• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
487 risultati
Tutti i risultati [600]
Archeologia [487]
Arti visive [501]
Biografie [12]
Storia [6]
Storia antica [4]
Letteratura [4]
Religioni [4]
Diritto civile [3]
Diritto [3]
Europa [3]

EUFORBO. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUFORBO (Εὔϕορβος) A. Comotti 2°. - Nome di un pastore raffigurato su un'anfora da Vulci, del Pittore di Achille, ora al Cabinet des Médailles; la figura, saldamente costruita con la severa grandiosità [...] C. I. G., 7704; Mon. Inst., II, tav. XIV; J. Overbeck, Galerie heroischer Bildwerke, Brunswick-Stoccarda 1853-1857, tav. 1, 3; A , III, p. 290, tav. 167, 1; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung, Monaco 1923, fig. 521; J. D. Beazley, Red-fig., p. 634. ... Leggi Tutto

ASKAROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASKAROS (῎Ασκαρος) P. Orlandini Bronzista greco di Tebe, scolaro di uno scultore di Sicione non ben precisato (Kanachos? - Paus., v, 24, 1). Fu attivo fra il VI e V sec. a. C. ed eseguì in Olimpia una [...] . Altwissensch., 1847, 230; L. Ulrichs, Skopas, 72; H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, Stoccarda I, p. 74; J. Overbeck, Schriftquellen, 477; J. Overbeck, Geschichte der griechischen Plastik, I (4), 145, 161; C. Robert, in Pauly-Wissowa, II, c. 1614, s. v ... Leggi Tutto

MELAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELAS (Μέλας, Melas) L. Guerrini 1°. - Supposto scultore di Chio e insieme fondatore della città, noto da un passo di Plinio (Nat. hist., xxxvi, 11) - dove il nome è riportato anche come Malas - contemporaneo [...] la supposta attività di M. come scultore. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 314; E. Loewy, I. G. Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 224; G. Lippold, in Handbuch, III, i, Monaco 1950, p. 62; J. Marcadé, Rec. Sign. Sculpt. Gr., II, Parigi 1957, p. 66. ... Leggi Tutto

KALLIPHON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALLIPHON (Καλλιϕῶν) M. T. Amorelli Pittore nativo di Samo; non sappiamo con precisione quando sia vissuto: si ritiene però intorno al 500 a. C. Pausania (v, 19, 1), dice che K. aveva dipinto la battaglia [...] questa pittura esisteva ancora nel tempio di Artemide ad Efeso: evidentemente l'incendio del 356 non l'aveva distrutta. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 612 f; H. Brunn, Gesch. gr. Künst., I, Stoccarda 1889, p. 154; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, X ... Leggi Tutto

MENODOTOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENODOTOS (Μηνόδοτος) Menodotus) L. Guerrini 1°. - Scultore di Nicomedia, di epoca probabilmente ellenistica, figlio di Boethos (v.). Secondo le testimonianze del tempo, nel XVI sec. nella casa di uno [...] Boethos di Calcedonia, anche se gli abitanti di Calcedonia si fissarono a Nicomedia, quando venne fondata la città. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 1600; C. I. G., 6164; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 501; G. Lippold ... Leggi Tutto

ANAXENOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANAXENOR (᾿Αναξήνωρ, Anaxēnor) L. Forti Pittore greco di età ignota, oriundo di Magnesia (non si sa esattamente da quale delle città di questo nome). Ci è noto non perché avesse raggiunto una certa rinomanza [...] incompleta. Bibl: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl, Stoccarda 1889, I, p. 301; Welcker, in Rhein. Mus., VI, 1838, p. 389; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2116; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, I, c. 2081, s. v., n. 2; Sauer, in Thieme-Becker, I, p. 427 ... Leggi Tutto

MAKEDON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAKEDON (Μακεδών) G. A. Mansuelli Scultore greco, figlio di Dionisio di Eraclea, di ambiente ionico, del V sec. a. C. Esiste una firma sulla base (da Pedasa) di un anàthema posto da tre dedicanti ad [...] menzionato dalla base di Pedasa col pittore Heraclides Macedo ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 146). Bibl.: I. G., 2660; J. Overbeck, Schriftquellen, 2049; E. Loewy, I. G. B., 60; Ramsay, in Am. Journ. Arch., I, 1895, p. 142; Paton-Myres, in ... Leggi Tutto

ETULE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ETULE A. Comotti Nome etrusco di un personaggio con un cappello da lavoratore e munito di martello, che aiuta Sethlans (Vulcano) a legare Pecse (Pegaso); su uno specchio di provenienza ignota del Museo [...] III, tav. 28; G. Micali, Monumenti inediti a illustrazione della storia degli antichi popoli Italiani, Firenze 1844, tav. XLVIII; J. Overbeck, Galerie heroischer Bildwerke, Brunswick - Stoccarda 1853 e 1857, p. 609, tav. XXV, 4; W. Corssen, Ueber die ... Leggi Tutto

APHRODISIOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APHRODISIOS (᾿Αϕροδίσιος, Aphrodisius) P. Orlandini 2°. - Scultore di Tralles attivo, probabilmente, a Roma, nel I sec. d. C., poiché Plinio (Nat. hist., xxxvi, 38) lo ricorda come uno degli artisti [...] , ma nessuna prova sicura può essere addotta in proposito. Bibl: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, Stoccarda 1889, pp. 473-5; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2300; C. Robert, in Pauly-Wissowa, I, c. 2728, s. v., n. 10; W. Amelung, in Thieme-Becker ... Leggi Tutto

ARELLIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARELLIUS M. Cagiano de Azevedo Pittore attivo a Roma intorno alla metà del I sec. a. C. il quale, come dice Plinio (Nat. hist., xxxv, 119), aveva l'abitudine di effigiare nei quadri le sue amanti sotto [...] : poteva ben trattarsi di un liberto. Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstler, Stoccarda 1889, II, p. 305; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2383; W. Helbig, Untersuchungen über die Campanische Wandmalerei, Lipsia 1873, p. 337; O. Rossbach, in Pauly ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 49
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali