GORDIGIANI, Michele
Marco Pierini
Nacque a Firenze il 29 maggio 1835 dal musicista Luigi e da Anna Giuliani, figlia del celebre chitarrista e compositore Mauro. Giovanissimo apprese i primi rudimenti [...] e in Inghilterra (C. Duran e J.S. Sargent su tutti) sono le , E. Fabbri e A. Müller), nella Galleria nazionale d'arte moderna , Ottocento e Novecento. Acquisizioni 1974-1989 (catal.), Firenze 1989, p. 77; G. Borsellino, M. G., Torino 1994 (con ampia ...
Leggi Tutto
Jarmusch, Jim
Daniela Daniele
Regista cinematografico statunitense, nato ad Akron (Ohio) il 22 gennaio 1953. Autore di gusto europeo, ha mostrato sempre un profondo interesse per l'incontro tra le culture [...] episodi, fotografata da Robby Müller (primo risultato di una Young Year of the horse, 1997, dove J. ritrae i musicisti in Technicolor, mentre il , ed. L. Hertzberg, Jackson (MS) 2001; P. Romagnani, Jim Jarmush. Una storia indipendente, Faenza 2002 ...
Leggi Tutto
BIANCO, Bartolomeo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Como (il Merzario è l'unico studioso a sostenere che egli abbia avuto i natali a Genova) assai probabilmente poco prima del 1590; priva di fondamento [...] naturale").
Bibl.: [P. P. Rubens],Palazzi di Genova, s.l. né d. [ma Anversa 1622], figg. 7-9, 19-21; J. Furttenbach,Newes , p. 81, 343 n. 39, 344 nn. 40-43; P. Torriti,La gall. del pal. Durazzo Pallavicini..., Genova 1967; L. Profumo Müller, B ...
Leggi Tutto
GRUNDGENS, Gustaf
Melania G. Mazzucco
Gründgens, Gustaf (propr. Gustav)
Attore e regista teatrale e cinematografico tedesco, nato a Düsseldorf il 22 dicembre 1899 e morto a Manila il 7 ottobre 1963. [...] Senza gloria), film diretto da Traugott Müller, che racconta, come una polemica risposta un figlio d'arte (il primogenito di J.S. Bach), interpretato peraltro dallo stesso G postuma a cura di R. Badenhausen e P. Gründgens-Gorski, la raccolta di suoi ...
Leggi Tutto
Pittore (Parigi 1859 - ivi 1891). Artista profondamente interessato allo studio dei problemi teorici legati alla ricerca visiva e formale, S. sviluppò la tecnica detta poi pointillisme (puntinismo). Tra [...] disegno con un modesto scultore, J. Lequin, S. affiancò presto anno al Salon des artistes indépendants. Un gruppo di artisti (P. Signac e C. Pissarro, tra i primi) si Chahut (1890; Otterlo, Rijksmuseum Kröller-Müller) la sua teoria sul valore della ...
Leggi Tutto
Architetto nederlandese (Utrecht 1888 - ivi 1964). Fu esponente di De Stijl , i cui codici sintattici e ideali tradusse nei suoi mobili, speccialmente nella celebre sedia Rood Blauwe (1917-18). Come designer [...] mobili a Utrecht e frequentò (1911-15) i corsi dell'architetto P. J. Klaarhamer, dove conobbe B. van der Leck; dal 1916 fu ad Arnhem (1954; ricostruito nel 1965 nel Kröller-Müller Museum di Otterlo), padiglione olandese della Biennale di Venezia ...
Leggi Tutto
Attore e regista tedesco (n. Gelsenkirchen 1962). Intenso interprete di opere teatrali, ma anche televisive e cinematografiche, ha diretto Berliner Ensemble (1995-96) dopo H. Müller.
Vita e opere
Dopo [...] con H. Müller, che lo ha diretto in Hamletmachine, Quartett, riscrittura del romanzo Les liaisons dangereuses di P.-A.-F. di W. Schroeter da C. Chaplin (1997), Iphigenie in Tauris di J. W. Goethe, regia di K. M. Grüber (1998), Artaud erinnert ...
Leggi Tutto
Attore tedesco (Kiel 1905 - Berlino 1998). Allievo della Staatliche Schauspielschule di L. Jessner a Berlino, si formò nel clima culturale del tardo espressionismo; affermatosi con l'interpretazione di [...] S. Beckett, H. Pinter, J. Anouilh, J. Giraudoux). Apprezzato per la sua teatro. Nelle sue ultime interpretazioni fu diretto da H. Müller e B. Wilson, che lo vollero in due testi ancora il film Die linkshändige Frau di P. Handke (1977); a lui, fra ...
Leggi Tutto
Pittore (Utrecht 1876 - Blaricum, presso Hilversum, 1958). Allievo di A. J. der Kinderen, studiò all'accademia di Amsterdam prediligendo una pittura dai toni realisti e soggetti tratti dal mondo contadino [...] geometrica, costruita con campi opposti di colore, dai contorni netti e sforbiciati (Otterlo, Rijksmuseum Kröller-Müller: Mercato, 1916; La tempesta, 1916; ecc.). L'incontro con P. Mondrian (1916) e l'adesione al gruppo di De Stijl (1917-18) aprì una ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] Giornale dell'anima, 10-13 ag. 1961, p. 714).
L'11 apr. 1961, rivolgendosi i. Br. 1990; F. Müller, Ein "Rechtskatholik" zwischen Kreuz und G. De Rosa, III, Roma-Bari 1995, pp. 361-403; J. Puyo, Jean XXIII. Le pape inattendu, Paris 1995; Storia del ...
Leggi Tutto