• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Medicina [59]
Biologia [28]
Patologia [16]
Farmacologia e terapia [12]
Neurologia [12]
Genetica [8]
Discipline [8]
Biotecnologie e bioetica [6]
Citologia [7]
Chimica [4]

DROGHE ENDOGENE

XXI Secolo (2010)

Droghe endogene Giovanni Marsicano Homo sapiens conosce la pianta Cannabis sativa (anche nota come canapa indiana o marijuana) da più di 5000 anni (e probabilmente anche da prima, considerando che questa [...] di Allyn Howlett negli Stati Uniti (L.A. Matsuda, S.J. Lolait, M.J. Brownstein et al., Structure of a cannabinoid receptor and functional forme di epilessia, le malattie di Alzheimer, di Parkinson o di Huntington. Il sistema nervoso è dotato quindi ... Leggi Tutto

TERAPIA GENICA

XXI Secolo (2010)

Terapia genica Arturo Falaschi Definizione e storia La rivoluzione tecnologica e scientifica prodotta dall’avvento dell’ingegneria genetica, ossia dall’acquisizione della capacità di modificare in modo [...] . Le malattie neurodegenerative, come il morbo di Parkinson e il morbo di Alzheimer, rappresentano patologie che «Nature medicine», 2006, 12, 4, pp. 386-88. M.H. Porteus, J.P. Connelly, S.M. Pruett, A look to future directions in gene therapy research ... Leggi Tutto

DANNO DA FARMACI

XXI Secolo (2010)

Danno da farmaci Stefano Cagliano La medicina contemporanea ha di fronte, tra gli altri, due problemi strettamente correlati. Da un lato aumenta la percentuale di anziani e la diffusione di malattie [...] di malattie neurologiche, per es. della malattia di Parkinson. Sinora, anche i casi riusciti hanno confermato che , pp. 1255-59. Adverse drug reaction, ed. A. Lee, London 2001. J.H. Gurwitz, T.S. Field, L.R. Harrold et al., Incidence and ... Leggi Tutto

La grande scienza. Neuroscienze

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Neuroscienze Robert M. Sapolsky Neuroscienze Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] per malattie neurologiche quali i morbi di Alzheimer e di Parkinson, e perfino per i disturbi mentali. Tali approcci hanno rivelato Trenta, poi, James Papez, Paul D. MacLean e Walle J.H. Nauta hanno tracciato i contorni del sistema limbico, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA

Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea Luigi Caliò Pietro Militello La civiltà micenea di Luigi Caliò Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] , 18 (1998). L. Galaty - W.A. Parkinson (edd.), Rethinking Mycenaean Palaces. New Interpretations of an Old in EAA, II Suppl. 1970-1994, V, 1997, pp. 776-77. J. Maran, Das Megaron im Megaron. Zur Datierung und Funktion des Antenhauses im mykenischen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

SPERIMENTAZIONE ANIMALE E PRINCIPIO DELLE 3R

XXI Secolo (2010)

Sperimentazione animale e principio delle 3R Augusto Vitale Con l’espressione sperimentazione animale s’intende l’utilizzo di animali a scopi scientifici. In generale, la sperimentazione animale può [...] non esiste un modello animale per il morbo di Parkinson, ossia, al momento non disponiamo di un modello per raggiungerlo (cfr. al riguardo G. Mason, D. McFarland, J. Garner, A demanding task: using economic techniques to assess animal priorities ... Leggi Tutto

EFFETTO PLACEBO E NOCEBO

XXI Secolo (2010)

Effetto placebo e nocebo Fabrizio Benedetti Un placebo è una sostanza inerte o un trattamento me­dico senza alcuna proprietà terapeutica, mentre l’effetto placebo, o risposta placebo, è la conseguenza [...] , L. Lopiano, M. Lanotte, F. Benedetti, Overt versus covert treatment for pain, anxiety, and Parkinson’s disease, «The lancet neurology», 2004, 3, 11, pp. 679-84. T.D. Wager, J.K. Rilling, E.E. Smith et al., Placebo-induced changes in fMRI in the ... Leggi Tutto

Modelli sperimentali nella ricerca biomedica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Modelli sperimentali nella ricerca biomedica Silvio Garattini La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] clinico molto simile a quello osservabile nel parkinsonismo, con tremori muscolari e alterazioni importanti delle 28, 2005, pp. 501-506. Van Dijk 2005: van Dijk, Aalt D.J. - Boelens, Rolf - Bonvin, Alexandre M., Data-driven docking for the study ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE E STRUMENTI – BIOMEDICINA E BIOETICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

MECCANISMI MOLECOLARI DELLA MEMORIA

XXI Secolo (2010)

Meccanismi molecolari della memoria Hélène Marie Apprendimento e memoria sono le funzioni fondamentali del cervello che permettono a un individuo di adattarsi all’ambiente che lo circonda, costruire [...] la depressione, le dipendenze, le malattie di Parkinson e di Alzheimer. In effetti, l’invecchiamento neurons, «Nature neuroscience», 2006, 9, 4, pp. 475-77. S.J. Kim, D.J. Linden, Ubiquitous plasticity and memory storage, «Neuron», 2007, 56, 4, ... Leggi Tutto

Genomica

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Genomica EEDOARDO BONCINELLI di Edoardo Boncinelli Genomica sommario: 1. Introduzione. 2. Dalla genetica alla genomica. 3. Evoluzione del concetto di gene. 4. L'analisi dei genomi. a) Individuazione [...] perfino prodotto un moscerino con la sindrome di Parkinson. Grazie ai progressi della genomica è oggi "Methods in enzymology", 1999, CCCIII, pp. 179-205. Gardner, M. J. e altri, Genome sequence of the human malaria parasite Plasmodium falciparum, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – GENETICA
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – CAENORHABDITIS ELEGANS – RESPIRAZIONE CELLULARE – SINDROME DI PARKINSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genomica (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali