• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
487 risultati
Tutti i risultati [600]
Archeologia [487]
Arti visive [501]
Biografie [12]
Storia [6]
Storia antica [4]
Letteratura [4]
Religioni [4]
Diritto civile [3]
Diritto [3]
Europa [3]

POLYKLES. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLYKLES (Πολκλῆς) R. Pincelli 3°. - Pittore greco di cronologia indeterminabile, menzionato da Vitruvio (iii, praef. 2) fra i pittori valenti ma che non riuscirono ad ottenere fama, assieme ad Aristomenes [...] ) lo Pfuhl ritiene possibile: Polykles et Andro Milesii. Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstl., Stoccarda 1889, II, p. 285; J. Overbeck, Schriftquellen, 1773; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, p. 918, par. 1005; Thieme-Becker, XXVII, 1933, p. 230 ... Leggi Tutto

OLYMPIAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OLYMPIAS (᾿Ολυμπιάς) G. Scichilone 1°. - Personificazione dell'agone olimpico rappresentata (Athen., xii, 534 D) in un dipinto perduto di Aglaophon di Atene raffigurante Alcibiade incoronato da O. e [...] ΟΛΥΜΠΙΑ) è assai probabilmente da interpretare come personificazione eponima del centro e non dei giochi che vi si svolgevano. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, p. 215, n. 1132; Höfer, in Roscher, III, i, 1897-99, p. 837; M. Cagiano de Azevedo, in ... Leggi Tutto

KALATES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALATES (Καλάτης, Kalates) L. Forti Pittore greco del pieno IV sec. a. C., nominato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 114) come autore di comicae tabellae, cioè di quadri di piccole proporzioni con rappresentazioni [...] tratte da scene della commedia nuova. Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 260; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1065; A. Kalkmann, Quellen d. Pl., 193; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, X, 1919, c. 1547, s. v.; Rumpf, in Thieme- ... Leggi Tutto

KALLIKLES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALLIKLES (Καλλικλῆς, Callĭcles) L. Forti 1°. - Pittore greco, vissuto probabilmente nel IV sec. a. C., celebre per le dimensioni piccolissime dei suoi quadri (Plin., Nat. hist., xxxv, 114). Varrone [...] però "non riuscì a raggiungere l'altezza di un Euphranor". Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstl., Stoccarda 1889, p. 260; J. Overbeck, Schriftquellen, nn. 1805, 1965; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, X, 1919, c. 1637, s. v., n. 7; G. Rodenwaldt, in ... Leggi Tutto

EUANTHES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUANTHES (Εὐάνϑης, Euanthes) L. Forti Pittore di origine ignota, vissuto probabilmente in epoca ellenistica. Di lui Achille Tazio (Erot., iii, 6 ss., ed. Jacobs) descrive due quadri messi come pendant [...] che i quadri siano un'invenzione dello scrittore alessandrino. Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., Stoccarda 1889, II, p. 288; J. Overbeck, Schriftq., n. 2144; Rossbach, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, c. 846, s. v., n. 8; B. Sauer, in Thieme-Becker ... Leggi Tutto

NESEUS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NESEUS (Νησεύς, Neseus) R. Pincelli 1°. - Pittore greco di Taso, vissuto nella seconda metà del V sec. a. C. Plinio infatti (Nat. hist., xxxv, 61) lo pone, assieme a Damophilos Imerese, nell'Olimpiade [...] che lavorò nell'Eretteo fu infirmata già dal Brunn. Molto arrischiata è pure la proposta identificazione con Onasias. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1647; H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 54; E. Pfuhl, Malerei und ... Leggi Tutto

PHANIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHANIS (Φᾶνις, Phanis) G. Cressedi Scultore greco, bronzista, discepolo di Lisippo. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 80) nel suo elenco di artisti per ordine alfabetico, cita di lui una epithyusan, cioè una [...] ad un periodo più tardo. Può darsi che Plinio abbia scambiato il suo nome con quello di Phanias (v.). Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, nn. 1516, 1529; W. Amelung, in W. Helbig, Führer die öffentl. Sammlungen klass. Altertümer in Rom, II, 3a ed ... Leggi Tutto

OLYMPOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OLYMPOS (῎Ολυμπος) G. Bermond Montanari 1°. - Bronzista, di Sicione, fece in Olimpia la statua di Xenophon, figlio di Memnephlos di Aigion in Acaia (Paus., xi, 3, 13), vincitore nel pancrazio. Secondo [...] scultore circa in quegli anni. Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griechischen Künstler, Stoccarda 1857, I, pp. 292, 419; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1565; W. Hyde, De Olympionicarum statuis, 34; id., Olympic Victor Monuments and Greek Athletic Art ... Leggi Tutto

OMPHALION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OMPHALION (᾿Ομϕαλίων) B. Conticello Pittore greco della fine del IV sec. a. C., figlio di Nikomedes, allievo ed amico di Nikias. Pausania (iv, 31, 12) ricorda alcune sue pitture esposte nel tempio di [...] esposte nell'opistodomo del tempio. Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griechischen Künstler, II, Stoccarda 1889, II, p. 201; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1826; A. Reinach, Recueil Milliet, Parigi 1921, p. 295; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923 ... Leggi Tutto

EUXEINIDAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUXEINIDAS (Εὐξεινίδας, Euxinidas) L. Forti Pittore, della fine del V sec. a. C.; noto soltanto come maestro di Aristeides 1° tebano (Plin., Nat. hist., xxxv, 75). Dalla forma dialettale del nome e dal [...] una delle due scuole pittoriche "sicionie" del IV sec. a. C., di cui però il vero fondatore fu il discepolo Aristeides. Bibl.: J. Overbeck, Schriftq., n. 1745, 1778; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, c. 1539, s. v.; S. Reinach, Rec. Milliet, n ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 49
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali