VALLESE
C. Jäggi
(franc. Valais; ted. Wallis)
Cantone della Svizzera meridionale, con capoluogo Sion, confinante a N con i cantoni di Waadt e di Berna, a E con quelli di Uri e del Ticino, a S con l'Italia [...] L'atelier roman d'orfèvrerie de l'abbaye de Saint-Maurice, Sierre 1992; J. Huber, La dite ''Grande châsse de Sion'' dans le trésor du chapitre Valais (Suisse). Etat de la recherche, Les Cahiers de Saint-Michel de Cuxa 24, 1993, pp. 115-129; L. Golay ...
Leggi Tutto
COUNIS, Salomon-Guillaume
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Ginevra il 22 luglio 1785, figlio dell'incisore e orafo Jean-Michel e di Jacqueline-Elisabeth Favre. La famiglia, originaria di Kölleda in Sassonia [...] de Genéve. Musée d'art et d'histoire, Guides illustrés, III, Emaux et miniatures (Salle 1), Genève 1955, pp. 19 s., ill.; J. Bouchot-Saupique, Donation de D. David-Weill au Musée du Louvre. Miniatures et émaux (catal.), Paris 1956, pp. 108 s., n. 228 ...
Leggi Tutto
DUGHET, Jean
Marie Nicole Boisclair
Sesto figlio di Jacques e di Dorotea Scaruffo, nacque a Roma nel 1619. Era fratello del pittore Gaspard e cognato di Nicolas Poussin, che aveva sposato sua sorella. [...] solo come editore, basandosi sul fatto che l'abate Michel de Marolle, compilando nel 1666 l'inventario della sua A. Weigert, La gravure et la renommée de Poussin, I, pp. 277-282; J. Thuillier, Pour un "corpus Pussinianum", II, pp. 140, 178 s.; G. ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Gianni Sciolla
Famiglia di pittori originari della Savoia, operosi a Torino nel sec. XVII. Capostipite può essere considerato Pierre, figlio di Denis, nato a Saint-Michel-en-Maurienne (Savoia) [...] non si trasferì a Torino come loro, bensì rimase a Saint-Michel per assistere il padre ed amministrare i beni di famiglia.
In cura di G.C. Sciolla, Treviso 1984, p. 33; J.-L. Grillet, Dictionnaire historique du département du Montblanc, I, Chambéry ...
Leggi Tutto
FIORONI, Luigi
Alberta Campitelli
Figlio di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque a Roma, come documentato dall'atto di battesimo della parrocchia di S. Andrea della Valle datato 7 genn. 1793. Non trova [...] 237 s.; L.R. Schidlof, La miniature in Europe, Graz 1964, I, p. 266; J.B. Hartmann, La vicenda di una dimora principesca romana, Roma 1967, p. 71; O. Michel, Domenico Del Frate, dessinateur et fresquiste méconnu, in Colloqui del sodalizio, s. 2, VII ...
Leggi Tutto
TARRASA
M. Guardia Pons
(catalano Terrassa; Egara, Terracium nei docc. medievali)
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Barcellona).Del municipio romano su cui si sviluppo la città medievale [...] l'Antiquité et du Moyen Age, Paris 1968, I, pp. 583-588); J. Puig i Cadafalch, De la pintura romana a la romànica catalana. Esbós de la l'An Mil, Les Cahiers de Saint-Michel de Cuxa 5, 1974, pp. 141-156; J. Ainaud de Lasarte, Los templos visigótico- ...
Leggi Tutto
JUMIEGES
M. Baylé
JUMIÈGES (Gemmeticum, Gemmeticense coenobium nei docc. medievali)
Villaggio dell'Alta Normandia (dip. Seine-Maritime) situato nella vallata della Senna a O di Rouen, J. prende il nome [...] consiglio del vescovo Audoeno di Rouen.Nei secc. 8° e 9° J. fu un cenobio assai prospero con un vasto organismo monastico comprensivo di accadeva nell'altra abbaziale normanna di Mont-Saint-Michel, costruita nel 1023. Il portico del corpo ...
Leggi Tutto
MAESTRO del PARAMENTO DI NARBONA
A. Lauria
Pittore anonimo, attivo in Francia a partire dagli anni settanta del sec. 14°, che deriva la propria denominazione da un paramento di altare proveniente secondo [...] pp. 95-97; P. Durrieu, La peinture en France, in A. Michel, Histoire de l'art depuis les premiers temps chrétiens jusq'à nos jours, of the Duc de Berry, BurlM 98, 1956, pp. 146-153; J. Porcher, L'enluminure française, Paris 1959, p. 59 (trad. it. ...
Leggi Tutto
COSTA, Pietro
Franco Sborgi
Nacque a Celle Ligure (Savona) il 29 giugno 1849 da Agostino "un povero calzolaio che partì per l'America lasciando la famiglia a Genova" (L'Illustrazione italiana, 24 marzo [...] . Villa, La Casa di S. Giorgio, Genova 1905, p. 10; A. Michel, Histoire de l'art, VIII, 1, Paris 1925, p. 654; D. ; G. Grasso-G. Pellicci, Staglieno, Genova 1974, pp. 74 s.; J. Mackay, The Dict. of western sculptors in bronze, Woodbridge 1977, p. ...
Leggi Tutto
MANERIUS
P. Stirnemann
Stile miniaturistico che prende nome dallo scriptor Manerius di Canterbury, che vergò una Bibbia in tre volumi, della fine del sec. 12°, proveniente da Saint-Loup di Troyes (Parigi, [...] Haseloff, Les miniatures, les vitraux, la peinture murale, in A. Michel, Histoire de l'art depuis les premiers temps chrétiens jusqu'à nos Les manuscrits à peintures du VIIe au XIIe siècle, a cura di J. Porcher, cat., Paris 1954, pp. 113-114 nrr. 334- ...
Leggi Tutto
micheliano
s. m. [dal nome dell’iniziatore, J. Michael Hahn (1758-1819)]. – Seguace di una setta luterana, tuttora esistente in alcune regioni della Germania, che sostiene l’imminente venuta di Cristo, destinata a salvare anche gli angeli...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...