NOVARO, Mario
Eleonora Cardinale
NOVARO, Mario. – Nacque a Diano Marina il 25 settembre 1868, da Agostino e da Paola Sasso, quarto di sei figli (gli altri erano Eugenio, lo scrittore Angiolo Silvio, [...] suo primo lavoro a stampa: la Lettera a J. Simirenko che, scritta da Oneglia il 19 pubblicata da Mayer & Müller (Berlin 1893).
Parte della spazio e il tempo, l’infinito e l’eterno» (p. 74). Non cessò mai di interrogarsi sul significato della ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Barbara, duchessa del Württemberg
Rotraud Becker
Nacque l'11 dic. 1455, ottava figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern.
Secondo la tradizione della [...] il matrimonio è in corso a cura di P. Amelung. J. Nauclerus, Chronicon, II, 2, Coloniae 1564 Müller, II, Milano 1857, pp. 178-180; Württembergische Regesten, I, Stuttgart 1906, nn. 365-381; P. Torelli, L'Archivio Gonzaga di Mantova, I, Mantova 1920, p ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Andrea (Andrea da Milano, Andrea de Biliis)
**
Figlio di Pietro, di famiglia legata al servizio dei Visconti (un suo parente, Giovanni, era castellano di Pavia nel 1440), nacque verso il 1395 [...] Tractatus ad Barcinonenses de littera H in nomine Ihesu, a cura di J. B. Wuest, in Antonianum, III(1928), pp. 73-86; de laudibus disciplinarum, in K. Müller,Reden und Briefe italienischer Humanisten, Wien 1899, p. 64 ss.; Mediolanensium rerum historia ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Enrico
Claudio Greppi
MARTELLO (Hammer), Enrico (Heinrich). – Nacque in Germania e intorno al 1490 operava a Firenze, probabilmente in contatto con la bottega cartografica di Francesco Rosselli. [...] di gran lunga qualunque prodotto precedente» (1929, p. 10), soprattutto per la raffinatezza del disegno, l enunciato nel 1474 dall’astronomo Johannes Müller di Königsberg in Franconia (noto come scheda 78).
Fonti e Bibl.: J. Del Badia, La bottega di ...
Leggi Tutto
PIETRO da Prezza
Fulvio Delle Donne
PIETRO da Prezza (Petrus de Prece, Petrus de Precio). – Non si hanno molte notizie sulle origini di questo importante notaio e rinomato dictator, attivo soprattutto [...] opera più importante è l’Adhortatio (edita per la prima volta da J.H. Schminckius, Lugduni Batavorum 1745; poi ristampata da G. Del Re und Ergänzungen, a cura di P. Zinsmaier, Regesta Imperii, V, 4, Köln-Wien 1983; E. Müller, Peter von Prezza, ein ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Figlio di Carlo Emanuele e di Margherita Besozzi, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1626. Nel 1629 il padre, che quattro anni prima era stato nominato ambasciatore [...] VI, 1, a cura di J. A. Pupikofer-J. Kaiser, Frauenfeld 1867, ad . Giussani, Il forte di Fuentes, Como 1905, p. 118; L. Fumi, L'Inquisizione romana e Schweiz, II, Neuenburg 1924, pp. 503 s.; I. Müller, Die Abtei Disentis, 1655-1696, II, Freiburg 1955, ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Beltramo.
Angelo Michele Piemontese
– Nacque nel 1370 a Siena da Leonardo; il nome della madre rimane incerto.
Emigrò «juvenculus et pauper», esercitando la mercatura verso Tunisi, Egitto, [...] Konzil von Konstanz, a cura di A. Franzen - W. Müller, Freiburg 1964, pp. 143, 147-149; F. Melis, Documenti di Andreolo Petrucci (1426-1443), a cura di P. Pertici, Siena 1990, pp. 70, 170; 1927, pp. 269, 301-304; W.J. Fischel, A new Latin source on ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio terzogenito di Dorino (I) signore di Focea Vecchia e di Lesbo (che i genovesi Gattilusio avevano ricevuto in feudo nel 1355), e di Orietta [...] , 346, 512; L. Chalcocondylas, Historiarum demonstrationes, a cura di J. Bekker, ibid., VI, ibid. 1843, pp. 469, 518- II, Genova 1854, p. 384; M. Critobulos, De rebus per annos 1451-1467 a Mechemete II gestis, a cura di C. Müller, in Fragm. historic ...
Leggi Tutto
FALCONE, Francesco
Roberto Massetti
Nacque a Chiavari (Genova) il 14 febbr. 1892 da Andrea, artigiano ebanista, e Maria Sanguineti. Dopo i primi studi alla scuola di disegno della sua città natale, [...] provinciale del turismo di Genova, presso la galleria Müller di Buenos Aires.
L'ultima fase dell' arte, in Genova, XI (1931), p. 178; E. Cozzani, F. F., in L'Eroica, XX (1932), 166, pp. 17-23, tavv. I-VIII; J. Hasenbach Rapallo, Martinetti+F., in Die ...
Leggi Tutto
DELLE COLOMBE (Colombo), Ludovico
Maria Muccillo
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI. Un solo storico, senza tuttavia indicare la sua fonte, pone la data esatta della sua nascita al 20 [...] ; A. Müller, Galileo Galilei, Roma 1911, pp. 108-115, 125, 140, 193; A. De Ferrari, B. Castelli, in Diz. Biogr. degli Ital., XXI, Roma 1978, p. 687; L. von Pastor, Storia dei papi, XII, Roma 1962, p. 212; J. C. Poggendorff, Biographisch-Literarisches ...
Leggi Tutto