CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] è "tres dangeuresement malade", scrive il rappresentante francese Michel Amelot de Gournay, e i medici, che XX n. 1; Capita solecta Veneto-Belgica, I, 1629-31, a cura di J. J. Poelhekke, 'S-Gravenhage 1964, p. 66; R. Scotti, Correspondance... nonce ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] . Dopo gli studi nel Collegio reale di St-Michel, nel capoluogo regionale di Cahors, nell'estate 1785 . Dupont, M., cavalier, maréchal de France, prince et roi, Paris 1934; J. Tulard, J. M., ou l'éveil des nations, Paris 1983; A. Spinosa, Murat. ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] s. Sergii Andegavensis,ibid., p. 94; Michel le Syrien, Chronique, a cura di J.-B. Chabot, III, Paris 1905, pp. Runciman, A history of the crusades, I-II, Cambridge 1951-52, ad Indicem; J. H. Hill, Raimond of Saint Gilles in Urban's plan of Greek and ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] -905.
M. Lawrence, City Gate Sarcophagi, ArtB 10, 1927, pp. 1-45.
J. Wilpert, I sarcofagi cristiani antichi, 3 voll. con 2 voll. di tavv., Roma San Isidoro a León, in Spagna, a Girolles e a Saint-Michel d'Aiguiche, a Le Puy in Francia e a Rheinau in ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] immaginaria, a cura di L. Firpo, Torino 1957, p. 171; J. Callot, Incisioni, a cura di W. Vitzthum, Firenze 1971, tavv. -79, pp. 166 s., 170 n. 8; S. P. Michel, Répertoire des ouvrages imprimés en langue italienne au XVIII siècle, II, Firenze ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] , Discussioni, legislatura XVI, sessione 1887-88, p. 1494; J. White Mario, A. Bertani e i suoi tempi, Firenze pp. 110 s.(cfr. anche pp. 112 s., 269 s., 415); E.Michel, Imanoscr. della Bibl. Labronica di Livorno relativi alla storia di Corsica, ibid., ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] Rehabilitation des Silbers, ibid. 1876; M. Michel Chevalier et le bimétallisme, ibid. 1876; La Vedi inoltre: C. Cattaneo, Scritti politici ed epistolario, pubbl. da G. Rosa e J. White Mario, I, Firenze 1892, pp. 182-184; C. Cattaneo, Epistolario, a ...
Leggi Tutto
Agapito I, santo
Ottorino Bertolini
Appartenne a illustre famiglia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo sul Celio, al clivo [...] Patrologia orientalis, II, Paris 1907, pp. 287 ss., extr. nrr. 10-11; Chronique de Michel le syrien patriarche jacobite d'Antioche (1166-1199), a cura di J.B. Chabot, II, ivi 1901, pp. 198-203; Synaxarium Ecclesiae Constantinopolitanae (al 18 aprile ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZO, Luigi
Alfonso Scirocco
Nato a Pavia il 29 sett. 1827 da Giuseppe e da Maria Cattani, studiò a Mantova - dove il padre, attuario di polizia, era stato trasferito quello stesso anno - fino [...] 49, fu portato a Bastia; lasciò la Corsica nel settembre (E. Michel, Esuli e cospiratori italiani in Corsica 1840-1850, estr. da Archivio lesa maestà contro Lorenzini Filippo e C. L., Roma 1869; J. White Mario, I garibaldini in Francia, Roma 1871, pp. ...
Leggi Tutto
MANIACE (Maniakes), Giorgio (Georgios)
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Goudelios, di discussa discendenza nobiliare microasiatica - ovvero homo novus, secondo un'altra interpretazione - nacque presumibilmente [...] di marina guidate dal patrizio Stefano, cognato dell'imperatore Michele IV, il M. mosse nel 1038 verso la 1983, pp. 9, 90, 118, 226-229, 415, 467; J. Shepard, Why did the Russians attack Byzantium 1043?, in Byzantinisch-neugriechische Jahrbücher ...
Leggi Tutto
micheliano
s. m. [dal nome dell’iniziatore, J. Michael Hahn (1758-1819)]. – Seguace di una setta luterana, tuttora esistente in alcune regioni della Germania, che sostiene l’imminente venuta di Cristo, destinata a salvare anche gli angeli...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...