• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
487 risultati
Tutti i risultati [600]
Archeologia [487]
Arti visive [501]
Biografie [12]
Storia [6]
Storia antica [4]
Letteratura [4]
Religioni [4]
Diritto civile [3]
Diritto [3]
Europa [3]

HEGYLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEGYLOS (῾Ηγύλος) M. B. Marzani Scultore in legno, originario di Sparta, attivo nel sec. VI a. C. Da Pausania (v, 17, 2; vi, 19, 8) sappiamo che egli aveva eseguito, insieme asuo figlio Theokles, scolaro [...] che si trovava sulla vòlta del cielo; da quanto dice Pausania però le Esperidi erano opera del solo Theokles. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, Lipsia 1868, 328; H. Brunn, Gesch. griech. Künstl., Stoccarda 1889, I, p. 45; E. Pfuhl, in Pauly-Wissowa ... Leggi Tutto

TALESTES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TALESTES (Ταλέστης) P. Moreno Scultore greco, figlio di Artemidoros, attivo probabilmente nella seconda metà del II sec. a. C. È noto dalla firma su di una base di Alicarnasso che portava due e più statue [...] medesima famiglia di scultori la cui attività è largamente documentata a Rodi e sulle coste dell'Asia Minore. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2056; E. Löwy, I. G. B., n. 299; G. Hirschfeld, Ancient Greek Inscriptions in the British Museum ... Leggi Tutto

HIPPYS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HIPPYS (῾Ιππύς, ῾Ιππεύς, ῾Ιππώς) M. B. Marzani Pittore greco. È ricordato da Polemone, che è citato da Ateneo (xi, 474 D), come autore di un dipinto, molto accurato nei particolari, che rappresentava [...] 258; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VIII, 1913, c. 1700, s. v.; E. Pernice, in Thieme-Becker. XVII, p. 123, s. v.; J. Overbeck, Scriftquellen, 1960-1961; W. Klein, Gesch. griech. Künst., Lipsia 1904-1907, III, 4 ss.; S. Ferri, Plinio il Vecchio, St. d ... Leggi Tutto

ARISTOMENES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOMENES (᾿Αριστομένης, Aristoménes) L. Forti 2°. - Pittore greco di Taso di età ignota. Vitruvio (De arch., iii, praef. 2) parla di lui come di un buon pittore, ma che non raggiunse la fama che meritava. [...] ᾿Αριστομένους, accanto a quella ᾿Αριστομάχου, è possibile la sua identificazione col pittore di Taso ricordato da Vitruvio. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2112-2113; H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., Stoccarda 1889, I, p. 301 ss.; O. Benndorf ... Leggi Tutto

PANTIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANTIAS (Παντίας) Red. Scultore greco di Chio, figlio e scolaro di Sostratos (Paus., vi, 9, 3), della scuola di Aristokles di Sicione (Paus., vi, 3, 11). Secondo Pausania, aveva fatto ad Olimpia tre [...] (Aristeo vinse circa nel 420 a. C.). Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 81 s.; J. Overbeck, Schriftquellen, nn. 413-15; C. Robert, Archaeologische Hermeneutik, Berlino 1912, XXXV, p. 193; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXVI ... Leggi Tutto

STHENNIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STHENNIS (Σϑέννις, Sthennis) P. Mingazzini Scultore in bronzo, figlio di Herodoros, nativo di Olinto; dopo la distruzione della città natale nel 348 a. C., ottenne la cittadinanza ateniese. La sua attività [...] femminili in atto di dolore, che certamente adornavano un sepolcro. Bibl.: E. Loewy, I. G. B., n. 83, 103 a, 481, 541; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1314, 1343-49; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 2479, s. v.; M. Bieber, in Thieme ... Leggi Tutto

EETION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EETION (᾿Ηετίων, ᾿Αετίων, Aetĭon) M. B. Marzani Scultore forse di Mileto, fece una statua di Asklepios in legno di cedro per il famoso medico milesio Nikias all'incirca nell' Olimpiade 130; su questa [...] del quadro da lui dipinto con le nozze di Alessandro e Rossane deve pure venir considerato alquanto posteriore. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1941, 2055; H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 502; C. Robert-O. Rossbach ... Leggi Tutto

OPHELION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OPHELION (᾿Οϕήλιον) M. E. Bertoldi Presunto scultore, figlio di (A)ristonidas. È conosciuto solo da un'iscrizione che compare sul sostegno a forma di corazza di una statua acefala da Tuscolo, ora al [...] non è confermata da alcun elemento sicuro. La statua è stata datata al I sec. a. C. con molta incertezza. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2028; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 325 s.; E. Loewy, I. G. B., 432; I ... Leggi Tutto

MNASITIMOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MNASITIMOS (Μνασίτιμος, Mnasitimus) A. Di Vita 2°. - Scultore di Camiro, figlio dello scultore Aristonidas (v. aristonidas, 1°) e padre degli scultori Aristonidas, Teleson, Timagoras. ῾Ιεροποιός in Camiro [...] , op. cit., ii, 1o6 a). Da qualcuno identificato con il pittore ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 146). Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2026-28; H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 464; Thieme-Becker, XXIV, 1930, p. 599 ... Leggi Tutto

BERLINO 1899, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BERLINO 1899, Pittore di S. Stucchi Ceramografo greco, attico, che prende nome dalla hydrìa, proveniente da Vulci, nel museo di Berlino, n. 1899. Egli dipinse nella tecnica a figure nere e con uno stile [...] sul carro, dipinta su un lato; ed un carro visto di fronte, sull'altro. Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., pp. 329-30. - Berlino 1899: J. Overbeck, Kunstmythologie, Lipsia 1871-1889, tavv. 9, 16. - Castle Ashby: E. Gerhard, Auserlesene Vasenbilder ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 49
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali