, Paris 1891, p. 319.
E. Michel, Die Rolle Nogarets bei dem Attentat auf Bonifaz VIII., "Zeitschrift ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] fondatore e teorico del partito siro del Ba‛th, Michel ‛Aflaq, è un cristiano ortodosso), che uno Stato it.: Islam e capitalismo, Torino 1968).
Trimingham, J. T., Islam in the Sudan, London 1946.
Trimingham, J. T., Islam in Ethiopia, London 1952.
Tyan ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] E. e E. Nestle (a cura di B. e K. Aland-J. Karavidopoulos-C.M. Martini-B.M. Metzger, Stuttgart 1993²⁷).
Nell' Corinth, in Abraham unser Vater: Festschrift Otto Michel, Leiden 1963, pp. 1-12.
J. Carcopino, Études d'histoire chrétienne, I, ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] Barone, Il lavoro nella "Laborem exercens" di Giovanni Paolo II, Modica 1989.
J. Chélini-B. Chélini, L'Église de Jean-Paul II face à l'Europe. de "L'Osservatore Romano", Città del Vaticano 1991.
P. Michel, L'Église de Jean-Paul II: quel rôle sur la ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] , Zutphen 1987, pp. 107-126.
103 Cfr., per esempio, sul rogo di testi di Voltaire allestito all’Aja (1765), J. Vercruysse, Voltaire et Marc Michel Rey, «Studies on Voltaire and the Eighteenth Century», 63, 1967, pp. 1707-1763, in partic. p. 1727; R ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] 156; N. Mézoughi, Le tympan de Moissac: études d'iconographie, Les Cahiers de Saint-Michel de Cuxa 9, 1978, pp. 171-200; J. Traeger, Mittelalterliche Architekturfiktion. Die Allerheiligenkapelle am Regensburger Domkreuzgang, München-Zürich 1980; M.-T ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] nella sequela del Dio crocifisso.
BIBLIOGRAFIA
Alberigo, G., Jossua, J. P. (a cura di), La réception de Vatican II. teologia na América Latina e no Brasil, Petrópolis 1994.
Luneau, R., Michel, P. (a cura di), Tous les chemins ne mènent plus à ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] logica tendenzialmente post-statuale (v. Schmitt, 1928). Anche Michel Foucault (1926-1986) nega che l'autorità - in (tr. it.: La psicoanalisi del bambino, Firenze 1970).
Laski, H. J., Authority in the modern State, New Haven 1919.
Lasswell, H. D ...
Leggi Tutto
Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] pp. 79-119, 267-327 (ma anche Roma 1956); L.J. Lekai, Pope Alexander VII and the Cistercian Observances, "The Catholic A. Petrucci, Roma 1982, pp. 37, 40-52; O. Michel, Un libraire devenu mécène, in "Alla Signorina". Mélanges offerts à Nöelle ...
Leggi Tutto
micheliano
s. m. [dal nome dell’iniziatore, J. Michael Hahn (1758-1819)]. – Seguace di una setta luterana, tuttora esistente in alcune regioni della Germania, che sostiene l’imminente venuta di Cristo, destinata a salvare anche gli angeli...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...