POLIFEMO (Πολύϕημος, Polyphemus)
P. E. Arias
Uno dei Ciclopi più noti fin dalla tradizione omerica (Od., ix, vv. 1047 ss.), figlio di Posidone e di Thoosa. Alle sue vicende è legata, infatti, la maggior [...] III, 2, 1897-902, s. v. Polyphemos, n. 2; J. E. Harrison, in Journ. Hell. Stud., IV, 1883, p. 249 ss.; C. Robert, Bild. u. Lied, Berlino 1881, p. 13 ss.; Fr. Müller, Die antiken Odyssee-Illustrationen, Berlino 1913, p. 2 ss.; S. B. Luce, in Am. Journ ...
Leggi Tutto
LERNA (Λέρνα)
L. Guerrini
Località dell'Argolide, corrispondente all'odierna Pyloi, a 10 km circa a S di Argo.
Menzionata da Pausania (ii, 15, 5; 36, 6 e 37) che indica la sua esatta posizione nella [...] s.; A. Frickenhaus-W. Müller, in Ath. Mitt., XXXVI, 1911, p. 24; Boethius, in Pauly-Wissowa, XII, 1924, c. 2085, s. v. Manca ancora la pubblicazione sistematica dello scavo, che è descritto in rapporti annuali ad opera di J. L. Caskey, in Hesperia ...
Leggi Tutto
Vedi TRIPODE dell'anno: 1966 - 1997
TRIPODE
P. D'Amelio
La parola, che nell'uso moderno può indicare sia recipienti che sostegni a tre piedi, è già testimoniata in età micenea da due tavolette in scrittura [...] , Mycenean Pottery, Stoccolma 1941, p. 76, tipo 320; Müller-Ölmann, Tyrins, I, Atene 1912, p. 159. - Calderoni e lebeti Oxford 1955, p. 277. - Sostegni: G. Karo, Orient und Hellas in archaischer Zeit, in Ath. Mitt., XLV, 1920, p. 128 ss.; P. J. Riis, ...
Leggi Tutto
Vedi ABU MENA dell'anno: 1973 - 1994
ABU MENA (Karm Abu Mena)
H. Torp
Santuario nazionale dell'Egitto cristiano a circa 45 km a SO di Alessandria e mèta di innumerevoli schiere di pellegrùii di ogni [...] Cairo. Il sito fu riscoperto nel 1905 da J. C. E. Falls e K. M. in Papers Brit. Sch. Rome, XVII, 1949, p. 71; H. Schläger, Die neuen Grabungen in Abu -120; id., ibid., 20, 1965, pp. 122-125; W. Müller-Wiener, ibid., pp. 126-137; id., ibid., 21, 1966, ...
Leggi Tutto
CIRCE (Κίρκη, Circe)
C. Caprino
Figlia del Sole e dell'oceanina Perse, nota soprattutto dall'Odissea.
Ulisse giunge nell'isola Eea con i compagni, che divide in due schiere. Una, guidata da Euriloco, [...] ., tav. viii, 2. Lampade romane: F. Müller, op. cit. nella bibliografia, p. 74; Arch. Zeit., xxiii, 1865, p. 20, tav. 194, 4. Gemma Pourtalès: F. Müller, op. cit., p. 73. Gemme con Ulisse: F. Mùller, op. cit., p. 74. Scarabei: A. Furtwängler, Gemmen ...
Leggi Tutto
MOSÈ (ebr. Mōsheh, gr. Μωυσῆς, lat. Moses)
C. Bertelli
Del profeta che dette il contributo giuridico fondamentale alla proibizione delle immagini (Exod., 20, 4; Deut., 5, 8) esiste una iconografia sorprendentemente [...] narrativa: D. H. Müller, J. von Schlosser, Die Haggada von Sarajevo, Vienna 1898; J. Wiegand, Die altchristliche Hauptportal Water Miracles of Moses, in Orientalia Suecana, VII, 1958, p. 87 ss.; P. Künzle, Per una visione organica dei mosaici di S. ...
Leggi Tutto
URNE, Campi di
R. Peroni
Con il termine di Civiltà dei Campi di Urne, alquanto inadeguato, si designa oggi, più che una civiltà unitaria e geograficamente ben delimitata, un insieme grandioso di fenomeni [...] German. Kommission, 1958, p. i ss. (Serbia e Macedonia); J. D. Cowen, in 36. Bericht d. Römisch-German. Kommission, 1955, p. 52 ss. e p. 41 ss. (Provenza e Catalogna); id., in Studien aus Alteuropa, I, Colonia-Graz 1964 (teorie migratorie); H. Müller ...
Leggi Tutto
L'etruscologia
Mauro Cristofani
La disciplina, che ha come oggetto d'indagine la civiltà degli Etruschi, si è affrancata dallo studio dell'antichità classica, di cui costituiva un settore collaterale, [...] l'opera complessiva di K.O. Müller Die Etrusker (1829), l'etruscologia Francia e la Germania (1992-93).
Bibliografia
P. Ducati, Le problème étrusque, Paris 1938; (ed.), Etruria svelata. I disegni di S.J. Ainsley nel British Museum, Roma 1984; M. ...
Leggi Tutto
MEGARON (μέγαρον)
F. Matz
Il termine m. risale ai poemi omerici: in senso ristretto indica l'ambiente principale della casa, sicché lo si potrebbe tradurre con la parola atrio, sala (δ 308, η 339, (ω [...] 1955; V. Müller, in Am. Journ. Arch., XLVII, 1944, p. 342 ss.; id., in Journ. Am. Or. Society, 1940, p. 168; D. M. Robinson, in Pauly-Wissowa, Suppl. 1940, c. 224 ss., s. v. Haus; E. B. Smith, in Am. Journ. Arch., XLVI, 1942, p. 102 ss.; J. W. Graham ...
Leggi Tutto
Vedi NYON dell'anno: 1963 - 1996
NYON (Colonia Iulia Equestris)
A. Bisi
Città svizzera del cantone di Vaud, posta sulla riva nordoccidentale del lago Lemano, 22 km a N-E di Ginevra. Alla stazione lacustre [...] e la toponomastica: S. Prioux, Civitas Suessionum, Parigi 1861; J. J. Müller, Nyon zur Römerzeit, in Mitteilungen der Antiquarischen Gesellschaft in Zürich, 18, 8, 1875, p. 171 ss.; J. Marquardt, Manuel des Antiquités Romaines, IX, 2, Parigi 1892 ...
Leggi Tutto