Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] la cronologia dell'Età del Ferro stabilita dal Müller Karpe. Inoltre, la presenza delle coppe à I), 1012-1022; E. Stefani, in Not. Sc., 1953, p. 102 s.: G. C. Ambrosetti, ibid., 1954, p. i ss.; J. B. Ward-Perkins, in Pap. Br. School Rome, XXVII, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] cités de Lesbos aux époques hellénistique et impériale, Paris 1996.
G.P. Schaus - J. Parish, An Archaeological Field Survey at Eresos, Lesbos, in 109 (1994), pp. 11-37.
K. Müller, Hellenistische Architekturglieder im Heraion von Samos, ibid., ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] le congetture dei filologi moderni, a partire dal Müller, integrano con l'etnico [Volc]-entes un importante id., in St. Etr., XI, 1937, pp. 95-106; P. J. Rijs, in Acta Archaeologica, X, 1939, p. 22 ss.; id., Tyrrhenika, Copenaghen 1941, pp. 72-95; G ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] , Design in Gothic Architecture. A Preliminary Assessment, ivi, pp. 49-71; J. Harvey, The Tracing Floor in York Minster, Annual Report of the Friends of 1990; P. Kidson, A Metrological Investigation, JWCI 53, 1990, pp. 71-97; W. Müller, Grundlagen ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] 'Achille, in Eos, 34, 1932-33, p. 241 ss.; id., New Illustrations to the 437 ss.; vol. II, pp. 871 ss.; 971 ss.; J. W. Graham, Ransom of Hector on a New Melian Relief, 1958, pp. 313 ss.; F. Müller, Die antiken Odyssee-Illustrationen in ihrer kunstgesch ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] Dictionn. Antiq., p. 196, n. 2; J. Durm, Die Baukunst der Griechen, p. 490 ss., anche p. 148, 256; p. 154, 266;
Caesarea Stratonis: Survey of Western Palestine, ii, 1882, p. 17;
Gerasa (Gerash): E. B. Müller-G. Horsfield, in Gerasa, New Haven 1938, p ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] ingl. The History and Topography of Ireland, a cura di J.J. O'Meara, Harmondsworth 1982, pp. 84-85); Cogitosus, Vita Illustrated Archaeology of Ireland, Dublin 1991; P. Harbison, The High Crosses of Ireland arte nordica
Quando Müller (1880) pubblicò ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] 1956; W. Dehn, Die Heuneburg an d. oberen Donau, in Neue Ausgrabungen in Deutschland, Berlino 1958, p. 127 ss.; J. Keller, Das keltische Fürstengrab von Reinheim, ibid., p. 146 ss.; W. Krämer, Manching, ein vindelikishes Oppidum an der Donau, ibid ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] et infimae Graecitatis, Lyon 1688; P. Forchheimer, J. Strzygowski, Die byzantinischen Wasserbehälter von d'Afyon Karahisar, DOP 27, 1973, pp. 303-307; W. Müller-Wiener, Bildlexikon zur Topographie Istanbuls, Tübingen 1977; K.M. Kiefer, W ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] De Etruria Regali, II, Firenze 1724 (Carta geogr.); K. O. Müller, Die Etrusker, Breslavia 1828, I, p. 481, n. 380; L. Canina, Etruria Marittima, Roma, II, 1831, p. 125; E. Gabrici, in Not. Scavi, 1903, p. 374 ss.; R. Bloch, in Mél. Arch. Hist., LVIII ...
Leggi Tutto