INSEGNA
G. Forni
− Contrassegno distintivo per indicare a vista e simbolicamente un'autorità (eventualmente con le specifiche funzioni e i poteri connessi), una dignità, uno stato giuridico, una unità [...] in Zbornik radova Narodnog nuzeja, Belgrado, I, 1958, p. 51 ss.; A. Müller, Das cingulum militare, Ploen 1873; E. Saglio, in Dict. Ant., I, 2, p. 1174 ss., s. v. Cingulum; A. J. Reinach, ibid., IV, p. 1307 ss., s. v. Signa militaria; Ch. Renel ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] ottenne dall'Accademia di S. Luca il premio Müller. Nelle collezioni dell'Accademia figurano anche un suo Autoritratto Morozzi, Roma 1998, pp. 272 s.; A. Canevari - G. Fusconi, P. J. (1843-1921). Un pittore di Roma capitale tra Napoli e Parigi, in ...
Leggi Tutto
GRIGIONI
C. Jäggi
(lat. Raetia; ladino Grischun; ted. Graubünden; franc. Grisons; Recia, Raetia Curiensis, ducatus Curiensis nei docc. medievali)
Cantone della Svizzera sudorientale, confinante con [...] a cupola destinati alle reliquie (Müller, Steinmann, 1954; Sennhauser, 1979b, p. 210). Nell'ambito dell' in Wartau stand kein Kirchenkastell, Werdenberger Jahrbuch 7, 1994, pp. 88-107; J. Wirth, Die Bildnisse von St. Benedikt in Mals und St. Johann in ...
Leggi Tutto
FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau)
I. Voss
Città della Germania (Baden-Württemberg), situata presso le pendici occidentali della Selva Nera, sul fiume Dreisam, al limite meridionale della [...] absidi scalari e forse con torre di facciata (Die Zähringer, 1986, p. 137ss.).L'edificio attuale, costruito tra il sec. 12° e 1969; J. Schlippe, Die drei grossen Bettelordenskirchen in Freiburg, in Freiburg im Mittelalter, a cura di W. Müller, Bühl ...
Leggi Tutto
LORENZI
Maurizia Cicconi
Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] p. 63; H. Keutner, Niccolò Tribolo und Antonio L.: der Äskulapbrunnen im Heilkräutergar ten der Villa Castello bei Florenz, in Festschrift Theodor Müller 1610 (catal.), a cura di P. Barocchi, Firenze 1980, p. 325; J. Pope Hennessy, Cellini, London ...
Leggi Tutto
BOSSI, Antonio Giuseppe
Ludwig Döry
Nacque a Porto Ceresio presso Lugano. La sua prima attività documentata è nell'abbazia di Ottobeuren presso Memmingen dove, nel 1727-28, creò le figure in stucco [...] con suoi pari è ancora documentata solo nel 1741 con J. W. Auwera nel gabinetto degli specchi ed è presumibile Hertz, Balthasar Neumanns Schlossanlage zu Werneck, Berlin 1918, p. 27; R. Müller, Materno Bossi,ein fränkischer Stukkator, tesi di laurea ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giovanni Battista (Zanetto)
Christoph H. Heilmann
Nacque a Venezia da Gaetano e da Giovanna (Zanetta) Farussi, entrambi attori, il 2 novembre del 1730 (secondo il registro battesimale della [...] ; J. G. A. Frenzel, Sammlung der Kupfer und Handzeichnungen... v. Sternberg-Manderscheid, IV, Dresden 1842, n. 5454; F. Müller, Die Künstler aller Zeiten und Völker, Stuttgart 1857, p. 295; P. Lacroix, Docum. inédits sur les artistes ital., in Revue ...
Leggi Tutto
Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà
M. Torelli*
Con questa terminologia vengono comunemente indicate le manifestazioni culturali svoltesi durante l'Età del Ferro (IX-VII sec. [...] a Cassino, in Bull. di Paletn. Ital., n. s., XV, 1958-59, p. 163 ss.; R. Bloch, Les origines de Rome, Parigi 1959; P. de Francisci, Primordia Civitatis, Roma 1959; H. Müller-Karpe, Vom Anfang Roms, Heidelberg 1959; id., Beiträge zur Chronologie der ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] . Gera..., Padova 1837; G. Müller, Ein neuer Tempel, in Pesther Tageblatt, 1840, p. 566; I. Fáy, Mátyás király n. 11, pp. 113-115; Memoriae Basilicae Strigoniensis, Pestini 1856, p. 21; J. M., Fáy István kastélya Fájon (Il castello di Stefano Fáy a ...
Leggi Tutto
LILIENFELD, Abbazia di
M. Mihályi
(Campililium nei docc. medievali)
Abbazia cistercense anticamente appartenente alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Sankt Pölten, in Austria Inferiore.L'abbazia [...] concordi tutti gli studiosi (Nicolai, 1990, p. 111).Insieme a Morimond e a Walkenried, ivi, II, 1963, pp. 7-32; J. Zykan, Die Restaurierung der Stiftskirche Lilienfeld, Christliche , pp. 6-10; E. Müller, Die Aufhebung und Wiedererrichtung des Stiftes ...
Leggi Tutto