• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
487 risultati
Tutti i risultati [600]
Archeologia [487]
Arti visive [501]
Biografie [12]
Storia [6]
Storia antica [4]
Letteratura [4]
Religioni [4]
Diritto civile [3]
Diritto [3]
Europa [3]

STADIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STADIOS (Stadios) P. Moreno Pittore greco, di età incerta. È noto solo dall'elenco di Plinio dei pittori non ignobiles, che lo ricorda come allievo di Nikosthenes, anch'esso non altrimenti noto (Nat. [...] del Six, che il maestro Nikosthenes sia da identificare con Nikomachos. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2114; H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, pp. 285, 293; J. Six, in Röm. Mitt., XXXII, 1917, p. 198; G. Lippold, in Pauly ... Leggi Tutto

SYAGRAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SYAGRAS (Συάγρας) M. Zuffa Scultore greco di Sparta della prima metà del VI sec. a. C. ricordato da Pausania (vi, 44), assieme a Chartas, come maestro di Eucheiros da Corinto, che fu a sua volta maestro [...] nella forma Syadras, è stato emendato dallo Studniczka in S. e come tale viene solitamente citato dagli studiosi. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, nn. 333, 490; H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, I, 1857, pp. 50, 53; F. Studniczka, Vermutungen ... Leggi Tutto

PYRRHOS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYRRHOS (Πύρρος, Pyrrus) L. Guerrini 3°. - Scultore ateniese della seconda metà del V sec. a. C., autore di una statua di Atena-Igèia (Plin., Nat. hist., xxxiv, 80), dedicata da Pericle (Plut., Pericle, [...] solo le impronte dell'estremità sulla base) è ipotetico. Lo Studniczka riconosceva l'Atena-Igèita di P. nell'Atena Farnese. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 904-906; G. Ph. Stevens, in Hesperia, V, 1936, pp. 451, 456, fig. 1, 2, e 11; A. E ... Leggi Tutto

ELASIPPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELASIPPOS (᾿Ελάσιππος, Elasippos) M. B. Marzani Pittore greco forse di Egina, di cui non si conosce l'epoca precisa, ma probabilmente vissuto al più tardi nel sec. V a. C. Da quanto dice Plinio (Nat. [...] Sauer intendono invece che il quadro si trovava ad Egina. Il Ferri legge semplicemente: Elàsippos di Egina. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 19678; H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 125; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa ... Leggi Tutto

TELESILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELESILLA (Τελέσιλλα) P. Moreno Poetessa di Argo, vissuta nella prima metà del V sec. a. C. Si conoscono due ritratti di T. ricordati dalle fonti, la cui ricostruzione è però impossibile. Uno era a rilievo [...] scultura di Nikeratos eseguita a Pergamo nella seconda metà del III sec. a. C. (Tatian., Ad Graecos, p. 34, 13). Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1341; P. Maas, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 384 s., s. v.; K. Schefold, Bildnisse der antiken ... Leggi Tutto

XENOPHANTOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

XENOPHANTOS (Ξενόϕαντος) P. Moreno 2°. - Figlio di Chares, scultore forse di Thasos attivo ad Atene nel II sec. d. C. È noto dall'iscrizione di una statua di Adriano, dedicata dai cittadini di Thasos [...] tratti dell'autore della statua (Dunent, Pouilloux), anche se recentemente è stato avanzato qualche dubbio (Rolley, Salviati). Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2296; H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 566; E. Löwy, I.G.B., n ... Leggi Tutto

PYRILAMPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYRILAMPOS (Πυρίλαμπος) Red. Scultore greco figlio di Agia, di Messene, di cui ad Olimpia è conservata una base firmata. Da questa si data l'attività dell'artista verso la metà del I sec. a. C. È incerto [...] 400; Thieme-Becke, XXVII, p. 481; L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941, n. 225, p. 56. Per Pyrilampes: H. Brunn, Geschichte Gr. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 292; J. Overbeck, Schriftquellen, nn. 1565-1567; Thieme-Becker, XXVII, 1933, p. 481. ... Leggi Tutto

ANTENORIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTENORIDES (᾿Αντηνορίδης, Antenorëdes) L. Forti Pittore greco del IV sec. a. C. La forma del nome A. è più esatta di quella tramandata da Plinio (Nat. hist., xxxv, 111), Antorides. Non sappiamo nulla [...] alla scuola di Aristeides di Tebe. Bibl: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künst., Stoccarda 1889, II, pp. 163, 167, 181; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1785; Krocker, Gleichnam. gr. Künstl., 1898, p. 31; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, I, c. 2642, s. v ... Leggi Tutto

ARISTOKLES. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOKLES (᾿Aριστοκλῆς) M.T. Amorelli* 3°. - Scultore greco, nativo di Cidonia (Creta). Sappiamo da Pausania (v, 25, 11) che fu l'autore di un gruppo di Eracle che abbatte Ippolita, dedicato in Olimpia [...] al 494 a. C., anno in cui Zancle fu chiamata Messene. Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 117; J. Overbeck, Schriftq., 483; id., Gesch. d. griechisch. Plastik, 14, p. 90; B. Sauer, Anf. d. statuar. Gruppe, p. 55 ss.; M ... Leggi Tutto

LYSIAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYSIAS (Λυσίας) G. A. Mansuelli 2°. - Scultore di Chio, figlio di Pirrandro, attivo fra il 200 e il 150 a. C. secondo due firme conservate (Lindos, ii, 176-77). Autore di una statuetta di Eracle che [...] Apollo e Diana in un sol blocco di marmo, dedicata da Augusto sull'arco eretto in onore di suo padre Ottavio. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2100; Jordan-Hülsen, Topographie der Stadt Rom, I, 3, 69, nota 76; H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, I ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 49
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali