DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] , Design in Gothic Architecture. A Preliminary Assessment, ivi, pp. 49-71; J. Harvey, The Tracing Floor in York Minster, Annual Report of the Friends of 1990; P. Kidson, A Metrological Investigation, JWCI 53, 1990, pp. 71-97; W. Müller, Grundlagen ...
Leggi Tutto
Costruttivismo
Max Bill
di Max Bill
Costruttivismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] Gabo e El Lissitzky, a Parigi A. Pevsner e più tardi anche J. Annenkov (n. 1889), P. Mansurov (n. 1896) e I. Puni (1894-1956). L. Hansjörg Glattfelder (n. 1399), Christian Megert (n. 1936), Willy Müller-Brittnau (n. 1938), Mary Vieira (n. 1927).
Gli ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] 'Achille, in Eos, 34, 1932-33, p. 241 ss.; id., New Illustrations to the 437 ss.; vol. II, pp. 871 ss.; 971 ss.; J. W. Graham, Ransom of Hector on a New Melian Relief, 1958, pp. 313 ss.; F. Müller, Die antiken Odyssee-Illustrationen in ihrer kunstgesch ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] , oggi perduta), ne sono un chiaro esempio (Vasari, 1568, III, p. 399; J.K. Nelson, in Venere e Amore, 2002).
Entro il 1534 lo europäischen Plastik..., a cura di K. Martin - H. Soehner - T. Müller, München 1965, pp. 235-244; K. Weil-Garris, The Santa ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] Dictionn. Antiq., p. 196, n. 2; J. Durm, Die Baukunst der Griechen, p. 490 ss., anche p. 148, 256; p. 154, 266;
Caesarea Stratonis: Survey of Western Palestine, ii, 1882, p. 17;
Gerasa (Gerash): E. B. Müller-G. Horsfield, in Gerasa, New Haven 1938, p ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] ingl. The History and Topography of Ireland, a cura di J.J. O'Meara, Harmondsworth 1982, pp. 84-85); Cogitosus, Vita Illustrated Archaeology of Ireland, Dublin 1991; P. Harbison, The High Crosses of Ireland arte nordica
Quando Müller (1880) pubblicò ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] 1956; W. Dehn, Die Heuneburg an d. oberen Donau, in Neue Ausgrabungen in Deutschland, Berlino 1958, p. 127 ss.; J. Keller, Das keltische Fürstengrab von Reinheim, ibid., p. 146 ss.; W. Krämer, Manching, ein vindelikishes Oppidum an der Donau, ibid ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] et infimae Graecitatis, Lyon 1688; P. Forchheimer, J. Strzygowski, Die byzantinischen Wasserbehälter von d'Afyon Karahisar, DOP 27, 1973, pp. 303-307; W. Müller-Wiener, Bildlexikon zur Topographie Istanbuls, Tübingen 1977; K.M. Kiefer, W ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] che non ammetta altre mutazioni" (Di Raimondo - Müller Profumo, p. 86). Tornò poi a Roma dove si trattenne , Controversy of the comets of 1618, Philadelphia 1960 (soprattutto la prefazione); J. Casanovas, Il padre O. G. e le comete dell'anno 1618, ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] p. 18; F. Huter, Neues zur Geschichte der Brunecker Künstlerfamilie Pacher, in Der Schlern, XX (1946), pp. 98-103; J s.; Th. Müller, Gotische Skulptur in Tirol, Bozen 1976, passim; N. Rasmo, Nuovi contributi alla conoscenza di Michele P., in Cultura ...
Leggi Tutto