Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA (v. vol. VII, p. 919)
H. Mielsch
p. 919). - Tecnica. - Un significativo contributo alla conoscenza della tecnica della t. classica è offerto dalle recenti [...] Baratte, Les ateliers d'argenterie au Bas-Empire, in JSav, 1975, pp. 193-212; J. P. C. Kent, K. S. Painter, Wealth of the Roman World, Gold and Silver , 1973, pp. 154-180; B. Overbeck, Argentum romanum. Ein Schatzfund von spätrömischen Prunkgeschirr ...
Leggi Tutto
Iconografia
Alessandro Campi
Un Machiavelli sin troppo machiavellico
Nelle biografie su M. si sottolinea sempre, con rammarico e rassegnazione, la scarsa conoscenza che abbiamo dei suoi anni giovanili, [...] ma osservando, per es., quello oggi conservato presso la Overbeck’s House di Devon (Regno Unito) non dovrebbero esserci dubbi Spark a New York (dopo essere stato nella raccolta di J. Naudet). Ma la decrepitezza del personaggio rende l’identificazione ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] perduta, fu riprodotta e diffusa in incisioni in rame (nel 1811 da J. J. Freidhoff: vedi Thieme-Becker) e in litografie, ma pochissimi sono gli insegnamenti di prospettiva (come risulta dal diario di Overbeck: Becker, 1971, p.148 nota 539). L ...
Leggi Tutto
Vedi PARO dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PARO (v. vol. V, p. 961 e S 1970, p. 601)
G. Gruben
Quarta isola delle Cicladi in ordine di grandezza, si estende per 195 km2 (241 con Antiparos).
L'elevazione [...] Koukounaries. Observations on the Cult of Athena on Paros, in Early Greek Cult Practice, Stoccolma 1988, pp. 41-48; J. C. Overbeck, The Bronze Age Pottery from the Kastro at Paros, Jonsered 1989; A. Ohnesorg, Altäre auf Paros, in L'espace sacrificiel ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] . La vecchia identificazione con T. IV proposta da I. Overbeck, e accettata, in seguito, da C. Watzinger, A. . VIII: pp. LXVIII, 88 ss.; T. IX-XV: pp. LXXVI, 104 ss.); J. N. Svoronos, Τὰ νομίσματα τοῦ κράτους τῶν Πτολεμάιων I-III, Atene 1904-1908; B. ...
Leggi Tutto
MEDEA (Μήδεια, Medea)
E. Simon
Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] dipinse le Peliadi (Paus., viii, 11, 13: Overbeck, Schriftquellen, 1085). Nel corso di questo sviluppo si 1. Lastre Campana: Rohden-Winnefeld, op. cit., tav. 52, 109. Cratere di Madrid: J. D. Beazley, Red-fig., p. 780, 33; B. B. Shefton, op. cit., ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] furono in rapporto con storici dell'arte quali K.F. von Rumohr e J.D. Passavant. G. fu molto osservato, tra gli altri, da F. Overbeck, da J. Schnorr von Carolsfeld e da E.J. von Steinle assurgendo così ad alta considerazione.
Il 7 dic. 1516 gli venne ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] risalgono molti dei principali successi della scienza dei polimeri. Paul J. Flory, premio Nobel per la chimica nel 1974, con Davidovič Landau e gli olandesi Evert Verwey e Theo Overbeck.
Le scoperte degli anni Cinquanta determinarono molti nuovi ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] con sé la pietra e i disegni. Presso lo stampatore J. Lemercier e l'editore Goupil furono pubblicate a Parigi le e in effetti una delle litografie è datata 1849. La poetica dell'Overbeck e dei nazareni era congeniale al F., che dopo il matrimonio si ...
Leggi Tutto
Vedi DIADEMA dell'anno: 1960 - 1994
DIADEMA (v. vol. Ill, p. 85)
A. Krug
Il d. è menzionato per la prima volta da Senofonte (Cyr., VIII, 3, 13) quale segno di distinzione. In mancanza di un'espressione [...] marbre, in AAA, V, 1972, 2, pp. 298-324; J. P. C. Kent, B. Overbeck, A. U. Stylow, Die römische Münze, Monaco 1973, figg , Ein Diadem aus Sizilien, in AA, 1981, pp. 577-582; M. J. Price, The «Porus» Coinage of Alexander the Great. A Symbol of Concord ...
Leggi Tutto