DWERG, Hermann (Armanno)
Paul Berbee
Nacque a Herford, nella regione della Vestfalia (anche allora diocesi di Paderbom). La sua data di nascita è ignota, ma basandosi sulle date di acquisizione dei primi [...] , Annales Paderbornenses, II, Münster 1775, p. 424; J. Voigt, Stimmen aus Rom über den p. 69; R. de Roover, The rise and decline of the Medici bank: 1397-1494, Cambridge 1963, pp. 208, 210; Das Konzil von Konstanz, a cura di A. Franzen-W. Müller ...
Leggi Tutto
COSTOLI, Aristodemo
Carol Bradley
Nacque a Firenze il 6 sett. 1803 da Francesco e dalla volterrana Anna Masoni.
Il padre Francesco, figlio di Gaetano, fiorentino, pittore in scagliola, fu impiegato [...] Buonarroti, Firenze 1865, p. 17; P.S., A. C., in L'Arte in Italia, IV (1872), 2, pp. 17 s.; C. J. Cavallucci, Manuale della , Diz. degli artisti italiani viventi…, Firenze 1892, p. 149; H. A. Müller, Allgem. Künstler Lexicon…, I, Frankfurt 1894, pp ...
Leggi Tutto
CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] raggi calorifici da quelli luminosi; W. H. Wollaston e J. W. Ritter avevano, con lo stesso mezzo, scoperto altri delle sue opere nell'autobiografia (cfr. D. Diamilla Müller, Biogr. autogr. ed inedite, p. 120), e della quale, ad opera dello stesso ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] Biblioteca nazionale di Napoli, la seriore dalla stampa procurata nel 1505 da J. Lefèvre d'Étaples a Parigi. La differenza più evidente tra le due Geburtstag, a cura di H. Rheinfelder - P. Christophorov - E. Müller-Bochat, München 1978, pp. 213-231; ...
Leggi Tutto
GUIDO da Siena
Walter Angelelli
Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] . 42 s., 73; P. Torriti, La Pinacoteca nazionale di Siena: i dipinti dal XII al XV secolo, Genova 1977, ad ind.; J. Gardner, G. da ), 1181, pp. 512-514; V.M. Schmidt - N. Muller, Nuove evidenze tecniche sull'"Annunciazione" di G. da Siena a Princeton ...
Leggi Tutto
DI MAJO (de Majo, Majo, Maio), Gianfrancesco (detto Ciccio)
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 23 marzo 1732 da Giuseppe, vicemaestro della cappella di corte, e da Teresa Manna, sorella di Gennaro, [...] formale e accanto alla forma con "da capo" nello stile di J. A. Hasse ne compaiono altre due; l'una abbrevia il 'anno 1628 all'anno 1883, Parma 1884, p. 34; H. Müller, Wilhelm Heinse als Musikschriffiteller, in Vierteljahrsschrift für ...
Leggi Tutto
FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] 17) und iustificatio, Mainz 1905, pp. 223-235; A. V. Müller, A. F. († 1443) generale OESA arcivescovo di Nazareth e la teologia . Binder, Wesen und Eigenschaften der Kirche bei Kardinal J. de Torquemada O. P., Innsbruck 1955, ad Indicem; N. Toner, The ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] . Colonna, Carteggio, a cura di E. Ferrero - G. Müller, Torino 1892, ad Indices; F. Guicciardini, Storia d'Italia, ad Indicem; J. E. Martínez Ferrando, Privilegios otorgados por el emperadorCarlos V, Barcelona 1943, pp. 80 ss., 146; P. Giovio, Lettere ...
Leggi Tutto
BERTANO, Pietro
Gerhard Rill
Nato a Nonantola il 4 nov. 1501 da Francesco, apparteneva a una famiglia originaria di Modena. Verso il 1516 entrò nell'Ordine domenicano a Modena, studiò a Bologna con [...] ,I,Venetiis 1717, pp. 668 s.; J. Quétif-J. Echard, Script. Ordinis Praedic.,II,Parisiis 1721, p. 166; A. Touron, Histoire deshommes illustres s., 287, 313, 374, 379 s., 383; G. Müller, Die Kandidatur Giovanni Salviatis im Konklave 1549/50, in Quellen ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Antonio
Federica Favino
– Nacque il 28 maggio 1644 a Laurito, nel Cilento, da un ramo della famiglia dei duchi feudatari di quella baronia fin dal XIV secolo.
Compiuti i primi studi a Potenza [...] all’antica tradizione dei problemi sui triangoli da Regiomontano (J. Müller) in avanti, era l’assegnazione di uno degli angoli dell’Istituto e Museo di storia della scienza di Firenze, IX, 1 (1984), p. 67-93; R. Gatto - G. Gerla, Le equazioni di 4° ...
Leggi Tutto