• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
487 risultati
Tutti i risultati [600]
Archeologia [487]
Arti visive [501]
Biografie [12]
Storia [6]
Storia antica [4]
Letteratura [4]
Religioni [4]
Diritto civile [3]
Diritto [3]
Europa [3]

TELESARCHIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELESARCHIDES (Τελεσαρχίδης) P. Moreno Scultore attico di età incerta, autore dell'Hermes Tetrakèphalos nell'agorà di Atene. Una glossa di Eustazio (Iliade, xxiv, 334) conserva l'epigrafe del monumento [...] emerge dall'iscrizione, potrebbe far pensare anche ad un'opera arcaica e non ellenistica come si crede comunemente. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2069 s.; H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, I, Stoccarda, 1879, p. 558; G. Lippold, in Pauly ... Leggi Tutto

TELESON. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELESON (Τελέσων) P. Moreno 1°. - Scultore greco di Camiro, figlio di Mnasitimos 2° e padre di Mnasitimos 4°, appartiene, come gli altri scultori di nome T., ad una famiglia di artisti attiva a Rodi [...] Lindos; il monumento comprendeva anche la statua di Euphrantidas, opera di Phyles di Alicarnasso (I. G., xii, i, 825). Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, nn. 2029, 2030; E. Loewy, I. G. B., n. 181; W. Klein, Gesch. griech. Kunst, III, Vienna 1907, p ... Leggi Tutto

ANDROBIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANDROBIOS (᾿Ανδρόβιος, Androbĭus) L. Forti Pittore greco; di lui non si conosce il luogo d'origine, ed è incerta l'età cui appartenne. Quest'ultima si può presumibilmente arguire dal soggetto rappresentato [...] svolto allora la sua attività nel V sec. a. C. Bibl: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 293; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2151; 868; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, I, c. 2143, s. v.; B. Sauer, in Thieme-Becker, I, p. 488 ... Leggi Tutto

ARISTOKLEIDAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOKLEIDAS (᾿Αριστοκλείδας, Aristoclides) L. Forti Pittore greco, del IV sec. a. C. La sua patria ci è ignota; Plinio (Nat. hist., xxxv, 138) lo nomina tra i pittori primis proximi e ci dice che dipinse [...] un quadro di cavalletto, usa un'espressione analoga. Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., Stoccada 1889, II, p. 298; J. Overbeck, Schriftquellen, 2151; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, II, c. 933, s. v., n. 6; B. Sauer, in Thieme-Becker, II ... Leggi Tutto

DIONYSIOS Trace

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIONYSIOS Trace (Διονύσιος ὁ Θρᾷξ, Dionysios) L. Forti Vissuto tra il 170 e il 90 a. C., più noto come grammatico e scolaro di Aristarco, coltivò anche la pittura. Di lui è ricordato un ritratto del [...] petto. Egli fece anche (Athen., xi, 489 a) un modello della coppa di Nestore secondo i versi omerici (Il., xi, 632-635). Bibl.: J. Overbeck, Schriftq., n. 2140; F. Gerke, in Arch. Anz., 1890, p. 56; Cohn, in Pauly-Wissowa, V, c. 977, s. v., n. 134; B ... Leggi Tutto

PTOLICHOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PTOLICHOS (Πτόλιχος) Red. 1°. - Scultore greco di Egina, scolaro di suo padre Synnoon, il quale a sua volta era stato scolaro di Aristokles di Sicione. Fece ad Olimpia (Paus., vi, 9, 1) la statua dell'egineta [...] porsi nella prima metà del V sec. a. C. Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 80 ss.; J. Overbeck, Schriftquellen, nn. 411-412; W. Hyde, Olympic Victor Monuments and Greek Athletic Art, Washington 1921, p. 61, n. 122; Thieme ... Leggi Tutto

LOKROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LOKROS (Λόκρος) G. A. Mansuelli Scultore di Paro menzionato (Paus., i, 8, 4) come autore della statua di Atena nel santuario di Ares in Atene. Nulla potendosi dire intorno alla statua, il problema che [...] la contemporaneità con Alkamenes. Il nome L. è anche in un'iscrizione attica del 403-02 (Syll.3, 119). Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 818, 4; L. Ulrichs, Skopas Leben und Werke, Greifswald 1863; F. Bechtel, Gr. Personennamen, Halle 1917, p. 540 ... Leggi Tutto

TURPILIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TURPILIUS P. Moreno Pittore romano dirango equestre, originario della Venezia, del I sec. d. C. È ricordato da Plinio come un contemporaneo, autore di buoni quadri che si conservavano a Verona (Nat. [...] Gesch. Griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 306; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2395; A. Rumpf, in Thieme-Becker, n. 12; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 127; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951 ... Leggi Tutto

SOSTRATOS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOSTRATOS (Σώστρατος) P. Moreno 3°. - Figlio di Euphranor, scultore greco della seconda metà del IV sec. a. C. Si conosce una firma di S. in Atene, su una base di statua al teatro di Dioniso; il fatto [...] hist., xxxiv, 51) nella CXIII Olimpiade (328-325 a. C.). A questa età si possono attribuire anche i caratteri dell'iscrizione. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1390, 1601; E. Loewy, I. G. B., n. 106; I. G., II-III, 2, 4279; G. Lippold, in Pauly ... Leggi Tutto

ZOPYROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZOPYROS (Zopyrus) P. Moreno Toreuta greco vissuto nel I sec. a. C. È ricordato da Plinio tra i cesellatori del tempo di Pompeo, autore di due coppe sulle quali erano rappresentati i giudici dell'Areopago [...] deporre il voto decisivo nell'urna, alla presenza di Oreste, delle Eumenidi e di altri personaggi (v. anche timanthes). Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2167; S. Reinach, Rép. Rel., III, p. 223; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 47; G ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 49
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali