• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
487 risultati
Tutti i risultati [600]
Archeologia [487]
Arti visive [501]
Biografie [12]
Storia [6]
Storia antica [4]
Letteratura [4]
Religioni [4]
Diritto civile [3]
Diritto [3]
Europa [3]

ANTIOCHOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIOCHOS (᾿Αντίοχος, Antiñchus) P. Orlandini 2°. - Scultore greco di età imprecisata (probabilmente del tardo ellenismo), autore, secondo Plinio (Nat. hist., xxxvi, 33), di due statue di Oceano e Zeus [...] A. copista della statua di Atena Parthènos della Collezione Ludovisi (v. A. 1°). Bibl: L. Urlichs, Chrest. Plin., p. 385; J. Overbeck, Schriftquellen, p. 2222; C. Robert, in Pauly-Wissowa, I, c. 2494, s. v., n. 69; W. Amelung, in Thieme-Becker ... Leggi Tutto

LYSON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYSON (Λύσων) G. A. Mansuelli 2°. - Scultore greco del periodo ellenistico, ma di età incerta, menzionato da Pausania (i, 3,5) come autore di una statua del Demos di Atene nel Metròon della stessa città [...] . Vat., 399) la statua del Demos era attribuita a Lisippo di Sicione e si precisava che era senza orecchie. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 1932, 4, e 2068; H. Brunn, Gesch. Gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 558; G. Lippold, in Pauly-Wissowa ... Leggi Tutto

PISON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PISON (Πίσων) Red. Bronzista di Calauria, fu scolaro di Amphion e maestro di Damokritos di Sicione (Paus., vi, 3, 5). Nel donario degli Spartani a Delli per la vittoria di Egospotami nel 404 a. C. fece [...] nella seconda metà del V secolo. Bibl.: H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, pp. 105 s.; 275; J. Overbeck, Schriftquellen, nn. 463-465; W. Hyde, Olympic Victor Monuments and Greek Athletic Art, Washington 1921, p. 278; Thieme-Bcker ... Leggi Tutto

ARISTOMEDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOMEDES (᾿Αριστομήδης) P. Orlandini Scultore tebano attivo nel secondo quarto del V sec. a. C. Secondo lè fonti (Paus., ix, 25, 3; Sch. Pind., Fyth., iii, 137 a) eseguì in collaborazione con lo scultore [...] scultori beoti seguaci di una ristretta tradizione artistica locale, al di fuori delle grandi correnti innovatrici contemporanee. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 478; W. Amelung, in Thieme-Becker, II, s. v.; C. Robert, in Pauly-Wissowa, II, c ... Leggi Tutto

NIKON. - 5

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKON (Νίκων) A. Bisi 5°. - Uno dei Telchini, i dèmoni fabbri invidiosi e maligni collocati dalla tradizione mitologica nell'isola di Rodi. Secondo quanto è riportato da Zenobio (Proverbi, v, 41), due [...] solo in un secondo momento, da Tzetzes, che evidentemente traeva la notizia della loro storia da una fonte proverbiale. Bibl.: Herter, in Pauly-Wissow, V, 1934, c. 201-202, s. v. Telchinen; J. Overbeck, Die antiken Schriftquellen, p. 8-9, nn. 49, 52. ... Leggi Tutto

ANAXANDRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANAXANDRA (᾿Αναξάνδρα, Anaxāndra) L. Forti Pittrice, nota soltanto da una notizia di Didymos raccolta da Clemente Alessandrino (Strom., iv, 124). Figlia del pittore Nealkes, contemporaneo di Arato, visse [...] voluto alludere a lei, scrivendo erroneamente Anaxander. Bibl: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., Stoccarda 1889, II, p. 291 s.; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2104; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, I, c. 2080, s. v. Anaxandros, n. 8; S. Reinach, Rec ... Leggi Tutto

HELIODOROS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HELIODOROS (῾Ηλιόδωρος) M. B. Marzani 2°. - Supposto pittore. Il suo monumento funerario è nominato da Pausania (i, 37, 1); dal passo di Pausania (μετὰ δὲ τοῦ Κεϕισοδώρου τὸ μνῆμα τέϑαπται μὲν ῾Ηλιόδωρος [...] un simile oggetto si trovasse nel Partenone. Non c'è ragione di chiedersi, come fa l'Overbeck, se questo H. sia lo stesso H. scultore (v. H., 1°). Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2146; E. Pfuhl, in Pauly-Wissowa, VIII, 1913, c. 43, s. v., n. 22 ... Leggi Tutto

PHILOCHARES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILOCHARES (Φιλοχάρης, Philochares) L. Forti Pittore greco, forse del IV sec. a. C.; celebre era un suo quadro raffigurante il vecchio Glaukion col figlio, somigliantissimi tra di loro, e sopra di essi [...] la identificazione con l'omonimo ftatello di Eschine. Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., Stoccada 1889, II, p. 257 s.; J. Overbeck, Schriftq., n. 1957-59; S. Reinach, Rec. Milliet, nn. 379-381; E. Pfuhl, Mal. und Zeich., Monaco 1923, p. 766 ... Leggi Tutto

POLYCHARMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLYCHARMOS (Πολύχαρμος) Red. Scultore greco, fece, secondo Plinio (Nat. hist., xxxvi, 35), una Afrodite stante che era nel tempio di Giove di Metello, nel Portico di Ottavia a Roma. Da un'iscrizione [...] ., e si è proposta l'identificazione con questo scultore. Bibl.: H. Brunn, gesch. der griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, 528; J. Overbeck, schriftquellen, n. 2099; W. Klein, in Österr. Jahreshefte, XVI, 1913, p. 190; S. Reinach, in Mon. Piot, XXVII ... Leggi Tutto

HIPPIAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HIPPIAS (῾Ιππίας) G. A. Mansuelli 1°. - Scultore greco probabilmente della metà del sec. IV, non si sa di quale città. Un passo contestato di Pausania (vi, 13, 5) lo dice autore di una statua in Olimpia [...] 423 - vincitore nel pugilato, fatta erigere nel periodo dell'esilio. Si può pensare alla ϕυγή dei Samii del 365-322. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 1616; H. Blümner-Hitzig, II2, 594 a Paus., VI, 13, 5; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VIII, 1913, c ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 49
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali