Vedi BORDEAUX dell'anno: 1959 - 1994
BORDEAUX (Burdigala, Βουρδίγαλα)
R. Etienne
La città moderna occupa il sito dell'antica capitale dei Bituriges Vivisci, nella Gallia Aquitania. È detta civitas libera [...] les-Murs sul posto dell'attuale chiesa di Saint-Rémy; Saint-Seurin conservata fino ad oggi, con cimitero Perrault, Les dix livres d'architecture de Vitruve, 2 ed., 1684, p. 217; J. Guey, in Revue Africaine, XCVII, 1953, pp. 295-296. Scavi al "Palais ...
Leggi Tutto
ROSMERTA (Rosmertā)
A. Bisi
Divinità femminile di origine celtica adorata nelle Gallie, assurta al ruolo di paredra di Mercurio al tempo della conquista romana.
L'etimologia del nome, nonostante i molti [...] in Pauly-Wissowa, I A, 1920, c. 1129-1146, s. v.; J. de Vries, Keltische Religion, Stoccarda 1961, passim, soprattutto pp. 118-9. , 271, 350, 396, 429, 655, 730; H. Rolland, Fouilles de Glanum (Saint-Remy de Provence), Parigi 1946, p. 103, fig. 82. ...
Leggi Tutto
THANN
R. Lehni
Cittadina della Francia orientale, nella regione storica dell'Alsazia (dip. Haut-Rhin), posta allo sbocco di una delle vallate alsaziane dei Vosgi.La località, citata a partire dalla [...] e la torre; lavori compiuti successivamente da Rémy Faesch, architetto giunto da Basilea, che nel de la Vierge de la collégiale de Thann, ivi, 12, 1977-1978, pp. 7-24; J. Baumann, La collégiale Saint-Thiébaut de Thann, CAF 136, 1978, pp. 212-222; C. ...
Leggi Tutto
Vedi CESARE, Gaio e Lucio dell'anno: 1959 - 1994
CESARE, Gaio e Lucio (Caius Caesar, Lucius Caesar)
C. Pietrangeli
Figli di Agrippa e di Giulia. Gaio nacque nel 20 a. C., fu adottato da Augusto nel 17 [...] già Sarasin). In memoria dei due prìncipi appare anche eretto il Mausoleo di Saint Remy (v.) in Provenza; ma le statue che lo sormontano sono di privati cittadini.
Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., II, i, pp. 131-137; R. West, Röm. Porträt.-Plastik ...
Leggi Tutto
TROPAEUM ALPIUM
G. Bendinelli
Denominazione classica di La Turbia (La Turbie), sulla via Iulia Augusta tra Mentone e Nizza, a N di Monaco. In questa località, come punto importante dell'Alpis Maritima, [...] di restauro, intraprese nel 1929. Sotto la direzione dell'architetto J. Formigé, e per l'iniziativa di un privato mecenate, il della Gallia Narbonensis, come il monumento dei Giulî a St. Remy (v. glanum); e dell'Italia settentrionale (v. aquileia). ...
Leggi Tutto