• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
628 risultati
Tutti i risultati [628]
Arti visive [225]
Biografie [86]
Archeologia [78]
Biologia [40]
Temi generali [38]
Scienze demo-etno-antropologiche [31]
Medicina [32]
Religioni [37]
Architettura e urbanistica [31]
Cinema [25]

ARLANZA, San Pedro de

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARLANZA, San Pedro de S. Moralejo Monastero situato nella valle dell'Arlanza, nella comarca di Lara (Burgos), le cui origini leggendarie sono legate alla figura di Fernán González (920-970), primo conte [...] codice di Beato proveniente da Las Huelgas (New York, Pierp. Morgan Lib., M. 429, del 1220). L'influenza dell'arte inglese , Princeton 1951, p. 180; J. A. Gaya Nuño, La pintura románica en Castilla, Madrid 1954, pp. 22-23; J. Pérez Carmona, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

PUZZI, Giovanni Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUZZI, Giovanni Antonio Maria Renato Meucci Gabriele Rocchetti PUZZI, Giovanni Antonio Maria. – Nacque a Parma il 24 maggio 1791, da Giacomo e da Maria Tosoni (Parma, Archivio vescovile, Liber baptizatorum [...] III, pp. 499, 548, 782; IV, p. 37). Ne dà conferma tra l’altro il . Puzzi); New York, Pierpont Morgan Library, Mary Flagler Cary Music Collection -Michaelstein 2006, pp. 249-255, 258, 263-265; J. Mongrédien, Le Théâtre-Italien de Paris: 1801-1831, I ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – GIOVANNI BOTTESINI – ANGELICA CATALANI – GAZZETTA DI PARMA – FRANCESCO PAGLIA

ASHBURNHAM, Bertram

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASHBURNHAM, Bertram B. Narkiss Conte inglese (1797-1878) che acquistò tre importanti collezioni di manoscritti: i fondi Libri (1847), Stowe (1849) e Barrois (1849), che comprendevano ca. 3.600 codici. [...] già appartenenti ad A. furono acquistati dalla Pierp. Morgan Lib. di New York: tra questi vanno ricordati 1922, pp. 414-432; CLA, V, 1950, nrr. 693a,b, p. 49; J. Gutmann, The Jewish Origin of the Ashburnham Pentateuch Miniatures, The Jewish Quarterly ... Leggi Tutto

BERTRAM di Minden

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BERTRAM di Minden D. Ricci Pittore attivo nella città di Amburgo dal 1367 al 1387. B. nacque a Minden (Vestfalia) o in un paese vicino, Byrde; dal 1367 fu probabilmente a capo di una bottega ed è l'unico [...] nella cronaca della città (Hasse, 1978, p. 528). Il 1383 è anche, con del Messale di Johannes Wusthorpe (New York, Pierp. Morgan Lib., M. 892, cc. IX, LV, CCVI Lubecca (C.M. Kauffmann, 1977). Bibl.: J.M. Lappenberg, Hamburgische Chroniken, II, Hamburg ... Leggi Tutto

High Noon

Enciclopedia del Cinema (2004)

High Noon Edward Buscombe (USA 1952, Mezzogiorno di fuoco, bianco e nero, 85m); regia: Fred Zinnemann; produzione: Stanley Kramer; soggetto: dal racconto The Tin Star di John W. Cunningham; sceneggiatura: [...] Morgan (Sam Fuller), Ian MacDonald (Frank Miller), Eve McVeagh (Mildred Fuller), Morgan , in "Variety", April 30, 1952. P. Allombert, Le train sifflera trois fois ( "Monthly film bulletin", n. 629, June 1986. J.E. Rapf, Myth, ideology and feminism in ' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: LIBERTÀ CONDIZIONALE – WILLIAM PHILLIPS – THOMAS MITCHELL – DIMITRI TIOMKIN – STANLEY KRAMER

quantificatore

Enciclopedia della Matematica (2013)

quantificatore quantificatore in logica, termine che indica il corrispettivo formale di locuzioni quali «per ogni», «esiste», «esiste un» ecc. L’introduzione di quantificatori in una scrittura formale [...] i quantificatori (→ De Morgan, leggi di). La (x) (cioè ¬∀xP(x)); essa è logicamente equivalente a ∃x ¬P(x): per esempio, affermare «non è vero che a marzo è piovuto matematico e logico statunitense K.J. Barwise e del linguista computazionale ... Leggi Tutto
TAGS: QUANTIFICATORE ESISTENZIALE – INSIEME DEI NUMERI NATURALI – NUMERI INTERI – NUMERO PRIMO – INTUIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quantificatore (1)
Mostra Tutti

PARAMOUNT PICTURES

Enciclopedia del Cinema (2004)

Paramount Pictures Giuliana Muscio Casa di produzione cinematografica statunitense, considerata la maggiore, in struttura e profitti, tra le majors. La società originaria, costituita nel 1914 da W.W. [...] Morgan, Dr. Jekyll and Mr. Hyde (1932; Il dottor Jekyll) con Miriam Hopkins e Love me tonight (1932; Amami stanotte) interpretato da Jeanette McDonald. Nel settore dell'esercizio, la P. P who made them, San Diego 1980. J. D. Eames, The Paramount story ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – ROSCOE 'FATTY' ARBUCKLE – CROLLO DI WALL STREET – FRANCIS FORD COPPOLA – SATURDAY NIGHT FEVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARAMOUNT PICTURES (1)
Mostra Tutti

BERNARDO Parenzano

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO Parenzano (Parentino) Maria Maddalena Palmeggiano Lorenzo da Parenzo, in religione Bemardo, nacque intorno al 1437. Fu monaco agostiniano. Nella sua opera di pittore è evidente una notevole [...] a Venezia, oggi nella Pierpont Morgan Library di New York. Ricordiamo 1907, tav. 29; A. Muñoz, Dipinti di B. P. nel Museo Civico di Vicenza, in Bollett. d'arte, , Milano 1914, pp. 273-290; C. J. Holmes, Recent acquisitions for Public collections. VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MERCATI, Venturino

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERCATI, Venturino Beatrice Cirulli MERCATI, Venturino (Venturino da Milano, Venturino di Andrea dei Mercati). – Scarni sono i dati certi di questo miniatore lombardo, figlio dell’orafo Andrea, nato [...] Carlo Pallavicino alla cattedrale di Lodi (New York, The Pierpont Morgan Library, Mss., 682, 684, 686, 687), dove pure si 760; J.W. Bradley, A dictionary of miniaturists…, III, New York 1889, p. 370; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIV, p. ... Leggi Tutto

MAESTRO del CODICE DI S. GIORGIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO del CODICE DI S. GIORGIO A. Tomei Anonimo miniatore e pittore attivo tra Avignone e Firenze nella prima metà del Trecento, così denominato (De Nicola, 1908) per la sua opera principale, la decorazione [...] un messale (New York, Pierp. Morgan Lib., M. 713). Altre miniature una Crocifissione (coll. privata; Kanter, 1994, p. 86ss., n. 6). A queste opere andrebbero 1315, Paragone 21, 1970, 249, pp. 14-30; J. Howett, Two Panels by the Master of the St. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 63
Vocabolario
morganite
morganite s. f. [dal nome del finanziere e collezionista amer. J. P. Morgan (1837-1913)]. – Minerale, varietà rosa di berillo proveniente principalmente dal Madagascar e usata come pietra preziosa. In gioielleria, il termine indica la varietà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali