VISCONTI, Francesco Bernardino
Letizia Arcangeli
– Nacque nel 1458 da Sagramoro (morto nel 1472, discendente in linea diretta, ma non legittima da Bernabò signore di Milano) e da Clementina (ma Antonia [...] S. Celso Leonardo, «des premiers aucteurs» dell’insurrezione (J. d’Auton, Chroniques de Louis XII, a cura s., 235, 239, 253); [A. Grumello], Cronaca, a cura di G. Müller, Milano 1856, p. 40; M. Sanudo, La spedizione di Carlo VIII in Italia, a cura di ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] di antichità di J.J. Winckelmann, i Monumenti e Manno, in Giornale arcadico, LI (1831), pp. 91-103; P.E. Visconti, Elogio di G.A. G., in Atti della Venezia 1834, pp. 278-280; D. Diamilla Müller, Biografie autografe ed inedite di illustri italiani di ...
Leggi Tutto
SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] 1424 e il 1435 circa (Galli, 2014, p. 202), il fonte battesimale della chiesa di , New York 1992, pp. 440-459; R.J. Stemp, Sculpture in Ferrara in the Fifteenth century. (1997), pp. 836-848; R. Müller, Sic hostes Ianua frangit. Spolien und Trophäen ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] s., 328-332;VIII, ibid. s.d., p. 200; Letters and papers foreign and domestic,of the reign of Henry VIII, a cura di J. S. Brewer, I, London 1862, nn di G. Morone, a cura di D. Promis e G. Müller, in Miscellanea di storia italiana, II, Torino 1863, ad ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] per andare contra el Turcho" (p. 160): il G., sia 2a ed., XVIII, 1, t. IV, ad indicem; J. Gherardi, Il diario romano dal 7 settembre 1479 al 12 cronisti e documenti storici lombardi inediti, a cura di G. Müller, I, Milano 1857, pp. 147-150, 154-156, ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] 223s. (il C. è erroneamente detto nunzio a Firenze); J. Müller, Das Friedenswerk der Kirche in den letzten drei Jahrh., F. Ughelli-N. Coleti, Italia Sacra, IX, Venezia 1721, col. 489; P. C.Boggio, La Chiesa e lo Stato in Piemonte, Torino 1854, I, pp ...
Leggi Tutto
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi
Bella Brover-Lubovsky
Christine Jeanneret
Nicolai E. Østenlund
Roland Pfeiffer
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi. – Nacque a Faenza, dove fu battezzato il 1° dicembre [...] , Sarti fu direttore musicale della compagnia (Müller von Asow, 1917, p. 127). Nei due decenni trascorsi nella capitale della nascita, a cura di A. Damerini, Firenze 1962, pp. 34-39; J.A. Rice, S.’s “Giulio Sabino”, Haydn’s “Armida” and the arrival ...
Leggi Tutto
VIGANO
Stefania Onesti
VIGANÒ. – Famiglia di coreografi e danzatori attivi tra il XVIII e il XIX secolo. I documenti disponibili attestano l’inizio dell’attività coreica dei Viganò a partire dai sette [...] italiano, Torino 2016; Ritorno a V., a cura di J. Sasportes - P. Veroli, Roma 2017; R. Albano, Salvatore V. e Il castello di Elsinore, 2020, n. 81, pp. 49-60.
Si ringraziano Gunhild Oberzaucher-Schüller e Reto Müller per le informazioni fornite. ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] Lyon et l'Italie, Paris 1984, p. 147).
Nel maggio 1785 vennero messe in Nel 1809 fu in trattativa col Müller per la cessione di una partita Vaticana, in Commentari, XXIX (1978), pp. 237-240; J.B. Hartmann, Thorvaldsen nel regno delle ninfe, in Studi ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Bernardino
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza intorno al 1490 da Giovan Battista, di antica nobiltà calabrese, come lo stesso M. ricorda in un libello rimasto manoscritto e intitolato Commentariolum [...] Napoli, III, In Napoli 1750, pp. 166, 277-283; G. Müller, Documenti che concernono la vita pubblica di Girolamo Morone, in Miscellanea di …, Fisciano… 1990, a cura di P. Trovato, Roma 1993, pp. 327-344; C.J. Hernando Sánchez, Castilla y Nápoles en ...
Leggi Tutto