LESBOKLES (Lesbocles)
L. Guerrini
Bronzista greco del III o II sec. a. C., noto solo per un accenno di Plinio (Nat. hist., xxxiv, 85) tra gli artisti che non si distinsero, menzionato solo per aequalitas, [...] termine inteso dall'Urlichs come "contemporaneità" e dal Brunn come "di pari valore".
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2093; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 367; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XII, 1925, col. 2102, s. v ...
Leggi Tutto
LUCILLUS
L. Guerrini
Pittore romano della fine del IV sec. d. C.; dipinse la casa di Q. Aurelio Simmaco (console nel 391), come si apprende da due passi delle lettere dello stesso Simmaco (Ep., Il, [...] 2 e ix, 47-50).
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2398 e 2399; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 208; g. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIII, 1927, col. 1648, s. v.; Thieme-Becker, XXIII, 1929, p. 438, s. v. ...
Leggi Tutto
HIKANOS (Hicanus)
M. B. Marzani
Scultore in bronzo.
Di epoca ignota, è conosciuto solamente da un passo di Plinio (Nat. hist., xxxiv, 91) che lo elenca tra quegli scultori che eseguirono athletas et [...] armatos et venatores sacrificantesque.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2096; H. Brunn, Gesch. gr. Künstl., Stoccarda 1889, I, p. 527; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VIII, 1913, c. 1592, s. v.; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Storia delle Arti Antiche ...
Leggi Tutto
ANTIMACHOS (᾿Αντίμαχος, Antimáchus)
P. Orlandini
Bronzista altrimenti ignoto, ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 86) nel terzo elenco alfabetico, assieme ad Athenodoros, quale autore di ritratti [...] di donne famose (... feminas nobiles).
Bibl: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 526; J. Overbeck, Schriftquellen, p. 2094; C. Robert, in Pauly-Wissowa, I, c. 2436, s. v., n. 27; W. Amelung, in Thieme-Becker, s. v.; S. Ferri, Plinio ...
Leggi Tutto
PYTHIAS (Pythias)
Red.
Scultore greco d'origine sconosciuta. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 8, 52) lo nornina tra un gruppo di artisti che intorno alla clvi Olimpiade (156-153 a. C.) diedero un nuovo impulso [...] all'arte (probabilmente in senso classicista).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 535; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2206; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Storia delle arti antiche, Roma 1946, p. 76; Thieme-Becker, XXVII, ...
Leggi Tutto
EUTHYMEDES (Εὐϑυμήδες, Euthymēdes)
L. Forti
Pittore greco. Di lui non conosciamo niente oltre la fugace menzione di Plinio (Nat. hist., xxxv, 146) che lo cita tra i pittori non ignobiles, ma degni di [...] esser solo nominati di sfuggita.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., Stoccarda 1889, II, p. 300; J. Overbeck, Schriftq., 2155; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, VI, c. 1508 s., s. v.; B. Sauer, in Thieme-Becker, XI, p. 92, s. v. ...
Leggi Tutto
ONAITHOS (῎Οναιϑος)
M. E. Bertoldi
Scultore conosciuto solo da un passo di Pausania (v, 23, 5), per aver eseguito, insieme con Psylakos e con i figli di ambedue, una statua di Zeus dedicata dai Megaresi [...] nell'Altis di Olimpia.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2081; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 364 s.; Thieme-Becker, XXVI, 1931, p. 17; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVIII, i, 1939, c. 402 s., s. v. ...
Leggi Tutto
EPICHARMOS (᾿επικούρος)
M. B. Marzani
2°. - Scultore di Rodi, figlio di Epicharmos 1°, insieme al quale firma in parecchie iscrizioni. Era nato probabilmente a Rodi, dove il padre si era stabilito e [...] aveva ottenuto il privilegio dell'epidamìa.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2018; H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 462; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, c. 41, s. v., n. 4; W. Amelung, in Thieme-Becker, X, p. 875. ...
Leggi Tutto
EUPALAMOS (Εὐπάλαμος)
M. B. Marzani
2°. - Supposto scultore ateniese, padre di Simmias (Zenob., v, 13; Clem. Alex., Protrept., iv, p. 42 [ed. Pott.]; Polemon, fr., 73). Il nome, che indica un'attività [...] artistica, è probabilmente mitico (così infatti si chiamava anche il padre di Dedalo).
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 346-347; H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 96; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, c. 1159, n. 2. ...
Leggi Tutto
KTESILOCHOS (Κτησίλοχος; Κτησίοχος; Ctesilochus)
Red.
Pittore di Colofone, fratello e allievo di Apelle (v. vol. i, pag. 456), figlio di Pitheas.
È ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 138) per aver [...] la nascita di Dioniso, con Zeus partoriente, col capo fasciato, assistito dalle Ilizie (v. caricatura, vol. ii, p. 345).
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 1828 e 1966; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 2078; Thieme-Becker, XXII, 1928. ...
Leggi Tutto