CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] e correzioni del C., è di mano del garzone di bottega Michele di Goro cui l'artista lo dettava. La prima edizione è di pp. 166-169 (e Due lettere del C., ibid., pp. 39 s.); J. Pope-Hennessy, A Sketch-model by B. C., in Victoria and Albert Museum ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] stata impiegata in costruzioni altomedievali (c.santuario di Saint-Michel ad Aiguilhe presso Le Puy, 962-984, poi Oviedo et l'architecture asturienne, CahA 6, 1952, pp. 125-133; J. Hubert, L'architecture religieuse du haut Moyen Age en France, Paris ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] quale il B. (allora sotto l'influsso di W. H. Pater e J. A. Simonds) provò scarsa simpatia. Più congeniale gli fu l'incontro con volume fu tradotto in francese nel 1948 (Paris, Albin Michel); l'edizione italiana è ampiamente riveduta, in quanto il ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] espandendo con un secondo edificio nella vicina Santa Monica. Il J. P. Getty Trust è un vero e proprio ‛sistema riconoscere che l'apporto specialistico dei grandi esperti - quali Michel Laclotte e Pierre Rosenberg per quel che concerne il Louvre ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] 'A. scrittore, cfr. V. Zoubov, in Medieval and Renaissance Studies, IV (1958), e J. R. Spencer, in Journal of the Warburg institute, XX (1957).
Sull'A. scienziato, cfr. l'articolo del Michel in Mélanges Hauvette, Paris 1934, e G. Wolff, L. B. A. als ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] di Benedetto Antelami nella Cattedrale di Parma, Parma 1929 (rec.: G. Micheli, AStParma, n.s., 30, 1930, pp. 274-275); G. Musei italiani, cat., Roma 1965, nr. 172, pp. 169-170; J. Richter, Les sculptures des mois à Trogir et à Ferrare, BMon 123 ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] stesso tempo e per la medesima ragione fu veicolo di creatività.
Bibl.:
Fonti. - Chronique de Michel le Syrien patriarche jacobite d'Antioche (1166-1199), a cura di J.B. Chabot, II, Paris 1901 (rist. anast. Bruxelles 1963), pp. 476-477; Vita sancti ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] fuori delle mura vennero edificate le chiese di Saint-Michel e Saint-Saturnin e l'abbazia di Saint-Cyprien Hilaire de Poitiers, in Poitiers, CAF 109, 1951, pp. 44-57; J. Hubert, Le baptistère de Poitiers et l'emplacement du premier groupe épiscopal, ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] pp. 129-133; A. Pératé, La peinture ital. avant Giotto, in André Michel, Hist. de l'Art, Paris 1906, II, 1, pp. 443-47; e di Arnolfo, in Boll. d'arte, XI, (1955), pp. 215-29; J. White, C. and the lost frescoes in St. Paul, in Journal of the Warburg ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] verginità di una gran dama provenzale come Delfina di Puy-Michel (m. 1360), la sposa di s. Elzeario di Sabran -1969.
Paroles des anciens. Apophtegmes des Pères du désert, a cura di J.C. Guy, Paris 1976.
Martyrologium Hieronymianum, a cura di G.B. ...
Leggi Tutto
micheliano
s. m. [dal nome dell’iniziatore, J. Michael Hahn (1758-1819)]. – Seguace di una setta luterana, tuttora esistente in alcune regioni della Germania, che sostiene l’imminente venuta di Cristo, destinata a salvare anche gli angeli...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...