• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Biografie [22]
Musica [21]
Danza [4]
Temi generali [2]
Teatro [2]
Danza nella storia [1]
Opera lirica [1]
Letteratura [1]
Testi religiosi e personaggi [1]
Lingua [1]

RECITATIVO

Enciclopedia Italiana (1935)

RECITATIVO Ildebrando Pizzetti . Il termine stile recitativo si cominciò ad usare in Italia sul principio del Seicento, quasi come sinonimo di monodia. La definizione volle cioè significare un modo [...] moltissimo nella musica francese (comprese le opere di J.-Ph. Rameau), molto meno nella musica tedesca, dove il recitativo, anche quando è dato dai compositori per tale (da J. S. Bach a C. W. Gluck, a L. v. Beethoven e a ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRAPPUNTO – POLIFONIA – MONODIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RECITATIVO (1)
Mostra Tutti

Harnoncourt, Nikolaus

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Harnoncourt, Nikolaus Federico Pirani Direttore d'orchestra, violoncellista, gambista e musicologo austriaco, nato a Berlino il 6 dicembre 1929. Fondatore e direttore nel 1953 del Concentus Musicus [...] la registrazione integrale delle cantate di Bach, e l'anno seguente ha effettuato la prima registrazione di Castor et Pollux di J.-Ph. Rameau. Dal 1975 al 1979 ha diretto all'Opernhaus di Zurigo le tre opere di C. Monteverdi (L'Orfeo, L'incoronazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – VIOLONCELLO – AMSTERDAM – BEETHOVEN – OPERETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Harnoncourt, Nikolaus (1)
Mostra Tutti

RIVOLTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RIVOLTO Giulio Cesare Paribeni Termine proprio: 1. della cosiddetta teoria musicale; 2. dell'armonia; 3. del contrappunto. Nel primo caso si riferisce all'inversione dei suoni componenti un intervallo. [...] questi ultimi ad appoggio degli accenti metrici nella frase e nel periodo. La teoria dei rivolti fu definita da J.-Ph. Rameau, che ne L'Harmonie réduite à ses principes naturels (1722) riconobbe l'identità sostanziale tra l'accordo in stato ... Leggi Tutto

GAVOTTA

Enciclopedia Italiana (1932)

GAVOTTA (dal fr. gavotte, propriamente danza dei Gavots, cioè degli abitanti del territotio di Gap nel Delfinato) Guido Pannain Danza francese, in ritmo pari. Era una danza grave; venuta a far parte [...] la gavotta viene concepita anche in un movimento più vivace. Il tempo di gavotta, specie nella musica per clavicembalo, costituì anche il nucleo di uno svolgimento a variazioni, come nelle celebri gavotte variate di J. Ph. Rameau e di .G. F. Händel. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAVOTTA (1)
Mostra Tutti

MONTECLAIR, Michel Pignolet de

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTECLAIR, Michel Pignolet de Henry Prunières Compositore, nato nel 1666 ad Andelot, morto nel settembre 1737 a Saint-Denis. Allievo di J.-B. Moreau a Langres, dopo essere stato maestro di cappella [...] , sinfonie in trio e arie francesi, mottetti e composizioni didattiche, ecc. Nel 1729 ebbe una lunga polemica con J.-Ph. Rameau. Con Clérambault, M. è il maestro della cantata francese, in cui rivela una profonda conoscenza dello stile italiano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTECLAIR, Michel Pignolet de (1)
Mostra Tutti

RIGAUDON

Enciclopedia Italiana (1936)

RIGAUDON Gastone ROSSI-DORIA . Danza diffusasi dal 1600 in poi dalla Provenza (o dalla Linguadoca) nel resto della Francia e in Inghilterra ed ivi elevata ad aulica. Si distingueva, tra l'altro, per [...] ′ :∥: A″ :∥ A‴, a strofe di 8 misure o anche irregolari. L'ultima di solito era ridotta. Esempî celebri sono i rigaudon di H. Playford (in Apollo's Banquet) e di J.-Ph. Rameau (nelle composizioni per il clavicembalo del 1724 e nel Dardanus del 1735). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIGAUDON (1)
Mostra Tutti

MARTINI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3) Elisabetta Pasquini La [...] oltre 6000 lettere inviate da quasi 1000 corrispondenti (colleghi e allievi, tra cui J.Fr. Agricola, M. Gerbert, P. Locatelli, Fr.W. Marpurg, J.J. Quantz, J.-Ph. Rameau, A. Soler, G. Tartini, o eminenti personalità politiche e culturali del tempo ... Leggi Tutto

FRUGONI, Carlo Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRUGONI, Carlo Innocenzo Guido Fagioli Vercellone Nacque a Genova il 21 nov. 1692 da Giovan Stefano e da Camilla Isola, entrambi patrizi genovesi. La famiglia, come era peraltro consentito alla nobiltà [...] . 235), o de I Tindaridi e Le Feste d'Imeneo (Parma 1760), quasi tutte condizionate dagli schemi e dalle musiche di J.-Ph. Rameau, anche se con la novità dell'introduzione dei cori da lui voluta. Nel 1757 fu incaricato di redigere le costituzioni e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNELIO BENTIVOGLIO D'ARAGONA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – BIBLIOTECA PALATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRUGONI, Carlo Innocenzo (3)
Mostra Tutti

LOLLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOLLI, Giuseppe Federico Pirani Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa prima dell'esordio sulle [...] poche lapidarie parole secondo i modelli oracolari di J.-Ph. Rameau e dell'Alceste di Chr.W. Gluck. Burgtheater als Opernbühne, Wien 1970, pp. 204-206, 213, 216, 228, 447; E.J. Dent, Il teatro di Mozart, a cura di P. Isotta, Milano 1979, pp. 198 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPANINI, Barbara, detta la Barberina

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANINI, Barbara, detta la Barberina Alessandra Ascarelli Nacque a Parma nel 1721. Ebbe due sorelle: la prima, Marianna, mediocre ballerina, fece la sua carriera a Parigi ed entrò nel corpo di ballo [...] per la prima volta all'Opéra il 14 luglio dello stesso anno, nell'opéra-ballet in tre entrées su musica di J.-Ph. Rameau (Fêtes d'Hébé ou Les Talents lyriques), il quale compose, per la danzatrice italiana, quattro arie di danza, ponendole alla fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – PRINCIPE DI GALLES – GIOVANNI CATTANEO – MAGGIOR CONSIGLIO – COVENT GARDEN
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
tambourin
tambourin 〈tãburẽ′〉 s. m., fr. [der. di tambour «tamburo», propr. «tamburino» (nel sign. 1)]. – Antica danza provenzale in 2/4, vivace e allegra; se ne trovano esempî nelle musiche di J.-Ph. Rameau e di altri musicisti francesi del Settecento.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali