FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] . 1730).
Tra il terzo e il quarto decennio del Settecento S. Michele in Borgo fu per il F., come per altri giovani camaldolesi - "Contract social" e della "Lettre à Christophe de Beaumont" di J.J. Rousseau, in Riv. stor. ital., LXXXVII [1975], pp. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] V. Gravina, L.A. Muratori, A. Magliabechi, J. Mabillon. Nella seconda risposta (Risposta alla seconda lettera Gassendi, ma anche gesuiti come Juan Maldonado, Antonio Possevino, Michel Elizade o domenicani come Melchior Cano) e di abili argomentazioni ...
Leggi Tutto
FAVORITI, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto, e da Elisabetta Casoni, entrambi esponenti di famiglie localmente eminenti.
Recatosi a Roma, [...] 1977, pp. 121, 123 s., 153 s.; P. Dudon, Le quiétiste espagnol Michel Molinos (1628-1696), Paris 1921, pp. 108, 147 s., 189; M. metà del secolo XVIII, Città del Vaticano 1945, pp. 45 s.; J. Orcibal, Louis XIV contre Innocent XI, Paris 1949, pp. 8, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo
Nicolangelo D'Acunto
Simona Moretti
Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta.
L'appellativo da Volpiano deriva [...] presule. Dopo un pellegrinaggio al monastero di S. Michele della Chiusa, tornato a Lucedio, nel 987 conobbe 'abbaye bénédictine de Fécamp, I, Fécamp 1959, pp. 27-44, 321 s.; J. Marilier, Guillaume de V., in Catholicisme, V, Paris 1962, coll. 384 s ...
Leggi Tutto
FESTE LITURGICHE
A. Paribeni
Con l'espressione f. liturgiche si intende comunemente un complesso di solenni ricorrenze religiose andato codificandosi nel corso della storia della cristianità orientale. [...] Reliefs Berlin 1934, pp. 26-27, 30, 37-38, 43, 76; J.D. Stefanescu, L'illustration des liturgies dans l'art de Byzance et de l München 1990, pp. 275-277; P. Gautier, Un discours inédit de Michel Psellos sur la Crucifixion, REB 49, 1991, pp. 5-66: 57; ...
Leggi Tutto
FONZIO, Bartolomeo
Gigliola Fragnito
Figlio di Filippo, nacque a Venezia intorno al 1502. A nove anni entrò tra i minori conventuali, ottenendovi una solida formazione teologica e una compiuta educazione [...] lasciare Padova, accettò (sotto il falso nome di Michel Angelo Sabino Castellano) l'invito della vicina Comunità di storia ereticale ital. del Cinquecento, Bari 1960, pp. 69 s.; J.V. Pollet, Martiri Bucer. Etudes sur la correspondance, II, Paris 1962, ...
Leggi Tutto
LITURGIA e ICONOGRAFIA
J. Baschet
La l. giocò un ruolo di grande rilievo nella realtà medievale: essa fu al tempo stesso il modo privilegiato di incontro con il divino e uno dei fondamenti della vita [...] la Réforme Grégorienne et de la liturgie clunisienne, Les Cahiers de Saint-Michel-de-Cuxa 19, 1988, pp. 169-182; C. Frugoni, au IVe Concile du Latran, CahCM 37, 1994, pp. 181-240; J.C. Bonne, Pensée de l'art et pensée théologique dans les écrits ...
Leggi Tutto
Sacrificio
Enrico Comba
Il sacrificio consiste in un atto rituale attraverso il quale si dedica un oggetto o un animale o un essere umano a un'entità sovrumana o divina, sottraendolo alla sfera quotidiana, [...]
La cuisine du sacrifice en pays grec, éd. M. Detienne, J.-P. Vernant, Paris, Gallimard, 1979 (trad. it. Torino, , 1986.
P. Solié, Le sacrifice, Paris, Michel, 1988 (trad. it. Genova, Ecig, 1997).
J. Van Baal, Offering, sacrifice and gift, "Numen ...
Leggi Tutto
CORBIE, Abbazia di
S. Maddalo
(Corbeia nei docc. medievali)
L'abbazia di C., situata in Piccardia (dip. Somme), non lontano da Amiens, alla confluenza dei fiumi Ancre e Somme, fu fondata nel 658-661 [...] , Poland, Russia, Spain, Sweden, The United States and Yugoslavia, in CLA, XI, 1966; J.J.G. Alexander, Norman Illumination at Mont-St-Michel, 966-1100, Oxford 1970; C. Nordenfalk, Die spätantiken Zierbuchstaben (Die Bücherornamentik der Spätantike, 2 ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] those of three of this contemporaires: José de Acosta S.J.,Thomas a Jesu,O. Carm.,and Dominicus de Gubernatis,O 1, coll. 791-810, 814, 816, 823-829; P. Dudon, Le quiétiste espagnol Michel Molinos (1628-1696), Paris 1921, pp. 81, 89, 132, 135 s., 140, ...
Leggi Tutto
micheliano
s. m. [dal nome dell’iniziatore, J. Michael Hahn (1758-1819)]. – Seguace di una setta luterana, tuttora esistente in alcune regioni della Germania, che sostiene l’imminente venuta di Cristo, destinata a salvare anche gli angeli...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...