Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] si configura quella originale esperienza cristiano-socialista, che Michel Rocard ha chiamato deuxième gauche. In realtà, in la FIM negli anni Sessanta, Roma 2001.
34 Sul gruppo cfr. J. Ramos Regidor, A. Gecchelin, Cristiani per il socialismo: storia, ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] Droit, religion et société dans le Code Théodosien. Troisièmes Journées d’Étude sur le Code Théodosien (Neuchâtel 15-17 février 2007), éd. par J.-J. Aubert, P. Blanchard, Genève 2009, pp. 21-37.
63 Cod. Theod. XVI 5,1.
64 Cod. Theod. XVI 2,7.
65 Cfr ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] , missionario apostolico in Persia e India, dai cappuccini Michel Angelo Guattini, Dionigi de Carli e Stefano da Ravenna van den Boogaart in collab. with Hendrik R. Hoetink and Peter J.P. Whitehead, Den Haag, Johan Maurits van Nassau Stichting, 1979 ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] V, Paris 1872; M. Prou, Étude sur les relations politiques du pape Urbain V avec les rois de France, ivi 1888; J.H. Albanès, Actes anciens et documents concernant le bienheureux Urbain V pape, sa famille, sa personne, son pontificat, ses miracles et ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] p. 374 e p. 226 (è il D. l'uomo effigiato da J. Susterman); G. Ferrari, Le battaglie dei Dardanelli, in Mem. stor. , XII, Milano 1959, pp. 140, 149, 572-573; S. P. Michel, Rép. des ouvrages ... en langue italienne au XVIIe siècle, II, Firenze 1979 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] un obiettivo essenziale.
Bibliografia
Cartier 1971: Cartier, Michel - Will, Pierre-Étienne, Démographie et institutions Press, 1975, pp. 13-48.
Smith 1991: Smith, Paul J., Taxing heaven's storehouse. Horses, bureaucrats and the destruction of the ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] voll., Wien 1901-1923.
Venturi, Storia, II, 1902.
A. Michel, Histoire de l'art depuis les premiers temps chrétiens jusqu'à nos , Art d'Occident. Le Moyen Age roman et gothique, Paris 1938.
J. Hubert, L'art pré-roman, Paris 1938.
E. Kitzinger, Early ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] anima, che così giunsero allo scriptorium di Mont St. Michel in Francia, ove si intrecciarono con gli apporti delle . Bianchi, Pour une histoire de la ‘double vérité’, Paris 2008.
J. Lake, Histories: Richer of Saint-Rémi, 2 voll., Cambridge (Mass ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] Mario Equicola e la traduzione francese di Michel Roté, Napoli 1990, pp. 53-63: J. Irigoin, Les débuts de la '400, in Scrittura e civiltà, XVI (1992), pp. 77-229; G. Speake, J. L.'s visit to Mt. Athos in 1491, in Greek, Roman and Byzantine Studies ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] Angiò la sua elezione al trono di Polonia; la morte infine di Michel de L'Hospital, sopravvenuta il 13 marzo, dovevano affrettare la sua de Trente..., a cura di P. Dupuy, Paris 1654, pp. 411 ss.; J. A. de Thou,Mémoires de ma vie, Bâle 1742, XI, pp. ...
Leggi Tutto
micheliano
s. m. [dal nome dell’iniziatore, J. Michael Hahn (1758-1819)]. – Seguace di una setta luterana, tuttora esistente in alcune regioni della Germania, che sostiene l’imminente venuta di Cristo, destinata a salvare anche gli angeli...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...