• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
487 risultati
Tutti i risultati [600]
Archeologia [487]
Arti visive [501]
Biografie [12]
Storia [6]
Storia antica [4]
Letteratura [4]
Religioni [4]
Diritto civile [3]
Diritto [3]
Europa [3]

LEON. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEON (Λέων, Leon) L. Guerrini 1°. - Pittore greco, probabilmente del III sec. a. C., noto solo da un accenno di Plinio (Nat. hist., xxxv, 141) che lo pone tra i pittori di secondo rango, menzionandolo [...] ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 91) come scultore di atleti, e del quale peraltro non si sa nulla. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2154; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 299; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung, II ... Leggi Tutto

MYNNION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MYNNION (Μυννίων) L. Guerrini Scultore ateniese, del demo di Agryle, ricordato nei conti dell'Eretteo come lavorante al fregio, e precisamente autore della figura di un cavallo e di un uomo, e poi anche [...] di una stele, ricevendo 127 dracme. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 860, i, 6; E. Loewy, I. G. B., 256; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 249; I. G., I, 374; J. M. Paton e altri, The Erechteum, Cambridge 1927, p. 406, ... Leggi Tutto

NIKANOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKANOR (Νικάνωρ, Nicanor) R. Pincelli Pittore di Paro, ricordato come uno dei primi pittori ad encausto, insieme a Polignoto e Mnasilaos (Plin., Nat. hist., xxxv, 122). Lo Pfuhl non accetta l'opinione [...] ) che pone N. e Mnasilaos in età arcaica. Il Rumpf lo considera contemporaneo di Polignoto (V sec. a. C.). Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1072; H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 55; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung ... Leggi Tutto

TAURISKOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAURISKOS (Ταυρίσκος, Tauriscus) P. Moreno 2°. - Toreuta greco, forse di Cizico, Vissuto in età ellenistica. È ricordato da Plinio nella lista dei caelatores di età piuttosto recente, ma anteriore al [...] di Cizico come Stratonikos che lo precede nell'elenco. Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. Griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 411; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2167, 2187; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 15, s. v., n. 4; S. Ferri, Plinio ... Leggi Tutto

LAPHAES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAPHAES (Λαϕάης) L. Guerrini Scultore greco, originario di Fliunte, ricordato da Pausania come autore di uno xòanon di Eracle a Sicione (Paus., ii, 10, 1) e probabilmente anche, per analogie stilistiche, [...] dell'Apollo in Egira (Paus., vii, 26, 6). L'attività di L. si dovrebbe porre tra il 550 e il 480 a. C. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, Lipsia 1868, n. 486 e 488; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 81 e 88; G. Lippold, in ... Leggi Tutto

OLYMPIOSTHENES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OLYMPIOSTHENES (᾿Ολυμπιοσϑένης) G. Bermond Montanari Scultore greco; collaborò con Strongylion e Kephisodotos il vecchio alle statue di culto delle Muse nel Santuario sull'Elicona (Paus., ix, 30, 1). [...] Muse si può pensare attorno al 385 a. C. Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griechischen Künstler, Stoccarda 1857, I, p. 268; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 878; Thieme-Becker, XXVI, 1932, p. 15; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1939, c. 258, s. v ... Leggi Tutto

ARISTODEMOS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTODEMOS (᾿Αριστόδημος Aristodēmos) L. Forti 3°. - Pittore oriundo della Caria, vissuto nella prima metà del III sec. d. C. Secondo il terzo Filostrato, che lo ricorda anche come suo ospite nella [...] ) di Eumelos; ma non sappiamo se fu proprio allievo di questo pittore. Scrisse anche sulla storia della pittura. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2394; H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., Stoccarda 1889, I, p. 309; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, II ... Leggi Tutto

POSIDONIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POSIDONIUS (Posidonius) Red. Bronzista e toreuta di Efeso, ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiii, 156) nella lista alfabetica dei toreuti e (xxxiv, 91) nella quarta lista alfabetica dei bronzisti, [...] determinare l'epoca della sua attività. Bibl.: H. Brunn, Gesch. der griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 527; II, 410; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2096; n. 2167, 15; v. Lorentz, in Thieme-Becker, XXVII, 1933, p. 295; S. Ferri, Plinio il ... Leggi Tutto

LEONTISKOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEONTISKOS (Λεοντίσκος, Leontiscus) L. Guerrini 2°. - Pittore greco, originario di Sicione, ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 141) tra i pittori di secondo piano come autore di una Suonatrice d'arpa [...] se si trattasse della vittoria su Aristippo, tiranno d'Argo (Plut., Arat., 28), avvenuta nel III sec. a. C. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2154; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 196; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XII ... Leggi Tutto

EUMNESTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUMNESTOS (Εὔμνησος Σωσικρατίδου Παιανιεύς) G. Fogolari Scultore attico, figlio di Sosicratide del demo di Paiania, il cui nome era inciso su di una base trovata nell'Eretteo e in seguito smarrita. Risultava [...] di Paolo Fabio Massimo, probabilmente il console dell'ii a. C. Quest'ultima statua si ritiene che fosse opera di Eumnestos. Bibl.: J. Overbeck, Schriftq., 2250; E. Loewy, I. G. B., 315; I. G., III, 553, 588; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, c. 1114 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 49
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali