POLIFEMO (Πολύϕημος, Polyphemus)
P. E. Arias
Uno dei Ciclopi più noti fin dalla tradizione omerica (Od., ix, vv. 1047 ss.), figlio di Posidone e di Thoosa. Alle sue vicende è legata, infatti, la maggior [...] III, 2, 1897-902, s. v. Polyphemos, n. 2; J. E. Harrison, in Journ. Hell. Stud., IV, 1883, p. 249 ss.; C. Robert, Bild. u. Lied, Berlino 1881, p. 13 ss.; Fr. Müller, Die antiken Odyssee-Illustrationen, Berlino 1913, p. 2 ss.; S. B. Luce, in Am. Journ ...
Leggi Tutto
LERNA (Λέρνα)
L. Guerrini
Località dell'Argolide, corrispondente all'odierna Pyloi, a 10 km circa a S di Argo.
Menzionata da Pausania (ii, 15, 5; 36, 6 e 37) che indica la sua esatta posizione nella [...] s.; A. Frickenhaus-W. Müller, in Ath. Mitt., XXXVI, 1911, p. 24; Boethius, in Pauly-Wissowa, XII, 1924, c. 2085, s. v. Manca ancora la pubblicazione sistematica dello scavo, che è descritto in rapporti annuali ad opera di J. L. Caskey, in Hesperia ...
Leggi Tutto
Vedi TRIPODE dell'anno: 1966 - 1997
TRIPODE
P. D'Amelio
La parola, che nell'uso moderno può indicare sia recipienti che sostegni a tre piedi, è già testimoniata in età micenea da due tavolette in scrittura [...] , Mycenean Pottery, Stoccolma 1941, p. 76, tipo 320; Müller-Ölmann, Tyrins, I, Atene 1912, p. 159. - Calderoni e lebeti Oxford 1955, p. 277. - Sostegni: G. Karo, Orient und Hellas in archaischer Zeit, in Ath. Mitt., XLV, 1920, p. 128 ss.; P. J. Riis, ...
Leggi Tutto
LORENZI, Stoldo (Astoldo)
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio.
Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] p. 63; H. Keutner, Niccolò Tribolo und Antonio Lorenzi. Der Äskulapbrunnen im Heilkräutergarten der Villa Castello bei Florenz, in Festschrift Theodor Müller 1981, p. 94; J. Pope Hennessy, Cellini, London 1985, pp. 181, 218, 229, 256, 258; P. Bocci ...
Leggi Tutto
ERWIN von Steinbach
V. Ascani
Architetto, capocantiere del duomo di Strasburgo per alcuni decenni, fino alla morte nel 1318.Perduta l'iscrizione - peraltro con buona probabilità apocrifa - su uno dei [...] des monuments historiques d'Alsace, s. II, 13, 1887-1888, p. 287; J.W. von Goethe, Von deutscher Baukunst, Frankfrut a.M. 1773.
Prag, in Stuttgart und Ulm, Stuttgart 1939; F. Müller Feltz, Les Romantiques français et la cathédrale de Strasbourg, ...
Leggi Tutto
TORTOSA
M. Braune
(gr. ᾽ΑντάϱαδοϚ; lat. Constantia; arabo Ṭarṭūs)
Città della Siria, capoluogo del distretto omonimo, situata nella stretta fascia costiera sovrastata dai monti di al-Nuṣayriyya. Il [...] in Enc. Islam, IV, 1934, pp. 736-737; W. Müller-Wiener, Burgen der Kreuzritter im Heiligen Land, auf Zypern und in der . 52-53, figg. 33-35; J. Riley Smith, The Templars and the Castle 84, 1969, pp. 278-288; P. Deschamps, Les châteaux des Croisés en ...
Leggi Tutto
Vedi ABU MENA dell'anno: 1973 - 1994
ABU MENA (Karm Abu Mena)
H. Torp
Santuario nazionale dell'Egitto cristiano a circa 45 km a SO di Alessandria e mèta di innumerevoli schiere di pellegrùii di ogni [...] Cairo. Il sito fu riscoperto nel 1905 da J. C. E. Falls e K. M. in Papers Brit. Sch. Rome, XVII, 1949, p. 71; H. Schläger, Die neuen Grabungen in Abu -120; id., ibid., 20, 1965, pp. 122-125; W. Müller-Wiener, ibid., pp. 126-137; id., ibid., 21, 1966, ...
Leggi Tutto
CIRCE (Κίρκη, Circe)
C. Caprino
Figlia del Sole e dell'oceanina Perse, nota soprattutto dall'Odissea.
Ulisse giunge nell'isola Eea con i compagni, che divide in due schiere. Una, guidata da Euriloco, [...] ., tav. viii, 2. Lampade romane: F. Müller, op. cit. nella bibliografia, p. 74; Arch. Zeit., xxiii, 1865, p. 20, tav. 194, 4. Gemma Pourtalès: F. Müller, op. cit., p. 73. Gemme con Ulisse: F. Mùller, op. cit., p. 74. Scarabei: A. Furtwängler, Gemmen ...
Leggi Tutto
MOSÈ (ebr. Mōsheh, gr. Μωυσῆς, lat. Moses)
C. Bertelli
Del profeta che dette il contributo giuridico fondamentale alla proibizione delle immagini (Exod., 20, 4; Deut., 5, 8) esiste una iconografia sorprendentemente [...] narrativa: D. H. Müller, J. von Schlosser, Die Haggada von Sarajevo, Vienna 1898; J. Wiegand, Die altchristliche Hauptportal Water Miracles of Moses, in Orientalia Suecana, VII, 1958, p. 87 ss.; P. Künzle, Per una visione organica dei mosaici di S. ...
Leggi Tutto
URNE, Campi di
R. Peroni
Con il termine di Civiltà dei Campi di Urne, alquanto inadeguato, si designa oggi, più che una civiltà unitaria e geograficamente ben delimitata, un insieme grandioso di fenomeni [...] German. Kommission, 1958, p. i ss. (Serbia e Macedonia); J. D. Cowen, in 36. Bericht d. Römisch-German. Kommission, 1955, p. 52 ss. e p. 41 ss. (Provenza e Catalogna); id., in Studien aus Alteuropa, I, Colonia-Graz 1964 (teorie migratorie); H. Müller ...
Leggi Tutto