• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Biografie [22]
Musica [21]
Danza [4]
Temi generali [2]
Teatro [2]
Danza nella storia [1]
Opera lirica [1]
Letteratura [1]
Testi religiosi e personaggi [1]
Lingua [1]

PIANOFORTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIANOFORTE Arnaldo BONAVENRTURA Gastone ROSSI-DORIA * . Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] Scarlatti a F. Couperin il Grande, da J. Ph. Rameau a J. S. Bach, da G. Platti alla vecchiezza di J. Haydn e alla maturità di W. A stato esplorato e ormai tranquillamente dominato: la tastiera di J. Brahms è assai più estesa di quella dello Schumann, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANOFORTE (2)
Mostra Tutti

CLAVICEMBALISTI e clavicordisti

Enciclopedia Italiana (1931)

Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] 1689, in cui trascrive ouvertures e danze del Lulli), F. Couperin detto il Grande (1668-1753) e J. Ph. Rameau (1683-1764). Col Rameau la scuola francese tenta una sintesi del suo passato, insaporandola di qualche nuovo accento italiano e vi riesce ... Leggi Tutto
TAGS: GEROLAMO FRESCOBALDI – FRANCESCO GASPARINI – DOMENICO SCARLATTI – ANTONIO DE CABEZÓN – LUIGI BOCCHERINI

SAINT-SAENS, Camille

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-SAENS, Camille Gastone ROSSI-DORIA Musicista, nato a Parigi il 9 ottobre 1835, morto ad Algeri il 16 dicembre 1921. Nel 1842 iniziò i suoi studî musicali sotto la guida del pianista C.-M. Stamaty, [...] sinfonia in la minore, eseguita sotto la direzione di F.-J.-B. Seghers senza indicazione del nome dell'autore. L' quella, pur di tanto superiore ma psicologicamente vicina, di un J.-Ph. Rameau - ma non sempre negare. La delicata fioritura di melodie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT-SAENS, Camille (1)
Mostra Tutti

GRETRY, André-Ernest-Modeste

Enciclopedia Italiana (1933)

GRETRY, André-Ernest-Modeste Musicista, nato a Liegi l'8 febbraio 1741, morto presso Montmorency il 24 settembre 1813. Ancor fanciullo (a 6 anni) fu posto dal padre, il violinista François G., nel coro [...] gli enciclopedisti pongono a modello di naturalezza e d'espressione, in confronto con l'arte un po' fredda e cerebrale di J.-Ph. Rameau. Quando il G., dopo viaggi in Italia (dove cGnosce N. Piccinni, il p. Martini e fa eseguire i suoi primi lavori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRETRY, André-Ernest-Modeste (1)
Mostra Tutti

COREOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1931)

L'arte di comporre i balli, descrivendone, e fissando con segni convenzionali, la distribuzione delle figure, i movimenti dei primi ballerini e delle masse, armonizzandoli con la musica e con la scenografia, [...] trasversali che inquadrano la divisione dei passi, in modo che otto battute di musica corrispondono a otto battute di coreografia. J. Ph. Rameau nel suo Maître à danser (1734) indica in linguaggio ordinario i movimenti della danza, ma in modo che la ... Leggi Tutto
TAGS: NOTAZIONE MUSICALE – ARTHUR SAINT-LÉON – FRANCESCO CLERICO – SALVATORE VIGANÒ – GIUSEPPE FABIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COREOGRAFIA (2)
Mostra Tutti

ARMONlCI, SUONI

Enciclopedia Italiana (1929)

Si chiamano così i suoni di varia altezza che, dal grave verso l'acuto, si producono insieme con un suono considerato fondamentale; p. es. rispetto al do grave. I suoni 7, 11, 13 e 14 sono un po' calanti. [...] per la conoscenza di principî dell'armonia (v.), vennero spiegati in teoria dal monaco Marino Mersenne (v.). J. Ph. Rameau vi fondò la sua teoria armonica (1722); difatti gli armonici suggeriscono naturalmente l'accordo maggiore. E poiché riuscirono ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE TARTINI – J. PH. RAMEAU – MODO MINORE – BRESLAVIA – BERLINO

VALLOTTI, Francesco Antonio

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLOTTI, Francesco Antonio Gastone ROSSI-DORIA Musicista, nato a Vercelli l'11 giugno 1697, morto a Padova il 16 gennaio 1780. Monaco francescano (conventuale), fu organista e maestro di cappella di [...] , riguardo alla pratica, è la teoria dei rivolti dell'accordo, teoria ch'egli riprende dal Calegari e da J.-Ph. Rameau. L'esposizione data dal V. alle proporzioni matematiche degli intervalli consonanti e dai dissonanti ha una chiarezza che non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLOTTI, Francesco Antonio (1)
Mostra Tutti

RISOLUZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RISOLUZIONE Giulio Cesare Paribeni . È termine proprio della tecnica armonica, e con esso s'indica il soddisfacimento delle tendenze risolutive insite nei complessi fonici dissonanti. La sensibilità [...] , che è quello della stasi o del moto. Una geniale teoria, risalente a G. Zarlino (sec. XVI), ripresa e ampliata da J.-Ph. Rameau, da G. Tartini e recentemente da H. Riemann, ha illustrato, in modo non oppugnabile, una sorta di flusso e riflusso tra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISOLUZIONE (3)
Mostra Tutti

MARPURG, Friedrich Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1934)

MARPURG, Friedrich Wilhelm Musicologo, nato presso Seehausen il 21 novembre 1718, morto a Berlino il 22 maggio 1795. Si avviò agli studî musicali sotto l'influenza degli scritti teorici di J.-Ph. Rameau, [...] da lui conosciuti durante una permanenza a Parigi. Ebbe cariche pubbliche, che però non lo distolsero troppo dalla musicologia. Il suo nome è legato, più che alle varie composizioni (una Messa, pagine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARPURG, Friedrich Wilhelm (1)
Mostra Tutti

Martini, Giambattista

Enciclopedia on line

Musicista (Bologna 1706 - ivi 1784). Studiò, a Bologna, con A. Predieri, G. A. Riccieri, G. A. Perti e F. A. Pistocchi. Fu frate minore e maestro di cappella in S. Francesco. Dedicatosi alla composizione, [...] Bologna, appartenne anche all'Arcadia di Roma. Ebbe rapporti epistolari e personali con i maggiori musicisti del tempo, N. Jommelli, G. Tartini, J.-Ph. Rameau e M. Grétry, Ch. W. Gluck, e fu tra i maestri e protettori di W. A. Mozart. Con l'aiuto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCADIA DI ROMA – CLAVICEMBALO – CONTRAPPUNTO – ECLETTISMO – ORGANISTI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
tambourin
tambourin 〈tãburẽ′〉 s. m., fr. [der. di tambour «tamburo», propr. «tamburino» (nel sign. 1)]. – Antica danza provenzale in 2/4, vivace e allegra; se ne trovano esempî nelle musiche di J.-Ph. Rameau e di altri musicisti francesi del Settecento.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali