• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
501 risultati
Tutti i risultati [600]
Arti visive [501]
Archeologia [487]
Biografie [12]
Storia [6]
Storia antica [4]
Letteratura [4]
Religioni [4]
Diritto civile [3]
Diritto [3]
Europa [3]

SIMBOLI e ATTRIBUTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMBOLI e ATTRIBUTI S. Donadoni G. Garbini R. Brilliant A. Tamburello I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone. I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] Greca. - F. Lajard, Recherches sur le culte, les symboles, les attributs, et les monuments figurés de Venus, Parigi 1937; J. Overbeck, Griech. Kunstmythologie, 3 voll., Lipsia 1871-80; P. Gardner, The Types of Greek Coins, Cambridge 1883; E. Pottier ... Leggi Tutto

ZEUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν) E. Paribeni Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] anche uno Z. Ktèsios che figura in un rilievo da Tespi (J. Harrison, Themis, p. 29). Non rassicuranti ci appaiono la un Centauro, in frammenti di pìthoi da Rodi e dalla Caria. Bibl.: J. Overbeck, Kunstmythologie, Lipsia, I, 1871, p. 3 ss.; O. Waser, ... Leggi Tutto

ALESSANDRINA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973 ALESSANDRINA, Arte A. Adriani 1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] Delbrück, Die drei Tempel am Forum Holitorium, Roma 1903, pp. 26, 55, 67; A. J. B. Wace, in Ann. Br. Sch. Athens, IX, 1902-3, p. 211 ss.; Gesch. griech. Künstl., 2a ed. Stoccarda 1889, p. 353; J. Overbeck, Gsch. gr. Plast. (3a ed. Lipsia 1881-82, II, ... Leggi Tutto

MUSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MUSE (Μοῦσαι, Musae) M. Wegner Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] -36; P. de la Coste-Messelière, Delphes, Parigi 1957, p. 324 ss., tavv. 138-147; G. Lippold, op. cit., p. 80 ss. 13) J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2083; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, xii, 1925, c. 2133. 14) M. Mayer, loc. cit. in bibl., cc. 735-736 ... Leggi Tutto

FIDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994 FIDIA (Φειδίας, Phidias) G. Becatti Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] ricca serie di studî fidiaci, oltre quelli citati sotto la voce atene si possono ricordare: Per le fonti: J. Overbeck, Die antiken Schriftquellen, nn. 618-807; H. Brunn, Geschichte der griechischen Künstler, Stoccarda 1889. Opere generali: H. Léchat ... Leggi Tutto

POLICLETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996 POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus) L. Beschi Red. Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] per eccellenza, l'appellativo di Maestro. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, nn. 932-977; A. Lippold, in Handbuch der Archäologie, III, i, Monaco 1950, p. 162 ss.; J. E. Raven, Polyclitus and Pythagoraneism, in Class. Quarterly, n. s. I, 1951 ... Leggi Tutto

POMPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POMPA (πομπή, pompa) L. Franchi E. Paribeni È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] 1932; M. P. Nilsson, Geschichte der griechischen Religion, Monaco 1941. - P. ellenistica: J. Overbeck, Geschichte der griechischen Plastik, Lipsia 1882, II, p. 197 ss.; J. Kaerst, Geschichte des Hellenismus, Lipsia-Berlino 1912, 2° ed., II, p. 376 ss ... Leggi Tutto

HERMES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERMES (῾Ερμῆς; Hermes) H. Sichtermann Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] figure nere, Londra: C. V. A., tav. 69, 9; stàmnos, Louvre: J. D. Beazley, Red-fig., p. 138, 111; con caprone: skỳphos a fig. v. s., i, p. 298, fig. 430. Peleo e Teti: J. Overbeck, Gal. heroischer Bildwerke, i, 1853, tav. 9. Gigantomachia: lèkythos a ... Leggi Tutto

PRASSITELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996 PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles) G. Becatti Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] 502-503 = Marcadè, 11, 118). Bibl.: Fonti antiche in J. Overbeck, Schriftquellen, nn. 1190-1300; firme E. Loewy, Inschriften ; I. B. Zejest, Prassitele (in russo), Mosca 1941; G. E. Beau-J. M. Cook, The Cnidia, in Ann. Br. Sch. Athens, XLVII, 1952, ... Leggi Tutto

AMAZZONI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes) L. Vlad Borrelli Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] 70. Sull'A. di Vienna Br. Br. 418 (ritenuta opera arcaica): J. Overbeck, Plastik, 1, 183; F. von Sacken u. Kenner, Die Samml. , I, pp. 221-223, s. v. Amazones; Roscher, I, 267-279; J. Toeppfer, in Pauly-Wissowa, I, cc. 1754-1771; B. Graef, in Pauly- ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali