• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
487 risultati
Tutti i risultati [600]
Archeologia [487]
Arti visive [501]
Biografie [12]
Storia [6]
Storia antica [4]
Letteratura [4]
Religioni [4]
Diritto civile [3]
Diritto [3]
Europa [3]

EUTYCHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUTYCHIA (Εὐτυχία) A. Comotti Personificazione della buona fortuna, analoga a Eudaimonia e Felicitas. Appare come compagna di Afrodite su una kàlpis a figure rosse da Ruvo, che rappresenta il giudizio [...] d. Königl. Mus. Berlin, Berlino 1845, tav. D, 2; J. Overbeck, Galerie heroischer Bildwerke, Brunswick-Stoccarda 1854-1857, p. 233 ss., 2; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung, Monaco 1923, fig. 595; J. D. Beazley, Red-fig., p. 834. Hydrìa da Populonia: L. ... Leggi Tutto

DAMOKRATES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi DAMOKRATES. - 2 dell'anno: 1959 - 1994 DAMOKRATES (Δαμοκράτης) L. Guerrini 2°. - Scultore cretese, figlio di Aristomedes, originario della cittadina di Itanos, probabilmente di epoca ellenistica. [...] . Quasi sicuramente è da escludere un'identificazione di D. con l'omonimo toreuta (v. D., 1°) noto dalle fonti. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2057; E. Loewy, I. G. B., p. 413; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, p ... Leggi Tutto

MELANTHIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MELANTHIOS dell'anno: 1961 - 1995 MELANTHIOS (Μελάνϑιος, Melanthius) L. Guerrini Pittore della scuola sicionia, della seconda metà del IV sec. a. C., scolaro di Pamphilos, contemporaneo di Apelle; [...] anche nella forma Melanthos) è probabilmente da identificarsi col Melampus menzionato da Vitruvio (vii, praef. 14). Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 1754; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, pp. 142-144; E. Pfuhl, Malerei ... Leggi Tutto

DIONYSIOS. - 11

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIONYSIOS (Διονύσιος) L. Guerrini 11°. - Scultore, forse originario di Sardi (Lidia), figlio di Astios, di età incerta, autore, insieme, a Theomnestos, figlio di Theotimos, di un'opera la cui base rinvenuta [...] accettato l'identificazione, aveva datato D. e il suo compagno al II-I sec. a. C. Bibl.: C. I. G., II, 2241; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2048; E. Loewy, I. G. B., 286; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, p. 522; C. Robert ... Leggi Tutto

TAURISKOS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAURISKOS (Tauriscus) P. Moreno 3°. - Pittore greco, di età incerta. È ricordato da Plinio nell'elenco dei pittori primis proximi, come autore di numerosi quadri: un Discobolo, Clitennestra, un Panisco, [...] il cesellatore omonimi (v. Taurikos, 1° e 2°). Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. Griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 287; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2039; W. Klein, Vom antiken Rokoko, Vienna 1921, p. 17; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c ... Leggi Tutto

ARISTOKLES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOKLES (᾿Αριστοκλῆς) M. T. Amorelli* 1°. - Scultore greco, lavorò nell'Attica nella seconda metà del sec. VI a. C. Ci è noto sia da un frammento della firma che si trovava sulla base di una statua [...] dei colori originali: blu, rosso, giallo. Lo stile si avvicina a quello dei più antichi vasi dipinti a figure rosse. Bibl.: J. Overbeck, Schhriftq., 365; E. Loewy, I. G. B., 9, 10; M. Collignon, Hist. de la sculpt. grecque, I, Parigi 1892, p. 387 ... Leggi Tutto

ARISTOKLES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOKLES (᾿Αριστοκλῆς) M. T. Amorelli* 2°. - Bronzista greco, all'incirca contemporaneo del precedente; nativo di Sicione, fratello del celebre Kanachos. A lui fa capo una scuola di artisti durata [...] Kanachos e di Ageladas (Anth. Pal., xvi, 220). Bibl.: H. Brunn, Gesch. der griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 80 ss.; J. Overbeck, Schriftq., 410-415; id., Gesch. d. griechisch. Plastik, 14, p. 141 ss.; C. Robert, in Archäol. Märchen, p. 95 ss ... Leggi Tutto

SOPHRON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOPHRON (Σώϕρων) P. Moreno Scultore attico, del Sunio, attivo nel I sec. d. C. Si conserva una firma di S. su di una base di marmo di cui si è rinvenuta una parte, riadoperata come elemento architettonico, [...] di S., si è pensato che possa trattarsi d'una famiglia di artisti originaria del Sunio (J. Kirchner, Prosopographia Attica, 13194). Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2252; E. Loewy, I. G. B., n. 326; H. Brunn, Geschichte Griech. Künstler, I ... Leggi Tutto

THEOMNESTOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEOMNESTOS (Θεόμνηστος, Theomnestus) P. Moreno 1°. -Figlio di Theotimos, bronzista greco di Sardi, attivo forse nel IV sec. a. C. È ricordato da Plinio nell'ultimo elenco di scultori-autori di atleti, [...] non impedirebbe l'identificazione dello scultore con l'omonimo pittore attivo nella seconda metà del IV sec. a. C. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1979, 2046; E. Loewy, I. G. B., n. 286; H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p ... Leggi Tutto

SIMONIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMONIDES (Σιμωνίδης, Simonides) P. Moreno Pittore greco, attivo forse nella seconda metà del V sec. a. C. in ambiente attico. Lo ricorda Plinio come autore di due opere: un ritratto di Agatharkos ed [...] del quadro di Mnemosyne, risponderebbero infine alla collocazione del pittore tra i primis proximi, tramandata da Plinio. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2154; H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 300; G. Lippold, in Pauly ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 49
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali