DOLCIATI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Le scarse notizie sulla vita del D. si ricavano principalmente dalla lettera prefatoria a una sua opera intitolata De tribus regulis s. Augustini. Si apprende così [...] in particolare per gli studi di Giovanni Müller, detto Regiomontano, promossi dal papa Sisto Annales typografici, VII, Norimbergae 1799, p. 41; J. Lanteri, Postrema saeculi sex Religionis augustinianae, II, Tolentini 1858-59, p. 38; La Sfera di L. ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...] p. 104; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, I, Die Regesten des Kaiserreichs unter den Karolingern, 751-918, Innsbruck 1908, p , I duchi di Spoleto, Foligno 1870, p. 75; H. Müller, Topographische und genealogische Untersuchungen zur Geschichte des ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] di Bozzolo e di Sabbioneta, v. P. Torelli, L'archivio Gonzaga di Giacomo Cantalupi, b. 341; J.Chr. Lünig, Codex Italiae diplomaticus di cronisti e documenti storici lombardi inediti, a cura di G. Müller, II, Milano 1857, pp. 149, 151 s., 156, 159 ...
Leggi Tutto
LORENZI, Stoldo (Astoldo)
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio.
Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] p. 63; H. Keutner, Niccolò Tribolo und Antonio Lorenzi. Der Äskulapbrunnen im Heilkräutergarten der Villa Castello bei Florenz, in Festschrift Theodor Müller 1981, p. 94; J. Pope Hennessy, Cellini, London 1985, pp. 181, 218, 229, 256, 258; P. Bocci ...
Leggi Tutto
VINCIDOR, Tommaso
Barbara Furlotti
– Nulla si sa della sua famiglia di origine, così come si ignorano l’esatta data di nascita, presso chi abbia effettuato l’apprendistato e quando sia giunto a Roma [...] , in La revue de l’art ancien et moderne, 1899, vol. 6, pp. 335-338; J. Veth - S. Müller Franz, Albrecht Dürers Niederländische Reise, Berlino-Utrecht 1918, p. 62; F. Filippini, T. V. da Bologna scolaro di Raffaello e amico del Dürer, in Bollettino ...
Leggi Tutto
TELESFORO da Cosenza
Michele Lodone
TELESFORO da Cosenza. – Dell’autore nascosto dietro questo nome, attivo tra gli anni Sessanta e Ottanta del XIV secolo, non sappiamo nulla al di fuori di quanto è [...] Annali tipografici di Lazzaro de’ Soardi, Firenze 1978, p. 76; B. McGinn, Visions of the end. Apocalyptic profetico medievale, Roma 2002, pp. 200-208; J.C. Serafim, Eremitismo, profecia e poder: o Phänomen, a cura di H. Müller - B. Hotz, Wien-Köln- ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Giuseppe Angelo
Marco Ciardi
conte. – Nacque il 2 ottobre 1734 a Saluzzo da Luigi Tommaso conte di Monesiglio e da Rosa Operti dei conti di Cervasca.
Giuseppe Angelo fu indirizzato [...] cannone» (Lavoisier, 1773, 2005, p. 51). Sotto il profilo strettamente Grimoald Monnet, Otto Friedrich Müller, Charles Bossut, Jacob Reinhold 1787, 1788, pp. 149-179.
Fonti e Bibl.: J. Priestley, Observations on different kinds of air, in Philosophical ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Celeste
Celeste Iesue
Figlia di Marco, librettista ed editore, nacque a Livorno il 26 nov. 1760. Dopo aver studiato con il celebre sopranista G. Manzuoli, le prime notizie che si hanno sulla [...] P. Scudo: "C'était la femme, la cantatrice la plus parfaite que j'aie rencontrée dans ma vie. J C., in La Scala, n. 35, ottobre 1952, pp. 38-42; E. Müller von Asow, Meuricoffre-C. Una coppia napoletana amica di Mozart, in Gazzetta musicale di Napoli ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giovanni Gaetano Gioacchino.
Saverio Lamacchia
– Nacque a Bologna il 18 ottobre 1789 da Luigi e da Regina Capelli (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registri dei battesimi della cattedrale, [...] non cambiò giudizio sulla bontà di quella di Tadolini (Müller, 2015, p. 39).
Al di là del rapporto personale, anche 1996-1999, a cura di B.-R. Kern - R. Müller, Leipzig 2002, pp. 105-124; J. Mongrédien, Le Théâtre-Italien de Paris (1801-1831), III, ...
Leggi Tutto
GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant
Donatella Rosselli
Nacque tra il 1499 e il 1501 a Casale Monferrato, figlia unica di Giacomo Gaspardone, facoltoso mercante e uomo d'affari, tesoriere [...] rielaborarono il Bandello), e la tragedia di J. Marston The insatiate countess, ibid. di Cellant, dramma (Milano 1858); P. Curti, Madama di Celan, storia e documenti storici lombardi inediti, a cura di G. Muller, Milano 1856, pp. 424-428; F. Calvi, ...
Leggi Tutto