PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια)
M. Wegner
Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] del palazzo: Tiryns. Die Ergebnisse der Ausgrabungen, 3 (K. Müller, Die Architektur der Burg und des Palastes), Augsburg 1930, p. 127 ss., fig. 62, tav. 1. - Piccoli p. del palazzo: id., op. cit., p. 130 ss., fig. 63, tav. 1.
Trezene: Asklepieion: G ...
Leggi Tutto
ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes)
E. Paribeni
In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina del Peloponneso, originaria probabilmente [...] megaresi: K. Weitzmann, Ancient Book Illumination, Cambridge (Mass.) 1959, p. 40.
Bibl.: J. Schmidt, in Roscher, III, 1897-909, c. 602, s. v. Odysseus; F. Müller, Die ant. Odyssee-Illustrationen, Berlino 1913, passim; K. Bulas, Les illustrations ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.)
O. Feld
Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] Istanb., 11-12, 1964, p. 199 ss.
3. Mura e porte. - Nel periodo severiano secondo il Müller-Wiener non ci fu alcun ampliamento pianta centrale sul lato N della chiesa sotto moderne abitazioni J. Lafontaine vede la cappella delle reliquie per il Cinto ...
Leggi Tutto
SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] ; F. Starè, Vace, I, Lubiana 1955, p. 35; J. Kastelic, The s. of Vace, Belgrado 1956; C. Hopkins, in Amer. Journ. Arch., LXI, 1957; R. Battaglia, in Storia di Venezia, I, Venezia 1957; H. Müller Karpe, Röm.-germ. Forsch., 22, 1959; Civiltà del ferro ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παρσανίας)
D. Mustilli
2°. - Autore della Periegesi della Grecia (Περιήγεσις τῆς ῾Ελλάδος): con questo titolo l'opera era già nota a Stefano di Bisanzio e non vi è, quindi, motivo di mutarlo [...] 1886, 1887. All'edizione inglese di J. G. Frazer in 6 volumi, Londra p. 161 ss.; E. Müller, in Arch. Anz., XXXVII, 1922, p. 352; M. Segre, in Historia, I, 1927, p. 202 ss.; II, 1928, p. 217 ss.; A. Giusti, in Athenaeum, VI, 1928, p. 391; VII, 1929, p ...
Leggi Tutto
ARSENALE
H. Kähler
G. Guidi
Con questo termine, di origine araba, in riferimento all'antichità, si sogliono definire non specificamente, come nelle lingue moderne, "i luoghi dove si fabbricano i navigli [...] Karthago, col. 2182 ss.; J. Schubring, Ein Beitrag zur Stadtgeschichte von Syrakus, in Rheinisches Museum, n. s., XX, 1865, p. 22 ss.; W. Judeich, Topographie von Athen, in I. Müller, Handbuch d. klass. Altertumsw., Monaco 1913, p. 384 ss. Per Eniade ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] di Magnezio.
Monumenti considerati. - Monete: di Clodius Macer: L. Müller, Numism. de l'anc. Afrique, ii, p. 170 s., n. 381; H. Cohen, Monn. Emp., i, p. 318; nn. 10-11; di Diocleziano: J. H. Eckhel) Doctrina nummorum veterum, Vienna 1792-98, viii ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] , n.s., 5, 1955, pp. 97-108; W. Müller, Die Heilige Stadt. Roma quadrata, himmlisches Jerusalem und die Mythe 1970; H. Koepf, Stadtbaukunst in Österreich, Salzburg 1972; P. Lavedan, J. Hugueney, L'urbanisme au Moyen Age (Bibliothèque de la Société ...
Leggi Tutto
CRITICA DELL'ARTE nell'antichità classica
S. Ferri
Se critica d'arte significa penetrazione intima nel monumento e nell'artista, onde, in stato di stretta convivenza con ambedue, il critico, raffigurandosi [...] dal pensiero estetico richiede" (Croce, La Critica, 1940, p. 141): questa fatica creatrice insomma la quale rinunzia a Müller, Geschichte der Theorie der Kunst bei den Alten, Lipsia 1834; J. Walter, Geschichte der Aesthetik im Altertum, Lipsia 1893; P ...
Leggi Tutto
INSEGNA
G. Forni
− Contrassegno distintivo per indicare a vista e simbolicamente un'autorità (eventualmente con le specifiche funzioni e i poteri connessi), una dignità, uno stato giuridico, una unità [...] in Zbornik radova Narodnog nuzeja, Belgrado, I, 1958, p. 51 ss.; A. Müller, Das cingulum militare, Ploen 1873; E. Saglio, in Dict. Ant., I, 2, p. 1174 ss., s. v. Cingulum; A. J. Reinach, ibid., IV, p. 1307 ss., s. v. Signa militaria; Ch. Renel ...
Leggi Tutto