Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] di una nuova c. (che è poi lo stesso Michel Legrand, compositore di questa come di molte altre celebri colonne pour l'image. Cinéma et télévision, Neuilly-sur-Seine 1982.
L.-J. Calvet, J.-C. Klein, Chanson et cinéma, in "Vibrations. Revue d'études ...
Leggi Tutto
BERBERIAN, Cathy (Catherine) Anahid
Angela Ida De Benedictis
Nicola Scaldaferri
Primogenita di Yervant e Louise Sudbeazian, nacque il 4 luglio 1925 ad Attleboro, nel Massachusetts.
Gli esordi
I genitori, [...] Cathy Berberian); M.C. Vila, C. B., cant’actrice, Paris 2003; K.J. Kutsch - L. Riemens, Großes Sängerlexikon, I, München 20034, pp. 353 s du Colloque, Strasbourg 29-30 novembre 2002, a cura di P. Michel - G. Borio, Strasbourg 2005, pp. 179-194; Ph. ...
Leggi Tutto
DALL'ABACO, Evaristo Felice
Bianca Maria Antolini
Nacque a Verona il 12 luglio 1675 da Damiano, di professione "causidico", e da Clorinda. Della sua istruzione musicale non si hanno notizie; A. Sandberger [...] , 103, 114; A. Moser, Geschichte des Violinspiels, a cura di H. J. Nosselt, I, Tutzing 1966, pp. 199 ss.; E. van der Straeten, facsimile: Catalogue des livres de musique imprimgs à Amsterdam chez Michel Charles Le Cène, Amsterdam 1737, pp. 39, ss, ...
Leggi Tutto
ALBINONI, Tomaso
Riccardo Nielsen
Compositore, figlio secondogenito di Antonio e di Lucrezia Fabris, nacque a Venezia il 6 giugno 1671. Di famiglia benestante ed elevata per rango sociale nella borghesia [...] Anton Francesco, Zuane Antonio, Lugrecia Antonia, Francesca Maria, Michel Gerolamo e Francesca Antonia. Nel 1721 perse, assieme ai 45, 53, 356;R. Giazotto, T. A.,Torino 1945; F. J. Fétis, Biographie universelle des Musiciens,I, Paris 1866, pp. 54-55; ...
Leggi Tutto
Famiglia italiana di costruttori di pianoforti e musicisti trapiantatasi in Portogallo nel secolo XIX.
Luigi Gioacchino nacque a Bologna il 17 marzo 1790, figlio di Felice e Domenica Simone. Studiò pianoforte [...] 1915; Bibliophilie musicale, 1918.
Fonti e Bibl.: J. de Vasconcelos, Os músicos portuguezes: biographia-bibliographia, p. 116; A.P. Tudela - C. Machado - V. Mesquita, Michel'Angelo L. 1862-1920, Lisboa 2002; Indice biográfico de España, Portugal e ...
Leggi Tutto
Birkin, Jane
Paolo Marocco
Attrice cinematografica e cantante inglese, nata il 14 dicembre 1947 a Londra. Inizialmente relegata in ruoli minori, è diventata famosa a seguito dell'unione sentimentale [...] Dirk Bogarde, La belle noiseuse (1991; La bella scontrosa) di Rivette con Michel Piccoli e On connaît la chanson (1997; Parole, parole, parole…) di Alain Resnais.
Bibliografia
J.Ph. Thomann, Jane Birkin, Paris 1979; G. Lenne, Jane Birkin, Paris 1985 ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] un alto grado di perfezione.
Bibl.: Opere generali: E. Michel, Histoire de l'Art, Parigi 1905 segg.; Sir W. Shaw. Un ardore di fede puritana è anche al centro della crociata di J. Ruskin, che in uno stile d'arte discendente da quello del Landor ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] Paris, Geuthner, 2000.
Randel 1976: Randel, Don Michel, Al-Fārābī and the role of Arabic music theory in practice in the late middle ages, new edition by Reinhard Strohm and Bonnie J. Blackburn, v. III.1, Oxford, Oxford University Press, 2001, pp. ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] London, Macmillan, 1980, 12° vol., pp. 316-20.
J. Blacking, How musical is man?, Seattle-London, University of mémoire et les rythmes, Paris, Albin Michel, 1965 (trad. it. Torino, Einaudi, 1977).
J. Malone, The encyclopedia of figure skating ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] des 20. Jahrhunderts in der Paul Sacher Stiftung, a cura di H.J. Jans, Basel 1986, pp. 237-244; P., a cura di Musiques vocales en Italie depuis 1945, a cura di G. Borio - P. Michel, Strasbourg 2004, pp. 115-128; Id., Leopardi e l’ansia di ...
Leggi Tutto
micheliano
s. m. [dal nome dell’iniziatore, J. Michael Hahn (1758-1819)]. – Seguace di una setta luterana, tuttora esistente in alcune regioni della Germania, che sostiene l’imminente venuta di Cristo, destinata a salvare anche gli angeli...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...