Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] e dai monumenti onorarî ellenistici (K. O. Müller, Gräf, Loewy, Hülsen, Spano, Nilsson), Tr.; K. vii, 13. - Curium Cipro: 317. J. F. D., in Philadelphia Univ. Mus. Bull., xiii, june 1948, p. 7 ss. - Diocaesarea: ???SIM-07???318. Riprodotto in moneta ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] idolo, inteso come il Sole impersonale (S. Müller), o come simbolo di una divinità antropomorfa (Olrik p. 330 ss. Cipro: H. Th. Bossert, Altsyrien, Tubinga 1951, p. 88, nn. 300, 301. Bisenzio: Not. Scavi, 1928, p. 44 ss., tav. VIII e figg. 8-20; P. J ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] xii, 530), Caesarodunum (J. Boussard, in Rev. Ét. Anc., l, 1948, p. 324 s.), Cirta ( p. 139; id., in Kunstchronik, VI, 1953, p. 237; Gl. Downey, in Am. Journ. Arch., XLI, 1937, p. 194 ss.; W. Muller, The R. Basilica, in Am. Journ. Arch., XLI, 1937, p ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] der germanischen Industrie in der frühen Kaiserzeit, in Mannus, vol. V, 1913, p. 205 ss.; J. Brondsted, Keltisk og romersk tid, in Nordisk Kultur, XXVII, Kunst; S. Müller, Oldtidens Kunst i Danmark, vol. III, in Jernanldern Kunst, Copenaghen 1933: H ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] L. Pareti, Storia di Roma e del Mondo Romano, I, Torino 1952, p. 63 ss.; C. F. C. Hawkes, Chronology of the Bronze and Early Kommission, 1956-7, pp. 91-147; H. Müller-Karpe, in Münch. Beiträge, VI, 1961; J. D. Cowen, The Flange-hilted Cutting Sword of ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] Bibl. Royale) e che Seitz (1965, p. 234, f. 152) classifica come kuse, Chr., Stuttgart 1983; H. Müller, H. Kölling, Europäische Hieb Saracenic Arms and Armor, ivi, 10, 1943, pp. 7-12; J. Ferrandis Torres, Espadas Granadinas de la Jineta, AEA 16, 1943, ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] . costantinopoli, vol. iii, p. 916) possedeva un'importante 1942; C. Cecchelli, Mater Christi, Roma 1946-1954; J. Duhr, Le visage de Marie à travers les siècles dans , s'Hertogenbosch-Torino 1934; A. Müller, Ecclesia-Maria. Die Einheit Marias u ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] supporre una qualche forma di scambio.
Bibliografia
J.H. Crouwel, Chariots and Other Means L'Égée préhistorique et la mer, Liège 1991; S. Müller, Routes minoennes en relation avec le site de Malia, 1997; R. Laffineur - P.P. Betancourt (edd.), TEXNH ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] in ADeutschl, 1966, pp. 32-35.
P. Jacobsthal, Early Celtic Art, Oxford 19692.
J.V.S. Megaw, Art of the European Iron ed.), I Celti (Catalogo della mostra), Milano 1991.
U. Müller(ed.), Kommentierte Bibliographie zur Archäologie der Kelten, V, 1. 1984 ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] at Rome, Gesta 14, 1975, 2, pp. 37-45; P.J. Geary, Furta sacra. Thefts of Relics in the Central Middle Ages antichità cristiana, 36), Città del Vaticano 1983; W. Müller-Wiener, Spoliennutzung in Istanbul, in Beiträge zur Altertumskunde Kleinasiens ...
Leggi Tutto