• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
487 risultati
Tutti i risultati [600]
Archeologia [487]
Arti visive [501]
Biografie [12]
Storia [6]
Storia antica [4]
Letteratura [4]
Religioni [4]
Diritto civile [3]
Diritto [3]
Europa [3]

HILARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HILARIUS (῾Ιλάριος) R. Pincelli Pittore di Bitinia, vissuto in Atene, di cui possiamo determinare la cronologia, poiché fu ucciso presso Corinto nel 395 d. C. per mano dei Goti di Alarico. Sulla sua [...] un elogio assoluto, affermando che nelle sue mani riviveva Euphranor. Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstl.,. II, Stoccarda 1889, p. 309; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2397; O. Seeck, in Pauly-Wissowa, VIII, 2, 1913, col. 1601, s. v., n. 6; E. Pfuhl ... Leggi Tutto

MENIPPOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENIPPOS (Μένιππος, Menippus) A. Di Vita 1°. - Scultore da Chio, attivo nella seconda metà del III sec. a. C. Lavorò insieme al padre Zenodotos la statua di Sosibios di Alessandria per Cnido (E. Loewy, [...] da Rodi (I.G., xii, 1, 936). Il figlio, Zenodotos, firma come cnidio (E. Loewy, I.G.B., 161-62). Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2058 (cfr. 2059 ss.); G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 894, s. v., n. 13; Ch. Blinkenberg, Lindos ... Leggi Tutto

XENON. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

XENON (Xenon) P. Moreno 1°. - Pittore greco di Sicione, di età incerta. È noto solo da Plinio, nella lista dei pittori non ignobiles, dove è detto discepolo di Neokles, artista altrimenti ignoto (Plin., [...] (v.) darebbe un'indicazione cronologica, ponendosi l'attività di X. nella seconda metà del III sec. a. C. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2106; H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 292; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., II ... Leggi Tutto

POLYMNESTOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLYMNESTOS (Πολύμνηστος) L. Guerrini 1°. - Scultore ateniese del IV sec. a. C., noto per aver firmato tre basi a noi pervenute: una di queste è stata rinvenuta ad Olimpia, in marmo penteuco; sosteneva [...] 'atleta Thaliarchos. Nelle due basi rinvenute ad Atene, sull'acropoli, il nome di P. appare insieme a quello di Kenchramos. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 1373-5; E. Loewy, I. G. B., 70-72; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XXI, 1952, c. 1772, s. v ... Leggi Tutto

ARISTARETE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTARETE (᾿Αρισραρέτη - Aristarĕte) L. Forti Pittrice greca di cui si ignorano sia l'età in cui visse, sia il luogo di origine. Fu figlia e allieva del pittore Nearkos. È nominata da Plinio (Nat. hist., [...] ivi è anche ricordato un suo quadro raffigurante Asklepios. Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., Stoccarda 1889, II, p. 300; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2153; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, II, c. 876, s. v.; B. Sauer, in Thieme-Becker, II, p ... Leggi Tutto

SOSITHEOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOSITHEOS (Σωσίϑεος) P. Moreno Scultore di Atene, attivo nella seconda metà del IV sec. a. C. È noto per aver eseguito ad Eleusi una statua in bronzo di Demetrio Falereo, di cui si conserva la base. [...] , molte erano equestri (v. demetrio falereo); l'opera di S., dedicata attorno al 315 a. C., lo rappresentava invece in piedi. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1387; E. Löwy, I. G. B., n. 104; I. G., II-III, 2, 2971; G. Lippold, in Pauly-Wissowa ... Leggi Tutto

HARMONIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HARMONIDES (῾Αρμονίδης) M. B. Marzani Antico artefice omerico (Il., v, 59-62), troiano abilissimo, che costruì a Paride le navi, con le quali andò a Sparta; era padre di Phereklos, ucciso da Merione. Μηριόνης [...] ῾Αρμονίδης). Questi nomi, come spesso accade nei poemi omerici, sono forgiati a seconda del mestiere esercitato dagli eroi: Tekton = carpentiere, Harmon = operaio montatore. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquell., 182; Stoll, in Roscher, I, c. 1833, s. v. ... Leggi Tutto

PEIRASOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PEIRASOS (Πείρασος) Red. Scultore argivo di periodo dedalico. Autore dello xòanon di Hera fatto per la città di Tirinto, in seguito trasportato nello Heraion di Argo, dopo la presa di Tirinto da parte [...] . evang., iii, 8: dove il nome dell'artista appare come Πείρας) e Clemente Alessandrino (Protrept., iv, p. 41 Pott.). Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 143-146; Pauly-Wissowa, XIX, 1937, c. 104, s. v.; G. Lippold, Handbuch, III, 1950, p. 25, nota 4 ... Leggi Tutto

ARISTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTO L. Guerrini Mosaicista romano che firma insieme a T. Flavus un mosaico rinvenuto sulla via Appia nei pressi di Roma, nel 1823; il mosaico pavimentale rappresenta una ninfa inseguita da satiri. Bibl.: [...] J. Overbeck, Die antiken Schriftquellen, Lipsia 1868, 2166; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, 312; s. v.; A. Blanchet, La mosaïque, Parigi 1928, p. 55; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles ... Leggi Tutto

ERIGONOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERIGONOS (᾿Ερίγονος, Erigonos) M. B. Marzani Pittore greco, scolaro di Nealkes, della scuola sicionia (Plin., Nat. hist., xxxv, 145). Dapprima semplice tritor colorum nella bottega di Nealkes, fece tali [...] . Poiché Nealkes visse all'epoca di Arato (271-213 a. C.), si può considerare E. di poco posteriore. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2105; H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 292; Rossbach, in Pauly-Wissowa, VI, 1909 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 49
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali