Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marco Fanno
Ferdinando Meacci
Il contributo di Marco Fanno alla scienza economica risulta tanto più eminente quanto più lo si osserva a distanza di quasi un secolo dall’inizio, e di quasi mezzo secolo [...] di «produzione congiunta» (come diversamente intesa da vonNeumann e Sraffa) è stata affrontata da Punzo e trade cycle, «Economic inquiry», 1980, 4, pp. 532-34; rist. in J. Hicks, Collected essays on economic theory, 2° vol., Money, interest, and ...
Leggi Tutto
Statistico (Detroit 1917 - New Haven 1971), tra i più significativi della metà del Novecento nel campo statistico e probabilistico. Lavorò per qualche tempo all'Institute for advanced studies di Princeton [...] con J. L. vonNeumann e fu poi prof. all'univ. di Chicago (1954-59), all'univ. del Michigan (1960-64) e alla Yale University (1964-71). I contributi di S. sono numerosi, sia alla matematica sia alle sue applicazioni in varî campi. Ma i suoi più ...
Leggi Tutto
Matematico statunitense di origine polacca (Leopoli 1909 - Santa Fe, Nuovo Messico, 1984), prof. alla Harvard University e nelle univ. del Wisconsin e del Colorado. Insieme con J. L. vonNeumann ideò il [...] metodo montecarlo; con E. Fermi e altri contribuì alle ricerche che portarono alla costruzione della prima bomba all'idrogeno. Si occupò anche dei fondamenti della teoria degli insiemi, di varie questioni ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] des Gaules et de la France, XXI, a c. di J. D. Guigniaut e J. N. de Wailly, Paris 1855, pp. 712, 714 s s., 165-173, 215, 218, 233, 235; R. Neumann, Die Colonna und ihre Politik von der Zeit Nikolaus IV. bis zum Abzuge Ludwigs des Bayern, 1288 ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] Money, J., Tucker, P., Sexual signatures, Boston 1975.
Müller-Küppers, M., Die Sexualität und ihre Bedeutung für die Entwicklung von Kindern und E. Pollock, L. Löwenthal, E. Fromm, F. Neumann e Th. Adorno. Partecipa al maggior progetto collettivo dell ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] Une légende sous Philippe le Bel).
J. Berchtold, Die Bulle Unam sanctam, Peter Colonna, Paderborn 1914, passim.
R. Neumann, Die Colonna und ihre Politik, Langensalza 1916 , Paris 1932, pp. 73-108.
L. von Auw, Da Celestino V a Bonifacio VIII, "Ricerche ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] I-II, Innsbruck 1880-85; J. F. Böhmer-J. Ficker-E. Winkelmann, Regesta IV, 1896; Die Konstitutionen Friedrichs II. von Hohenstaufen für sein Königreich Sizilien, a cura Gensini, Pisa 1986; R. Neumann, Parteibildungen im Königreich Sizilien während ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] Poesie e lett..., a cura di U. Limentani, Firenze 1950, p. 153; J. Mazarin, Lettres…, a cura di G. d'Avenel, IX, Paris 1906, . 346, 463-465; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 1, Roma 1932, p. 647 n. 2; A. Neumann, … Christine de Suède…, Paris 1936 ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] Neumann, Die Festungswerke von Antwerpen im M. Jahrhundert, auf billichen Darstellungen von Daniel Specklin und Hinweise auf den Festungsbaumeister als Sukzesseur von La città e le mura, a cura di C. De Seta-J. Le Goff, Roma-Bari 1989, pp. 166-186; D. ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] , VII (1953), pp. 93-99;L. Oehler, Eine Gruppe von Veronese-Zeichnungen in Berlin u. Kassel, in Berliner Museen, III(1953 , in The Burlington Magazine, CVIII(1966), pp. 421 s.; J. Neumann, Die Gemäldegalerie der Prager Burg, Prag 1966, pp. 310-315 ...
Leggi Tutto