• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
487 risultati
Tutti i risultati [600]
Archeologia [487]
Arti visive [501]
Biografie [12]
Storia [6]
Storia antica [4]
Letteratura [4]
Religioni [4]
Diritto civile [3]
Diritto [3]
Europa [3]

HERMON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERMON ("Ερμων) G. Cressedi 2°. - Scultore di Trezene del VI sec. a. C. Secondo Pausania (ii, 31, 6) fece la statua di culto dell'antichissimo tempio di Apollo Theàrios a Trezene e gli xòana dei Dioscuri. [...] una moneta di Commodo (F. Imhoof-Blumer, P. Gardner, Numismatic Commentary on Pausanias, p. 48, n. 5, tav. M vii). Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 486; E. Pfuhl, in Pauly-Wissowa, VIII, 1913, c. 894, s. v., n. 11; Thieme-Becker, XVI, 1923, p ... Leggi Tutto

DEMODOROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMODOROS ([Δ]ημόδωρος) L. Guerrini Supposto scultore ateniese, del demo di Melite, del IV sec. a. C. circa. Il suo nome appare in piccoli caratteri su un frammento di base circolare trovata presso i [...] , generalmente si intende D. come nome di un artista per la posizione e le minuscole dimensioni delle lettere. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1392; E. Loewy, I. G. B., 424; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, p ... Leggi Tutto

MOSSCHION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MOSSCHION (Μοσοχίων) L. Guerrini Scultore ateniese della fine del II sec. a. C., figlio di Adamas, fratello degli scultori Adamas e Dionysodoros insieme ai quali lavorò; noto, come gli altri, dalle fonti [...] letterarie ed epigrafiche. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2248; E. Loewy, I. G. B., 243; H. Brunn, Geschichte d. gr. 187; G. Lippold, Handbuch, III, i, Monaco 1950, p. 367; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles ... Leggi Tutto

HERAKLITOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HERAKLITOS (῾Ηράκλιτος) M. B. Marzani Mosaicista greco di epoca romana, che si firma su di un mosaico trovato a Roma sull'Aventino, all'inizio del sec. XIX, oggi conservato al Museo Lateranense. Il mosaico [...] , p. 55; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, in Latomus, IX, 1950, p. 296; Pernice, in Thieme-Becker, XVI, p. 442, s. v.; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung der Griechen, Monaco 1923, II, p. 864 ss.; J. Overbeck, Schriftquellen, n ... Leggi Tutto

PHILOUMENOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILOUMENOS (Φιλούμενος) G. Fogolari Scultore greco di cui è ignoto il paese di origine. La sua firma si conserva sulla statua di un guerriero, rappresentato in ginocchio e vestito di un corto chitone, [...] la riferirono al gruppo dei doni attalici. Non così lo Schreiber. L'esecuzione è di epoca imperiale, probabilmente adrianea. Bibl.: J. Overbeck, Schriftq., 2305; E. Loewy, I. G. B., 381; I. G., XIV, 1265; Th. Schreiber, Die Gallierkopf des Museums in ... Leggi Tutto

NAUKEROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAUKEROS (Naucerus) Red. Bronzista greco, di epoca ignota. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 80), in un rapido accenno, menziona N. come autore di una statua che rappresentava un lottatore ansimante. L'attribuzione [...] . Lo Hardouin ha voluto emendare il nome in Nauclerus (Ναύκληρος), ma questo emendamento è stato rifiutato dal Ferri. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2091; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 367, par. 526; M. Bieber, in ... Leggi Tutto

EUTYCHIDES. - 4

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUTYCHIDES (Εὐτυχίδης) G. Cressedi 4°. - Scultore milesio di età imperiale figlio di Zoilos, morì a sedici anni. Solo dal suo epitafio in versi (inciso su un rilievo funerario, con un ragazzo stante, [...] , in cui egli è proclamato "per nulla inferiore a Prassitele", si conoscono il suo nome e la sua pretesa eccellenza artistica. Bibl.: J. Overbeck, Schriftq., n. 2281; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, c. 1534, s. v., n. 5; H. Brunn, Geschichte d ... Leggi Tutto

GOMPHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GOMPHOS (Γόμϕος) M. B. Marzani Supposto scultore di epoca e origine incerta, nominato da Taziano (Ad Gr., 52), come autore della statua in bronzo di una sconosciuta poetessa Praxagoris. Poiché delle [...] da Taziano stesso. Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griechischen Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 525; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VII, 1912, c. 1585, s. v.; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2090; W. Amelung, in Thieme-Becker, XIV, 1921, p. 365. ... Leggi Tutto

MANDROKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MANDROKLES (Μαδροκλῆς) L. Guerrini Architetto e pittore di Samo, della fine del VI sec. a. C. Erodoto (iv, 88) riporta che M. allestì il ponte di barche sul Bosforo per la spedizione di Dario nel 514 [...] mentre il re Dario assisteva in trono. Lo Pfuhl pensa trattarsi di un dipinto paesistico, secondo la maniera assira. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 611; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, pp. 55 e 369; E. Pfuhl, Malerei u ... Leggi Tutto

PYTHODOROS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYTHODOROS (Πυϑόδωρος, Pythodorus) Red. 3°. - Scultore greco di periodo ed origine sconosciuti. Plinio (Nat. hist., xxxvi, 38 s.) lo nomina con altri scultori, le cui statue ornavano il palazzo imperiale [...] ricordato da Plinio. Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, pp. 475; 528; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2300; Thieme-Becker, XXVII, 1933, p. 485; J. Marcadé, Recueil des signatures des sculpteurs grecs, Parigi 1953, I, 91. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 49
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali