• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
359 risultati
Tutti i risultati [359]
Matematica [67]
Biografie [46]
Economia [32]
Informatica [27]
Fisica [32]
Temi generali [32]
Storia [26]
Arti visive [30]
Diritto [19]
Biologia [18]

VIENNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VIENNA dell'anno: 1966 - 1997 VIENNA (Vindobona) H. Kenner F. Eichler* Nel luogo dell'odierna città sorgeva dapprima un piccolo castello posto a fortificazione del più importante centro di Carnuntum [...] K. Oettinger, Das Werden Wiens, Vienna 1951; A. Neumann, Die röm. Ruinen unter dem Hohen Markt, Hist. und Antiken-Cabinetes, Vienna 1873; J. Arneth, Gold- und Sibermonumente 1927; R. Noll, Der grosse Dolichenunsfund von Mauer a. d. Url, Vienna 1941; ... Leggi Tutto

DE CARO

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CARO Maria Rosaria Costa Quattro sorelle D., ballerine, calcarono le scene dei maggiori teatri italiani ed europei a cavallo del XIX secolo. Non sono noti luogo e data di nascita della primogenita [...] 1810, alternandosi a T. Neumann, interpretò anche ruoli maschili. Nel nel cimitero di Schönbrunn, vicino a F. J. Haydn. Scarse le notizie sull'altra sorella di quella che accenna alla sua esistenza, di K. von Wurzbach (p. 105). Fonti e Bibl.: T. Wiel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOMMASO da Gaeta

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASO da Gaeta Hubert Houben TOMMASO da Gaeta. – Proveniva dalla famiglia dei Maltacia di Gaeta; non sono noti né il luogo né la data di nascita né si hanno notizie sui genitori. In un documento [...] III (in PL, CCXIV, a cura di J.-P. Migne, Paris 1890, cap. XXI, col .F. Kehr, Das Briefbuch des Thomas von Gaeta, Iustitiars Friedrichs II., in Quellen in partic. p. 415); R. Neumann, Parteibildungen im Königreich Sizilien während der Unmündigkeit ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – COSTANZA D’ALTAVILLA – GUGLIELMO CAPPARONE – PIETRO II D’ARAGONA – INNOCENZO III

Cabaret

Enciclopedia del Cinema (2004)

Cabaret Antonio Faeti (USA 1971, 1972, colore, 134m); regia: Bob Fosse; produzione: Cy Feuer per Allied Artists/ABC; soggetto: dall'omonima commedia musicale di Joe Masteroff, ispirato al testo teatrale [...] ), Elisabeth Neumann-Viertel (Fraulein Schneider), Helen Vita (Fraulein Kost), Sigrid von Richthofen ( , Cabaret, Isadora, in "La revue du cinéma", n. 265, novembre 1972. J. Blades, The Evolution of 'Cabaret', in "Literature/Film Quarterly", n. 3, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CHRISTOPHER ISHERWOOD – REPUBBLICA DI WEIMAR – JAY PRESSON ALLEN – CAHIERS DU CINÉMA – MARISA BERENSON

TOMMASO DA GAETA

Federiciana (2005)

TOMMASO DA GAETA HHubert Houben Proveniva dalla famiglia dei Maltacia di Gaeta. In un documento del 1202 viene nominato "dominus Thomasius Maltaccia regiae curiae magister iustitiarius, quondam filius [...] XIV, 1, a cura di W. Koch, in collaborazione con K. Höflinger-J. Spiegel e con l'uso del materiale raccolto da C. Schroth-Köhler, 2002, Kaiserin Konstanze, Königin von Sizilien (1195-1198), Köln-Wien 1983, pp. 72-74; R. Neumann, Parteibildungen im ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

GENTILE, Gualtiero

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Gualtiero Norbert Kamp Figlio di Simone, conte di Nardò, nacque probabilmente negli anni Ottanta del XII secolo. Il padre, ricordato già nel 1193 come "domini regis baro", aveva legato strettamente [...] pp. 57 s., nn. 46-51; Historia diplomatica Friderici secundi, a cura di J.-L.-A. Huillard-Bréholles, I, 1, Paris 1852, pp. 211 s., 232 Geschichte von Nardò in der normannischen und staufischen Zeit, Göttingen 1961, pp. 64 s.; R. Neumann, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIENNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi VIENNA dell'anno: 1966 - 1997 VIENNA (v. vol. VII, p. 1164) O. Harl Indagini condotte all'interno della città moderna sia dopo la seconda guerra mondiale, sia in anni più recenti, hanno portato [...] von Wien 3., in Jahrbuch für Landeskunde von Niederösterreich, XXVIII, 1939-1943, p. 1 ss.; A. Neumann, Die Ausgrabungen in der Jakobskirche von Verlauf der Limesstrasse im Stadtgebiet von Wien, in V. A. Maxfield, M. J. Dobson (ed.), Roman Frontier ... Leggi Tutto

Der Verlorene

Enciclopedia del Cinema (2004)

Der Verlorene Francesco Pitassio (RFT 1951, bianco e nero, 98m); regia: Peter Lorre; produzione: Arnold Pressburger; sceneggiatura: Peter Lorre, Benno Vigny, Axel Eggebrecht; fotografia: Václav Vích; [...] nel secondo dopoguerra. Lo stimato dottor Neumann si trova a essere affiancato da (Alfred Hitchcock, Josef von Sternberg, John Huston). as a clown, in "Films in Review", n. 5, May 1960. P.J. Dyer, Der Verlorene, in "Sight & Sound", n. 1, Winter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

HOIRAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

HOIRAN J. Borchhardt Località della Turchia, rispettivamente a S e a SO delle antiche città di Trysa e Kyanaeai, nella Licia centrale, a c.a 400 m sul livello del mare, con il quale era collegata presso [...] siècle av.J. C. (BEFAR, 246), Roma 1982, p. 407, η. R 35, figg. 227-228; J. Borchhardt, G. Neumann, K. s., tavv. XXIV-XXVI; T. Marksteiner, Das Südtor von Limyra mit Berücksichtigung von Toranlagen und Wehrarchitektur in Lykien, in ÖJh, LIX, 1989, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali