CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] signoria dei Caetani (1283-1303), in Riv. stor. ital., XLV(1928), pp. 262 s., 270, 276 s.; E. Müller, Das Konzil von Vienne 1311-1312, Münster 1934, p. 73; G. Fornaseri, Il conclave perugino del 1304-1305, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, X ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] pp. 1-15; I. Müller, Die Abtei Disentis (1634-1655 992; VII, ibid. 1976, pp. 143, 380; II, 2, ibid. 1977, p. 197; V, 1, ibid. 1978, pp. 637, 641; III, 3, ibid. 1, ibid. 1986, pp. 503, 868, 1961; J. Bignami Odier, Le casin Farnèse du mont Janicule ( ...
Leggi Tutto
PALIOTTO
M. Di Berardo
Rivestimento mobile del fronte anteriore dell'altare, rispetto al quale esso costituisce un elemento a sé stante, caratterizzato nel tempo da una progressiva qualificazione del [...] 1963, pp. 22-26, nrr. 5-6; M. Schuette, S. Müller-Christensen, Das Stickereiwerk, Tübingen 1963, pp. 7-24, 30-33, 38, 1984, p. 356; Age of Chivalry. Art in Plantagenet England 1200-1400, a cura di J.J.G. Alexander, P. Binski, cat., London 1987, p. 458 ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] V., in Das Konzil von Konstanz: Beiträge zu seiner Geschichte und Theologie, a cura di A. Franzen - W. Müller, Freiburg-Basel-Wien 1964, p. 145; J. Favier, Les finances pontificales à l'époque du grand schisme d'Occident, Paris 1966, ad Ind.; R.C ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Verna (Giovanni da Fermo)
Silvana Vecchio
Nacque nel 1259 a Fermo, da una famiglia piuttosto agiata. La tradizione che identifica questa famiglia con gli Elisei di Foligno, recepita da [...] Foligno, Foligno 1875; Q. Müller, Leben des seligen Dieners Gottes trium Ordinum S. Francisci, II, Romae 1921, p. 28; L. Wadding, Annales minorum, Ad Claras torum, VI, Roma 1965, coll. 919-921; J. Moorman, A history of the Franciscan Order from its ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] J. Kaiser, Die Eidgenössischen Abschiede aus dem Zeitraume von 1619 bis 1680, VI, 1, Frauenfeld 1867, ad Indicem; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma, V, Roma 1874, p , 259 ss., 263; I. Müller, Die Abtei Disentis, II, 1655 ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA da Bergamo (Bonagratia de Pergamo, Boncortesius, Boncortese)
Hans-Jürgen Becker
Sulla famiglia e la giovinezza di B. si hanno solo scarse notizie. Studiò diritto, tanto da potersi qualificare [...] 1874, pp. 69 s., 98 s.; C. Müller, Der Kampf Ludwigs des Baiern mit der röm. Curie de Lutra apostatum, ibid., XXXIX (1946), p. 39; F. Bock, Reichsidee und Nationalstaaten, 44 s., 50-56, 60, 70 ss.; J. Moorman, A History of the Franciscan Order ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] (Wadding, Annales, VI, p. 224), è stata posta in dubbio dalla storiografia (Baluze, Müller). Il suo corpo fu minori conventuali, in Miscellanea francescana, LXXI (1971), pp. 18-20; J. Gardner, A double tomb in Montefiore dell'Aso and cardinal G., in ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] pp. 721 s.
Sul Liber Belial e le altre opere di P.: J. La Caille, Histoire de l'imprimerie et de la librairie , a cura di R. Schulze, Berlin 2006, pp. 281-297; J. Müller, Belial, in Handwörterbuch zur deutschen Rechtsgeschichte, I, 2 (2008), pp. ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] XXIV (1930), p. 261; E. Müller, Das Konzil von Vienne (1311-1312). Seine Quelle und seine Geschichte, Münster 1934, p. 73; G. cura di C. Alzati, I, Roma 1994, pp. 131-153; J. Coste, Boniface VIII en procès. Articles d'accusation et déposition des ...
Leggi Tutto