BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] T. Müller, Alte Bayerische Bildhauer, München 1950; Bayerns Kirche im Mittelalter, cat., München 1960; J. Büchner zur Geschichte des Bistums Regensburg 8, 1974, pp. 53-241; R. Christlein, P. Fried, s.v. Bayern, in Lex. Mittelalt., I, 1980, coll. 1696 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] pp. 229-58.
S. Müller, Delphes et sa région à l’époque mycénienne, ibid., pp. 445-96.
P. Amandry, Notes de topographie et l’histoire du sanctuaire. Des origines au IVe siècle av. J.C., in Les panthéons des cités des origines à la “ ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] a. C. o al principio del III.
Bibl.: Città: A. Frickenhaus-W. Müller, Epidauria, in Ath. Mitt., 36, 1911, p. 29 ss.; J. Papadimitriou, in Praktikà, 1951, p. 208 s.; U. Karstedt, Das Wirtschaftliche Gesicht Griechenlands in der Kaiserzeit, Berna 1954 ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] pp. 448-454; C. Müller, Claudii Ptolemaei Geographia, 1901, p. 659; H. Méhier de . London-News, 22 e 29 gennaio 1955, pp. 138-142 e 182-185; J. M. Rejnolds, Inscriptions of Roman Tripolitania. A Supplement, in Papers of the British School ...
Leggi Tutto
L'archeologia preistorica e protostorica
Alessandro Guidi
Solo nell'ultimo dopoguerra un numero crescente di studiosi si è dedicato alla ricostruzione della storia delle ricerche nel campo dell'archeologia [...] più antica arte parietale, il tedesco H. Müller-Karpe, alla cui attività si devono progressi . Milano 1994); G.R. Willey - J.A. Sabloff, A History of American Archaeology, San Francisco 1993; P.G. Bahn (ed.), The Cambridge Illustrated History ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
P. E. Pecorella
L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] rituale delle popolazioni mediterranee (come fa anche il Müller, se pure per altra via ed in base pp. 119, 286 e 413; H. Diels, Festgabe f. Harnack, Tubinga 1921, p. 61 ss.; A. J. Evans, The Palace of Minos, Londra 1921-36; W. H. Matthews, Mazes and ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] di antichità di J.J. Winckelmann, i Monumenti e Manno, in Giornale arcadico, LI (1831), pp. 91-103; P.E. Visconti, Elogio di G.A. G., in Atti della Venezia 1834, pp. 278-280; D. Diamilla Müller, Biografie autografe ed inedite di illustri italiani di ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] , p. 399 ss., tav. 69; id., Fünde der Späthallstattstüfe aus Süddeutschland, ibid., p. 144 ss., tav. 27; J. Déchelette a. Rhein, in Jahrb. d. Röm. Germ. Zentr. Mus. Mainz, I, 1954, p. 179 ss.; R. Joffroy, La Tombe de Vix, in Mon. Piot, XLVIII, 1954; ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] raro nella fase arcaica (ad esempio Fakhry, p. 126, ornato di due stambecchi impennati ai sémitique. - D. H. Müller, Süd-arabische Altertümer im the First Millennium b. C., ibid., 1956, pp. 165-170; J. Pirenne, in Syria, XXXIV, 1957, pp. 210-13; id., ...
Leggi Tutto
PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια)
M. Wegner
Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] del palazzo: Tiryns. Die Ergebnisse der Ausgrabungen, 3 (K. Müller, Die Architektur der Burg und des Palastes), Augsburg 1930, p. 127 ss., fig. 62, tav. 1. - Piccoli p. del palazzo: id., op. cit., p. 130 ss., fig. 63, tav. 1.
Trezene: Asklepieion: G ...
Leggi Tutto