• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
487 risultati
Tutti i risultati [600]
Archeologia [487]
Arti visive [501]
Biografie [12]
Storia [6]
Storia antica [4]
Letteratura [4]
Religioni [4]
Diritto civile [3]
Diritto [3]
Europa [3]

PERIKLYMENOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PERIKLYMENOS dell'anno: 1965 - 1965 PERIKLYMENOS (Περικλύμενος, Periclymenus) Red. Bronzista greco, forse di Tralles, attivo all'incirca alla fine della Repubblica, ricordato da Plinio (Nat. hist., [...] la Eutychis, cioè, ricordata da Plinio (Nat. hist., viii, 34) che aggiunge la notizia della presenza della sua statua nel teatro di Pompeo in Roma. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2040-2042; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIX, 1937, c. 794, s. v. ... Leggi Tutto

ANTIGENEIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIGENEIS (᾿Αντιγένεις) L. Guerrini Scultore, probabilmente beotico, figlio di Nichieo, del IV sec. a. C. Il suo nome appare, insieme a parecchi altri, in un iscrizione proveniente da Tebe, ritenuta [...] 'iscrizione tebana sono già noti come artisti beotici o che lavorarono in Beozia, ma non specificatamente tebani. Bibl: J. Overbeck, Die antiken Schriftquellen, Lipsia 1868, 1568; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, 293; E ... Leggi Tutto

NESSOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NESSOS (Nessus) A. Gallina Pittore greco del quale si ha notizia da Plinio (Nat. hist., xxxv, 146), che lo ricorda fra i pittori non ignobiles e lo dice figlio (e perciò, presumibilmente, anche discepolo) [...] .). Le sue opere sono del tutto sconosciute. Bibl.: H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, Stoccarda 1889, II, pp. 299-300; J. Overbeck, Schriftquellen, 2155; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichn., Monaco 1923, pp. 917-8; A. Rumpf, in Thieme-Becker, XXV, 1936 ... Leggi Tutto

TIMOKRATES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMOKRATES (Τιμοχράτης) P. Moreno Scultore attico del I sec. a. C. Il nome e l'etnico dell'artista sono noti dalla firma su di una base di statua rinvenuta presso la stoà di Attalo, nell'agorà di Atene [...] suggerita dai caratteri epigrafici; si tratta forse di uno dei primi monumenti eretti dopo il saccheggio di Silla (86 a. C.). Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2253; E. Löwy, I. G. B., n. 327; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 1271, s ... Leggi Tutto

HERMOGENES. - 4

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERMOGENES (῾Ερμογένης, Hermogenes) L. Forti 4°. - Pittore greco del II sec. d. C. Lo conosciamo solo a causa delle aspre critiche rivolte contro di lui da Tertulliano (Adv. Herm., 1) che gli rimprovera [...] i soggetti dei suoi quadri, la sua fede nella dottrina stoica e la sua propensione per le donne. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2309; H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., II ed., Stoccarda 1889, p. 309; E. Pfuhl, in Pauly-Wissowa, VIII, 1913, c. ... Leggi Tutto

POLYSTRATOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POLYSTRATOS dell'anno: 1965 - 1965 POLYSTRATOS (Πολυστρατος) Red. Scultore greco di Ambracia, ricordato da Taziano (Ad. Graec., liv, p. 118, ed. Worth) per aver fatto una statua del tiranno Falaride [...] sarà da porsi alla metà del VI secolo. Bibl.: H. Brunn, Gesch. der griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 54; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 339; id., Geschichte der griech. Plastik4, I, Lipsia 1858, p. 89; W. Klein, Geschichte der griech. Kunst, I ... Leggi Tutto

ARISTOBOULOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOBOULOS (᾿Αριστόβουλος, Aristobūlus) L. Forti Pittore di origine siriaca o che, per lo meno, svolse la sua attività in Siria; verosimilmente visse in epoca ellenistica, quando la Siria entrò nell'ambito [...] H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., Stoccarda 1889, II, p. 285; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, II, c. 920, s. v., n. 20; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2118; B. Sauer, in Thieme-Becker, 2, p. 104, s. v.; E. Pfuhl, Mal. und Zeichn., Monaco 1923, p. 825. ... Leggi Tutto

AURELIOS NIKEPHOROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AURELIOS NIKEPHOROS (Αὐρήλιος Νειχηϕόρος) P. Orlandini Scultore greco attivo verso la fine del II sec. d. C., figlio di Nikephoros. Rimane una sua firma su un frammento di base di statua onoraria trovata [...] gare dei fanciulli, nell'età di Marco Aurelio (I. G., v, i, 301). Bibl.: C. I. G., 1402; H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 604; J. Overbeck, Schriftquellen, 2298; W. Amelung, in Thieme-Becker, II, 1908, s. v.; I. G., V, I, l. c. ... Leggi Tutto

SOSTRATOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOSTRATOS (Sostratus) M. Zuffa 1°. - Scultore greco di Reggio, operante nel V sec. a. C., figlio di una sorella di Pythagoras di Reggio e suo scolaro (Plin., Nat. hist., xxxiv, 60), che taluni studiosi [...] identificano con S. di Chio (v. S., 2°). Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1040; H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 299; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXI, 1937, p. 302, s. v.; Ch. Picard, Manuel, II, 1939, pp. 124, 663; ... Leggi Tutto

OINIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OINIAS (Oenias) M. E. Bertoldi Pittore di epoca ignota, conosciuto solo da un passo di Plinio (Nat. hist., xxxv, 143) per aver dipinto un syngenicon, cioè un quadro raffigurante un gruppo familiare (cfr. [...] : Plin., op. cit., xxxv, 76, e di Timomachos: op. cit., xxxv, 136); è ricordato tra i primis proximi. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2154; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, Stoccarda 1889, II, p. 201; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung der ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 49
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali