• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
628 risultati
Tutti i risultati [628]
Arti visive [225]
Biografie [86]
Archeologia [78]
Biologia [40]
Temi generali [38]
Scienze demo-etno-antropologiche [31]
Medicina [32]
Religioni [37]
Architettura e urbanistica [31]
Cinema [25]

NAQADA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

NAQĀDA (v. vol. V, p. 340) R. Pirelli Il sito di Ν., noto per la tomba di Menes, presenta, qualche chilometro più a Ν della necropoli regale protostorica, ima delle più grandi aree cimiteriali dell'Egitto [...] fu successivamente rivisitato da de Morgan (1897), Loret e Gaillard già un'originale rielaborazione egiziana. Bibl.: J. Leclant, Fouilles et travaux en Egypte et in Upper Egypt, ibid., LI, 1982, p. 75; A. Fekri Hassan, Radiocarbon Chronology of ... Leggi Tutto

Alexander, Magister

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alexander, Magister P. Stirnemann Miniatore attivo a Parigi nella prima metà del 13° secolo. Fin dai primi anni del Duecento, Parigi si affermò come il principale centro di produzione della miniatura [...] da questo miniatore (New York, Pierp. Morgan Lib., 313), giunto in Italia verso il suo tempo, il suo culto e la sua città, cat., Padova 1981, p. 108, nr. 74. L.M. Ayres, Parisian Bibles in the Berlin nr. 36, tav. 1. J.J.G. Alexander, E. Temple ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

WIBALD di Stavelot

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

WIBALD di Stavelot A. von Euw Monaco benedettino nato nel 1098 da una famiglia di ministeriali di Stavelot e morto nel 1158 a Bitola (od. Bitolj/Monastir), in Macedonia.W. compì i suoi studi a Liegi, [...] il trittico di Stavelot (New York, Pierp. Morgan Lib.), che presenta nella parte centrale due piccole stauroteche 'origine bénédictine (XIe-XIIe siècles), Liège-Paris 1981, p. 282ss.; J. Stiennon, J. Deckers, Wibald. Abbé de Stavelot-Malmédy et de ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – ABBAZIA DI STAVELOT – MANUELE I COMNENO – VALERIO MASSIMO – COSTANTINOPOLI

DE PIAN, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PIAN, Antonio Egidia Coda Figlio dell'incisore Giovanni Maria, nacque a Venezia nel 1784. Iniziò la propria formazione artistica a Venezia, subendo l'influsso della grande tradizione veneta settecentesca, [...] opere come gli schizzi di Prigione (coll. J. Scholz, New York), ove l'eco medioevale (coll. Morgan, Princeton), che, 1985, pp. 143 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXVI, p. 562 (sub voce Pian, de, famiglia; anche per Giovanni Battista); Enc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLASANTI, Veniero

Enciclopedia del Cinema (2003)

Colasanti, Veniero Stefano Masi Scenografo e costumista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 21 luglio 1910 e morto ivi il 26 maggio 1999. Ha legato il suo nome ai kolossal storici degli anni [...] architetti e musicisti, da M. Piacentini a P. Mascagni, da F. Cilea a U. abiti della Roma imperiale della protagonista Michèle Morgan, alla sua prima prova in un quale firmò, da solo o in coppia con J. Moore, scene e costumi per spettacoli di prosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GOFFREDO ALESSANDRINI – ALESSANDRO BLASETTI – GINO CARLO SENSANI

ODBERTO di Saint-Bertin

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

ODBERTO di Saint-Bertin L. Cochetti Pratesi Abate dell'abbazia di Saint-Bertin a Saint-Omer, nelle Fiandre francesi, O. (986-1007 ca.) occupa una posizione di primo piano nell'ambito della miniatura [...] O., l'evangeliario di New York (Pierp. Morgan Lib., 333) e l'Evangeliario di Boulogne de Belgique, 1950, pp. 247-254; J. Porcher, L'enluminure française, Paris 1959, , pp. 15-26; id., Limoges, il sud e la Spagna, Roma 1992, p. 69.L. Cochetti Pratesi ... Leggi Tutto

GIRALDUS Cambrensis

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIRALDUS Cambrensis S. Botti (o de Barri, di Galles) Geografo, storico e uomo di chiesa originario del Galles, G. nacque nel 1146 da una nobile famiglia - era infatti il figlio minore del cavaliere [...] G. nella perduta copia di sua proprietà. Secondo Morgan (1982, p. 23) dalla Topographia Hibernica di G. in parte R. Bartlett, Gerald of Wales, 1146-1223, Oxford 1982; N.J. Morgan, Early Gothic Manuscripts [1], 1190-1250 (A Survey of Manuscripts ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – PRINCIPE DI GALLES – HUBERT WALTER – ARCIDIACONO – ENRICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIRALDUS Cambrensis (1)
Mostra Tutti

ARNOLFO di Carinzia, Ciborio di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARNOLFO di Carinzia, Ciborio di. C. Ghisalberti Altarolo in forma di ciborio a due piani su quattro colonnine (Monaco, Schatzkammer der Residenz) donato alla chiesa di St. Emmeram a Ratisbona intorno [...] Ratisbona e di Lindau (New York, Pierp. Morgan Lib., M. 1). Elbern (1965) Treasures in North Western Europe, London 1954, p. 38, figg. 14-16; A. Boeckler Schnitzler, Düsseldorf 1965, pp. 115-167; J. Hubert, J. Porcher, W.F. Volbach, L'Empire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

NICANDRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NICANDRO (Νίκανδρος) C. Bertelli Grammatico e poeta didascalico, di Colofone. Nelle fonti letterarie la sua cronologia è discussa, alcune ponendola al tempo di Tolomeo V (205-181 a. C.), altre al tempo [...] al Dioscuride di Vienna e a quello della Pierpont Morgan Library di New York (v. dioscuride). Nonostante pp. 34 ss.; 2, p. 87 ss. e tavv. 11, 24; J. Gasiorowski, Malarstwo minjaturowe greko-Rzymskie, Cracovia 1928, p. 167 ss., p. XXVIII, figg. 81-84; ... Leggi Tutto

BELLO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLO, Marco Camillo Semenzato Figlio di un "ser Giorgio Belli di Venezia", ne ignoriamo la data di nascita, che, però, secondo il Berenson, cadrebbe al 1470. Sposò Franceschina, figlia del pittore [...] in una Madonna con quattro santi e donatore nella Morgan Library di New York, che potrebbe essere collocata- tra . 4, misc. XII, 1894, p. 25; L. Venturi, Le origini della pittura veneziana, Venezia 1907, p. 408; J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO DA TOLMEZZO – METROPOLITAN MUSEUM – GIOVANNI BELLINI – NATIONAL GALLERY – CAVALCASELLE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 63
Vocabolario
morganite
morganite s. f. [dal nome del finanziere e collezionista amer. J. P. Morgan (1837-1913)]. – Minerale, varietà rosa di berillo proveniente principalmente dal Madagascar e usata come pietra preziosa. In gioielleria, il termine indica la varietà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali