MERTOLA
M.J. Pérez Homem de Almeida
MÉRTOLA (lat. Myrtilis, Myrtilis Iulia; Mārtola nei docc. medievali)
Cittadina del Portogallo meridionale, nel distretto e nella diocesi di Beja, nel territorio dell'Alentejo, [...] aprile 1482).
Bibl.:
Fonti. - Tolomeo, Geographia, a cura di C. Müller, 2 voll., Paris 1883-1901: I, pp. 133-134; Idazio, Tranoy, in SC, CCXVIII-CCXIX, 1974 (ed. a cura di J. Cardoso, Braga 1982, p. 25); Duarte d'Armas, Livro das Fortalezas, a cura di ...
Leggi Tutto
VENCESLAO IV
F. Cecchini
Re di Boemia, imperatore tedesco e duca di Slesia, nato nel 1361 a Norimberga dal terzo matrimonio di Carlo IV con Anna di Schweidnitz e morto nel 1419.
V. fu una delle figure [...] a cura di F. Heřmanský, Praha 1954, p. 61.
Letteratura critica. - J. von Schlosser, Die Bilderhandschriften Königs Wenzel, Swoboda, München 1969; J. Krása, Die Handschriften Königs Wenzels IV, Praha 1971; K. Seibt, K. Müller, Die Goldene Bulle: ...
Leggi Tutto
FALCONE, Francesco
Roberto Massetti
Nacque a Chiavari (Genova) il 14 febbr. 1892 da Andrea, artigiano ebanista, e Maria Sanguineti. Dopo i primi studi alla scuola di disegno della sua città natale, [...] provinciale del turismo di Genova, presso la galleria Müller di Buenos Aires.
L'ultima fase dell' arte, in Genova, XI (1931), p. 178; E. Cozzani, F. F., in L'Eroica, XX (1932), 166, pp. 17-23, tavv. I-VIII; J. Hasenbach Rapallo, Martinetti+F., in Die ...
Leggi Tutto
DURINI, Alessandro
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 30 maggio 1818 nella linea primogenita dei conti di Monza, sesto degli otto figli di Antonio, notabile della corte napoleonica e podestà di Milano [...] Oltralpe in quegli anni, assicurandosi la stima e l'amicizia di K. Müller, E. Isabey, Th. Couture, L. Gérôme, L. Knaus, C di acquerelli storici donato dalla cittadinanza milanese al maresciallo J.-B. P. Vaillant; nel 1868 diresse le feste milanesi per ...
Leggi Tutto
MEGARON (μέγαρον)
F. Matz
Il termine m. risale ai poemi omerici: in senso ristretto indica l'ambiente principale della casa, sicché lo si potrebbe tradurre con la parola atrio, sala (δ 308, η 339, (ω [...] 1955; V. Müller, in Am. Journ. Arch., XLVII, 1944, p. 342 ss.; id., in Journ. Am. Or. Society, 1940, p. 168; D. M. Robinson, in Pauly-Wissowa, Suppl. 1940, c. 224 ss., s. v. Haus; E. B. Smith, in Am. Journ. Arch., XLVI, 1942, p. 102 ss.; J. W. Graham ...
Leggi Tutto
MINDEN
N.M. Zchomelidse
(Minthun nei docc. medievali)
Città della Germania centro-occidentale (Nordrhein-Westfalen), situata lungo la sponda sinistra del fiume Weser. M. si sviluppò dalla connessione [...] 1530 (Westfalen Sonderheft, 12), Münster 1959; P. Leo, H. Gelderblom, Der Domschatz . Nordsiek, Minden 1977; H. Müller-Asshoff, Die Urkunden der deutschen Könige J.K. Schröeder, Das Mindener Domschatzinventar von 1683, Münster 1980; S. Kessemeier, J ...
Leggi Tutto
Vedi NYON dell'anno: 1963 - 1996
NYON (Colonia Iulia Equestris)
A. Bisi
Città svizzera del cantone di Vaud, posta sulla riva nordoccidentale del lago Lemano, 22 km a N-E di Ginevra. Alla stazione lacustre [...] e la toponomastica: S. Prioux, Civitas Suessionum, Parigi 1861; J. J. Müller, Nyon zur Römerzeit, in Mitteilungen der Antiquarischen Gesellschaft in Zürich, 18, 8, 1875, p. 171 ss.; J. Marquardt, Manuel des Antiquités Romaines, IX, 2, Parigi 1892 ...
Leggi Tutto
CORRODI (in alcuni documenti svizzeri Korradi), Salomon
Sabina Magnani
Figlio di Salomon, pastore protestante, e di Regula Nägeli, nacque il 19 apr. 1810 a Fehraltorf (presso Zurigo) dove il padre esercitava [...] cascate del Reno. Con il Wetzel e con il comune amico e pittore J. Suter, il C. fece il suo primo viaggio in Italia nell'anno Albano senza firma né data (L. Müller, Description des tableaux et dessins..., Copenhague 1849, p. 115).
II C. fu attivo ...
Leggi Tutto
EMONA
B. Saria
G. Novak
Città nella provincia romana della Pannonia Superiore, appartenente più tardi (circa dal 170 d. C.) all'Italia. Oggi, Ljubljana (ital. Lubiana) nella repubblica popolare iugoslava [...] tarantina.
Bibl.: C. I. L., III; A. Müller, Emona, Lubiana 1879 (antiquato, ma ancora utilizzabile in parte , 1938, p. 85 ss.; B. Saria, in Hoffiller-Saria, Antike Inschr. aus Jugoslavien, I, p. 67 ss., Laureae Aquincenses, I, 245 ss.; J. Korosec ...
Leggi Tutto
BOSSI, Materno
Ludwig Döry
Fratello minore di Lodovico e di Agostino, nipote di Antonio Giuseppe, nacque il 18 luglio 1737 a Porto Ceresio sul lago di Lugano e fu anche lui stuccatore.
Secondo lo Scharold, [...] rigore razionale dello stile neo-classico" (Müller, p. 103).
Fonti eBibl.: R. Müller, M. B.,ein fränkischer Stuckator, tesi pp. 8, 19, 44, 50, 52, 60, 74-76, 97, 104; J. Wirth, Die Abtei Ebrach, Gerolzhofen 1928, pp. 123-125; A. Feulner, Skulptur ...
Leggi Tutto