• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
359 risultati
Tutti i risultati [359]
Matematica [67]
Biografie [46]
Economia [32]
Informatica [27]
Fisica [32]
Temi generali [32]
Storia [26]
Arti visive [30]
Diritto [19]
Biologia [18]

STRUTTURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STRUTTURA Natale Gucci Mario Como Roberto Capra Paolo Zellini (App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504) Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] s. di un problema e la possibilità di risolverlo con metodi numerici adeguati. Nell'immediato dopoguerra, J. von Neumann, H.H. Goldstine, A. Turing, J. Wilkinson e altri inaugurarono un nuovo tipo di ricerche sulla possibilità di definire algoritmi ... Leggi Tutto
TAGS: RAPPRESENTAZIONE, DI UN GRUPPO – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – PROBLEMA DELLA FERMATA – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRUTTURA (6)
Mostra Tutti

SVILUPPO ECONOMICO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SVILUPPO ECONOMICO Paolo SYLOS-LABINI . Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] si ricollegano direttamente alla tradizione classica: oltre a quelli di Schumpeter, occorre ricordare i lavori di A. Breglia, W. A. Lewis, J. von Neumann, P. Sraffa e dei neomarxisti M. Dobb, P. Sweezy e P. Baran. Per Breglia, il processo di s. è, in ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – INDUSTRIALIZZAZIONE – INDUSTRIA MECCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVILUPPO ECONOMICO (9)
Mostra Tutti

NEOPOSITIVISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NEOPOSITIVISMO (App. III, 11, p. 235) Paolo Filiasi Carcano R. Carnap e l'eredità del positivismo logico. - Il n. nel senso stretto della parola (come, cioè, quel movimento di logica e filosofia della [...] biologica nella struttura neurale del cervello. Lo stesso Hintikka si riporta, in quest'ordine d'idee, all'opera di J. von Neumann, The computer and the brain (1958), che segna una data per la convergenza e la confluenza degli studi logicomatematici ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – LINGUISTICA STRUTTURALE – FILOSOFIA ANALITICA – LOGICA MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOPOSITIVISMO (7)
Mostra Tutti

Ottimizzazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Ottimizzazione Agostino La Bella L'o. costituisce un insieme di metodologie utilizzate nell'analisi e nella soluzione di molti complessi problemi di decisione, progettazione e allocazione di risorse. [...] settori di applicazione. I padri della programmazione lineare sono i matematici G.B. Dantzig, L.V. Kantorovich e J. Von Neumann, i quali ne posero le basi di sviluppo teorico negli anni immediatamente successivi alla Seconda guerra mondiale, insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – PROGRAMMAZIONE NON LINEARE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BRANCHE DELL'INGEGNERIA – PROGRAMMAZIONE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ottimizzazione (6)
Mostra Tutti

MATEMATICA NON COMMUTATIVA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

MATEMATICA NON COMMUTATIVA La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] , Mathematische Grundlagen der Quantenmechanik, Berlin 1932; A.N. Kolmogorov, Grundbegriffe der Wahrscheinlichkeitsrechnung, Berlin 1933; F.J. Murray, J. von Neumann, On rings of operators, in Annals of mathematics, 1936, 37, pp. 116-229; M.H ... Leggi Tutto

MERCATO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MERCATO (XXII, p. 878) Siro LOMBARDINI Guglielmo TAGLIACARNE Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] . F. Nash e M. Shubik, A comparison of treatments of a duopoly situation, in Econometrica, 1953; J. Von Neumann e O. Morgenstern, Theory of games and economic behavior, Princeton 1953; C. M. Birch, A revised classification of forms of competition, in ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORRENZA MONOPOLISTICA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONCORRENZA IMPERFETTA – FUNZIONE DI PRODUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCATO (11)
Mostra Tutti

Scienza cognitiva

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Scienza cognitiva Antonio Rainone Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] , pp. 433-60 (trad. it. in La filosofia degli automi, a cura di V. Somenzi, R. Cordeschi, Torino 1994², pp. 167-93). J. Von Neumann, The computer and the brain, New Haven (Conn.) 1958 (trad. it. in La filosofia degli automi, a cura di V. Somenzi, R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPISTEMOLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
TAGS: ATTEGGIAMENTI PROPOSIZIONALI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SCIENZA DEI CALCOLATORI – ELABORATORE ELETTRONICO – NEUROSCIENZA COGNITIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scienza cognitiva (1)
Mostra Tutti

SUPERCALCOLATORE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SUPERCALCOLATORE Costante De Simone Denominazione che traduce il termine inglese supercomputer (anch'esso usato in italiano come sinonimo), e che viene attribuita, nella categoria degli elaboratori [...] calcoli in successione: ogni operazione inizia al termine della precedente. Il loro schema risale alle ricerche di J. von Neumann (anni Quaranta del 20° secolo), ricerche che condussero alla realizzazione del citato ENIAC. Con l'introduzione dei ... Leggi Tutto

Reines, Frederick

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Reines, Frederick Marco Rossi Fisico statunitense, nato a Paterson (New Jersey) il 16 marzo 1918, morto a Irvine (California) il 26 agosto 1998. Di genitori ebrei di origine russa, dopo essersi laureato [...] esplosioni nucleari e, in particolare, in collaborazione con J. von Neumann, del problema dell'onda d'urto da queste scienze russa (1994), R. ricevette numerosi riconoscimenti: il premio J.R. Oppenheimer (1981), la National Medal of Science (1983) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reines, Frederick (2)
Mostra Tutti

Somenzi, Vittorio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Somenzi, Vittorio Antonio Rainone Filosofo della scienza, nato a Redondesco (Mantova) il 2 aprile 1918. Ufficiale meteorologo nel Genio aeronautico, nel 1945 partecipò alla Resistenza come ufficiale [...] collab. con R. Cordeschi), in cui venivano presentati scritti di N. Wiener, A.M. Turing, C.E. Shannon, J. von Neumann e diversi altri. Sostenitore di un approccio riduzionista alla 'mente', S. ha in seguito sottolineato l'unilateralità dei programmi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – OPERAZIONISMO – MATERIALISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Somenzi, Vittorio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali