HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] , p. 399 ss., tav. 69; id., Fünde der Späthallstattstüfe aus Süddeutschland, ibid., p. 144 ss., tav. 27; J. Déchelette a. Rhein, in Jahrb. d. Röm. Germ. Zentr. Mus. Mainz, I, 1954, p. 179 ss.; R. Joffroy, La Tombe de Vix, in Mon. Piot, XLVIII, 1954; ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] raro nella fase arcaica (ad esempio Fakhry, p. 126, ornato di due stambecchi impennati ai sémitique. - D. H. Müller, Süd-arabische Altertümer im the First Millennium b. C., ibid., 1956, pp. 165-170; J. Pirenne, in Syria, XXXIV, 1957, pp. 210-13; id., ...
Leggi Tutto
TESORO IMPERIALE
HHermann Fillitz
Un tempo l'idea che Federico II possedesse immensi tesori e che, soprattutto, questi superassero largamente quanto era consueto a nord delle Alpi si fondava sullo splendore [...] 1957, nr. 16, pp. 43 e 52; J. Deér, The Dynastic Porphyry Tombs of the Norman Period 94 s.; M. Schuette-S. Müller-Christensen, Das Stickereiwerk, Tübingen 1963, pp Kaiser Friedrich II., München 1965, p. 25 (Ergänzungsband, p. 15); F. Steenbock, Der ...
Leggi Tutto
PIVIALE
A. Lauria
Sopravveste liturgica di forma semicircolare, lunga quasi sino ai piedi, aperta nella parte anteriore e corredata all'altezza del petto da un fermaglio (pectorale), spesso preziosamente [...] , in EC, IX, 1952, coll. 1591-1592; L. Eisenhofer, J. Lechner, Liturgik des römischen Ritus, Freiburg im Brsg. 1953 (trad. it. Liturgia romana, Roma 1960, p. 130); S. Müller-Christensen, Sakrale Gewänder des Mittelalters, cat., München 1955; F. Negri ...
Leggi Tutto
PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια)
M. Wegner
Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] del palazzo: Tiryns. Die Ergebnisse der Ausgrabungen, 3 (K. Müller, Die Architektur der Burg und des Palastes), Augsburg 1930, p. 127 ss., fig. 62, tav. 1. - Piccoli p. del palazzo: id., op. cit., p. 130 ss., fig. 63, tav. 1.
Trezene: Asklepieion: G ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] Lyon et l'Italie, Paris 1984, p. 147).
Nel maggio 1785 vennero messe in Nel 1809 fu in trattativa col Müller per la cessione di una partita Vaticana, in Commentari, XXIX (1978), pp. 237-240; J.B. Hartmann, Thorvaldsen nel regno delle ninfe, in Studi ...
Leggi Tutto
ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes)
E. Paribeni
In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina del Peloponneso, originaria probabilmente [...] megaresi: K. Weitzmann, Ancient Book Illumination, Cambridge (Mass.) 1959, p. 40.
Bibl.: J. Schmidt, in Roscher, III, 1897-909, c. 602, s. v. Odysseus; F. Müller, Die ant. Odyssee-Illustrationen, Berlino 1913, passim; K. Bulas, Les illustrations ...
Leggi Tutto
COSTOLI, Aristodemo
Carol Bradley
Nacque a Firenze il 6 sett. 1803 da Francesco e dalla volterrana Anna Masoni.
Il padre Francesco, figlio di Gaetano, fiorentino, pittore in scagliola, fu impiegato [...] Buonarroti, Firenze 1865, p. 17; P.S., A. C., in L'Arte in Italia, IV (1872), 2, pp. 17 s.; C. J. Cavallucci, Manuale della , Diz. degli artisti italiani viventi…, Firenze 1892, p. 149; H. A. Müller, Allgem. Künstler Lexicon…, I, Frankfurt 1894, pp ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.)
O. Feld
Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] Istanb., 11-12, 1964, p. 199 ss.
3. Mura e porte. - Nel periodo severiano secondo il Müller-Wiener non ci fu alcun ampliamento pianta centrale sul lato N della chiesa sotto moderne abitazioni J. Lafontaine vede la cappella delle reliquie per il Cinto ...
Leggi Tutto
PUNZONATURA
M. Frinta
Decorazione di superfici dorate ottenuta tramite uno strumento metallico con l'estremità incisa (punzone) e utilizzata soprattutto in pittura per creare i motivi che ornavano le [...] , mentre è soltanto imparentata con la p. la decorazione delle aureole e degli 1979", III, Bologna 1983, pp. 211-236; J. Polzer, A Contribution to the Early Chronology of Lippo VI, pp. 69-75; N.E. Muller, The St. Victor Altarpiece in Siena Cathedral: ...
Leggi Tutto